Home India 2023 – 2024: trofeo della guerra dei mondi

GEAB 172

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Feb 2023

India 2023 – 2024: trofeo della guerra dei mondi

Mentre l’Occidente sta a poco a poco ritirando i propri capitali dalla Cina anticipando l’inasprimento delle tensioni tra lo stesso Occidente e l’Impero di Mezzo[1], con la consapevolezza che la propria reindustrializzazione sta incontrando molte difficoltà (finanziarie, ambientali e umane), l’India sembra essere l’alternativa ideale: manodopera numerosa e a buon mercato[2], volontà di sviluppo “ad ogni costo” espressa dal governo come quello di Deng Xiaoping nel 1978[3], prospettiva di crescita di appena 2 punti…  L’esperimento cinese incita però l’Occidente alla prudenza: come non vedere lo sviluppo dell’India andare di pari passo con l’escalation delle tensioni tra l’Occidente e l’India? In base alla nuova logica del “friendshoring[4]“, si tratta di garantire la durevole compatibilità dell’India con l’Occidente. Improbabile: l’India è la potenza emblematica dello spirito di non allineamento della conferenza di Bandung (sarebbe lo stesso Nehru ad aver inventato il termine “non allineamento” nel 1954). L’attuale primo ministro, il nazionalista Narendra Modi, non sta trasgredendo questa regola e bada a mantenere buoni rapporti con tutti: Occidente, Russia e la stessa Cina. Se il suo campo è caratterizzato da un forte sentimento anti-cinese, lo stesso Modi parte da un principio di realpolitik tenendo conto dell’incompatibilità dello sviluppo economico del paese e dei conflitti nelle relazioni con il grande vicino cinese. La guerra in Ucraina sta però aumentando la pressione sul principio di non allineamento: l’India farà sempre più fatica a mantenere questa posizione e verrà spinta a schierarsi a favore o contro la Cina e la Russia.

In vista delle elezioni generali del 2024, anticipiamo l’ascesa di nuove correnti politiche, tra cui movimenti pro-occidentali probabilmente legati all’Inghilterra di Rishi Sunak e alla diaspora indiana in grado di assumere il potere allo scopo di allineare l’India agli interessi occidentali. La strategia post-Brexit dell’Inghilterra – Global Britain – e post-Elisabetta II – New Commonwealth, sta rendendo sempre più probabile questo scenario facendo del Regno Unito un attore centrale di questa strategia di riallineamento dell’India.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Insieme a Marie Poisson inauguriamo questa nuova rubrica, Sguardo(i) dei lettori sul futuro. Una vita segnata da un percorso atipico, Marie vive sulla sua barca in Tailandia. Antiquario a Parigi [...]

I rifugiati ucraini vivono ormai in Europa sotto lo speciale status chiamato protezione temporanea, sulla falsariga di quello creato dagli USA alla fine della Guerra Fredda. Questo status, pur offrendo [...]

Anticipiamo che il Make in India, alimentato dalla strategia anti-cinese anglosassone attirerà nella propria rete un buon numero di imprese, che ci resteranno – in tutti i sensi. In linea [...]

Dopo il focus sull'India, una sintesi delle elezioni nel 2024. Verranno eletti i 543 deputati che rappresentano i 28 Stati + gli otto territori indiani. Nel 2024 Narendra Modi, che [...]

Immobiliare: non lasciate il certo per l'incerto // Petrolio: problemi in vista! // Web3: fate il vostro gioco // Dove stabilire una certa attività secondo il GEAB (consigli per gli [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mag 2023

2023 – 2025: crisi bancaria statunitense, Bank Run, portafogli digitali europei, valute digitali e criptovalute: la rottura necessaria per una reinvenzione del sistema economico occidentale

#banche #cripto #economia #geopolítica #mondo

Mai lasciare che una crisi vada sprecata. La crisi delle banche regionali statunitensi continua ad accelerare. Per quanto la situazione possa sembrare fuori controllo, il nostro team prevede che le [...]

GEAB
15 Mag 2023
gratuit

Edito – Regolamentazione, guerra, chatGPT: 2023, il crollo cognitivo di internet

#chatGPT #economia #finanza #geopolítica #IA #internet

Sentiamo spesso parlare della fine della civiltà legata all'arrivo dell'IA, che ChatGPT ha reso concreta per tutti. Gli esseri umani non avranno più alcun valore aggiunto o ne avranno poco, [...]

GEAB
15 Apr 2023

Guerre dell’acqua 2025: geopolitica delle risorse europee

#economia #Europa #geopolítica #risorse

Il cambiamento climatico sta cambiando il nostro rapporto con l'acqua, facendo entrare potere e politica nelle questioni di accesso e di gestione dei diritti dell'uomo, perché è chi non ha [...]