Home Pagina 29

Categoria: Magazine

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (Oct 2017)

SOS: Grande zona di turbolenze entro la fine dell’anno È naturalmente impossibile prevedere cosa accadrà esattamente alla fine dell’anno. Vorremmo però attirare l’attenzione dei nostri lettori sul fatto che attualmente l’intero pianeta è in una fase di riposizionamento generale e parallelo. Gli Stati Uniti stanno dando il colpo di grazia ad un sistema internazionale (OMC, […]

Crisi degli investimenti in Europa: Verso un nuovo controllo forzato della BEI

Lo abbiamo anticipato nel mese di maggio[1]: sulla zona euro scorrono le buone notizie, in particolare sul piano economico con una «ripresa» invidiabile per Trump e la May[2]. Ciò spinge la BCE a prendere in considerazione l’idea di ridurre il programma di acquisto di attività (quantitative easing) prima del previsto, a gennaio[3], prima di interromperlo […]

Airbnb & Co., 2018-2020: fine della corsa all’oro, inversione di tendenza in vista

Con lo sviluppo di grandi attori commerciali, come ad esempio Airbnb, il settore dell’«economia collaborativa» si è moltiplicato e trasformato. È vero che la crescita di questo sito di affitti turistici tra privati è impressionante. Figura 1 – Numero di viaggiatori che ogni estate utilizzano Airbnb, 2010-2015. Fonte: Airbnb. Malgrado l’andamento vertiginoso e nonostante il […]

Germania, Austria, Catalogna… alcune caratteristiche del volto dell’Europa in vista delle elezioni europee del 2019

Qui di seguito tenteremo di elencare una serie di elezioni che ci attendono negli ultimi mesi del 2017 (in ordine cronologico). Ciascuna di queste elezioni è segno rivelatore delle sfide che attendono l’Europa, e non solo elettori nazionali o regionali, entro il 2019. Riuscire a conciliare le aspettative degli elettori, le sfide dei governi e […]

Crisi sistemica occidentale 2017-2019 – Il re dollaro contro la grande tentazione del petro-yuan

Qatar, Corea del nord, Mar Baltico, rischio di una terza guerra mondiale… le millanterie militari che ci preoccupano fin da quest’estate vanno di pari passo con l’arrivo ormai programmato, imminente e ineluttabile dello scenario-catastrofe per il dollaro come moneta unica di riferimento internazionale: alla fine dell’anno ci sarà il petro-yuan… più che una petromoneta è […]

Questioni future – Balcani: Trait d’union o nuovo ordigno euro-russo?

Riguardo a quanto sta accadendo ultimamente nei Balcani, sembra che gli occidentali stiano vincendo la partita contro la Russia: in Macedonia, il nuovo governo di Zoran Zaev sta trovando una soluzione sulla disputa che lo ha opposto alla Grecia impedendone la candidatura alla NATO e all’Unione[1]; il 5 giugno Montenegro si è unito alla NATO; […]

Zona euro – Sovereign Bond-Backed Securities: Precedente o alternativa agli Eurobond ?

Per approfondire la zona euro, la Commissione Europea sta per proporre la creazione di prodotti cartolarizzati di debito sovrano europeo. Proposta che per gli Eurobond potrebbe essere un’alternativa più che un precedente. Il 31 maggio 2017, la Commissione Europea ha presentato una riflessione sull’«approfondimento dell’unione economica e monetaria»[1], prevista da diversi mesi. Bruxelles, tuttavia, sta […]

2019/Brexit: verso il reintegro del nuovo Regno Unito in una nuova Europa

I nostri cari lettori non saranno rimasti sorpresi dal risultato delle elezioni anticipate di Theresa May. Non solo avevamo previsto una sconfitta della May, malgrado i sondaggi a favore; nel caso della Grecia e del Regno Unito continuiamo però a ripetere che non ci sarà un’uscita dall’Unione ma solo alcuni sconvolgimenti per una ridefinizione… nella […]

Rottura dei sistemi di informazione occidentali: qualche consiglio pratico per sopravvivere “informativamente” parlando?

