Home Ecosistemi verdi: avvicinarsi al punto di non ritorno nella crisi forestale globale

GEAB 178

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Ott 2023

Ecosistemi verdi: avvicinarsi al punto di non ritorno nella crisi forestale globale

Le foreste sono molto più che semplici paesaggi verdi. Sono ecosistemi essenziali, centri di biodiversità, che svolgono un ruolo centrale nel mantenimento dell’equilibrio ecologico e dell’esistenza umana. Tra gli innumerevoli benefici che offrono, spiccano tre ruoli importanti: la stabilizzazione del suolo, la conservazione dell’acqua potabile e, cosa forse più importante, le foreste sono i polmoni del nostro pianeta[1], essenziali per mantenere un’atmosfera sana, in quanto inspirano anidride carbonica ed espirano ossigeno[2].

Tuttavia, la serie di minacce che devono affrontare ha sollevato serie preoccupazioni sul loro futuro. Sebbene il concetto di “punto di non ritorno” per le foreste non sia del tutto chiaro, l’urgenza di affrontare la futura crisi forestale non può essere ignorata. Presto sarà sicuramente troppo tardi per invertire la tendenza e garantire che gli ecosistemi vitali continuino a prosperare e a fornire servizi essenziali per le generazioni a venire.

Per valutare la validità di tale previsione, è essenziale comprendere lo stato attuale delle foreste mondiali e le minacce che esse devono affrontare, in particolare:

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Continua la transizione dal mondo "prima" al mondo "dopo" che abbiamo spesso analizzato e commentato nelle nostre pubblicazioni. Oggi questa transizione sta assumendo un aspetto violento. La guerra russo-ucraina segna [...]

Logicamente, la governance internazionale inventata dall'Occidente dopo due guerre mondiali per creare le condizioni per la pace si è basata sulla difesa di attori deboli (palestinesi, armeni, saharawi, ecc.) contro [...]

Nonostante il "sentimento antifrancese" che sta attraversando l'Africa e che suggerisce che la Francia sta perdendo il suo fascino, prevediamo una rinascita della lingua francese in tutto il mondo. La [...]

Nell'ambito delle nostre riflessioni sulla francofonia, il multilinguismo e il futuro delle lingue internazionali, abbiamo voluto parlare con Sven Franck, un tedesco che vive in Francia. È anche co-capo della [...]

Un anno di recessione globale: navigare nella nuova economia A settembre, il Global Manufacturing PMI mensile di JP Morgan ha registrato la dodicesima recessione globale consecutiva. Proprio come abbiamo anticipato [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

Ucraina, al centro della futura architettura di difesa europea

#europe #governance #Russia #Ukraina

Al crocevia tra il passato russo, il presente americano e il futuro europeo, l'Ucraina, che negli ultimi tre anni è stata un banco di prova per le guerre del XXI [...]

GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]