Home L’Ucraina nell’Europa del 2023: l’insostenibilità della piramide europea

GEAB 172

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Feb 2023

L’Ucraina nell’Europa del 2023: l’insostenibilità della piramide europea

I rifugiati ucraini vivono ormai in Europa sotto lo speciale status chiamato protezione temporanea, sulla falsariga di quello creato dagli USA alla fine della Guerra Fredda. Questo status, pur offrendo loro benefici esclusivi, inasprisce le difficoltà che sta affrontando l’Europa, che illustriamo in modo approfondito con la situazione in Germania. Questo dilemma è stato esposto dal recente meeting della Commissione Europea a Kiev, che ha legato il destino dell’Europa a quello dell’Ucraina, promettendo un maggiore supporto vitale ma rifiutandosi di fornire una data alla futura adesione dell’Ucraina all’Unione Europea[1]. Questa dinamica dimostra che la struttura piramidale non democratica dell’UE è insostenibile e sta diventando sempre di più un guscio vuoto.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Mentre l'Occidente sta a poco a poco ritirando i propri capitali dalla Cina anticipando l'inasprimento delle tensioni tra lo stesso Occidente e l'Impero di Mezzo, con la consapevolezza che la [...]

Insieme a Marie Poisson inauguriamo questa nuova rubrica, Sguardo(i) dei lettori sul futuro. Una vita segnata da un percorso atipico, Marie vive sulla sua barca in Tailandia. Antiquario a Parigi [...]

Anticipiamo che il Make in India, alimentato dalla strategia anti-cinese anglosassone attirerà nella propria rete un buon numero di imprese, che ci resteranno – in tutti i sensi. In linea [...]

Dopo il focus sull'India, una sintesi delle elezioni nel 2024. Verranno eletti i 543 deputati che rappresentano i 28 Stati + gli otto territori indiani. Nel 2024 Narendra Modi, che [...]

Immobiliare: non lasciate il certo per l'incerto // Petrolio: problemi in vista! // Web3: fate il vostro gioco // Dove stabilire una certa attività secondo il GEAB (consigli per gli [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

L’Asia al centro dei conflitti per le terre rare

#asia #IA #materie prime #mondo #terre rare

Molti considerano i dati digitali come il petrolio del XXI secolo, ma le risorse naturali necessarie per produrli sono le terre rare. Oltre alla tecnologia digitale, le terre rare sono [...]