Dopo la seconda guerra mondiale, il dominio morale dell’Occidente sul resto del mondo si è unicamente ma in gran parte fondato sull’innegabile qualità dei media, garanti di un’informazione rappresentativa delle realtà mondiali e dei dibattiti pubblici riguardanti. Non si tratta qui di idealizzare un sistema ben lungi dall’essere perfetto, bensì di ricordare che per diversi […]

Calendario futuro – Maggio-Settembre 2017

19 maggio – Iran: Elezioni presidenziali Un serio oppositore sta minacciando le possibilità di rielezione del riformista Rouhani, quell’ultra-conservatore Ebrahim Raisi rafforzato dalle enormi tensioni geopolitiche che attraversano l’Iran: guerra contro l’Arabia Saudita nello Yemen, coinvolgimento nel conflitto siriano, minaccia di aggressione all’Israele, rischio di rimessa in discussione sull’accordo sul nucleare da parte della nuova […]

Le buone notizie economiche scorreranno a fiumi! Le presidenziali francesi al centro di un’operazione europea di ripresa in mano delle informazioni

La voce della Francia nel mondo sembra essere scomparsa almeno dal 2007, ben più rispetto al boom della diplomazia francese nel 2003 quando il paese si era opposto alla guerra in Iraq. Eppure, nel momento in cui si è pensato che l’influenza di questo paese fosse definitivamente insabbiata, le elezioni presidenziali del 2017 provocano un’attenzione […]

2017-2020: Crisi dell’euro: una soluzione di compromesso nazionale per un’Europa non democratica

Nel GEAB 109 del novembre 2016 ci chiedevamo se «l’euro fosse sopravvissuto al 2017». Cinque mesi dopo vorremmo approfondire e completare questa nostra analisi. Una delle ragioni della debolezza dell’euro proviene infatti o dall’anemia politica della zona euro, troppo poco integrata per permettersi una moneta unica, oppure da una concezione inadeguata di questa moneta unica […]

Governance dell’euro/Horizon 2020 : l’inevitabile evoluzione del mandato unico della BCE

La crisi finanziaria prima e del debito poi hanno portato ad una modifica sostanziale del mandato della BCE e di fatto a disposizioni più politiche. La BCE ha acquisito impliciti mandati di salvaguardia dell’euro e di politica economica che superano ampiamente l’iniziale obiettivo di stabilità dei prezzi. L’ambiguità attuale non potrebbe durare e l’estensione del […]

Crisi sistemica globale 2017-2021 – Fase di ricomposizione caotica del mondo: «ri-atterraggio» nazionale, schianto o rimbalzo?

Questa espressione di «ricomposizione caotica» ci è apparsa riassumere molto bene la tappa di sviluppo della crisi nella quale ci troviamo, una tappa che si compie nell’arco di quattro anni e che comporterà fasi di progressione ben distinte. Nella prima metà del 2017 va constatato che ogni sforzo di riorganizzazione del mondo su una logica […]

Post-Brexit: le manovre europee di smembramento della City

Da quando i britannici hanno scelto di uscire dall’Europa, le piccole piazze finanziarie della zona euro si stanno sfregando le mani cercando di recuperare significative quote di mercato dell’attività della City. Un recente studio del think-tank Bruegel di Bruxelles ha proposto due scenari dei possibili guadagni per alcune piazze finanziarie a seconda che l’UE a […]

Elezioni europee 2019: L’estrema destra diventa il gruppo parlamentare ultra-dominante del Parlamento europeo

Questa anticipazione non è molto originale ma va comunque fatta con tutta la lucidità richiesta. È solo un’ipotesi ma già una certezza: le estreme destre europee coalizzate costituiranno il gruppo parlamentare più coerente, e quindi più potente, del prossimo Parlamento europeo, indipendentemente dai risultati delle prime elezioni nazionali. A contare sarà la natura ormai transeuropea […]

America di Trump: spezzare il tabù del default di pagamento USA

Se Kissinger non avesse negoziato il petrodollaro e rimesso la moneta americana al centro della scena mondiale dopo lo shock dell’annuncio di Nixon nel 1971 di porre fine alla convertibilità del dollaro in oro, il biglietto verde non sarebbe più stato il punto di riferimento a livello mondiale già da quarant’anni. Trump si saprà circondare […]

Immobiliare europeo: prudenza

Dalle analisi ottimiste sul mercato immobiliare europeo leggiamo qua e là[1] che la «ripresa» c’è, che il settore gode di buona salute ecc. I nostri lettori ne dubitano, il nostro team è meno entusiasta e invita alla massima prudenza, benché le prospettive non siano del tutto oscure. Il mercato immobiliare resta difficile da analizzare per […]