Home «L’Europa insiste a finanziare il presente laddove gli americani e i cinesi finanziano il futuro.»

GEAB 136

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Giu 2019

«L’Europa insiste a finanziare il presente laddove gli americani e i cinesi finanziano il futuro.»

Intervista ad Éric Leandri, Presidente e direttore generale di Qwant

Presidente, direttore generale e cofondatore di Qwant, motore di ricerca francese[1], Éric Leandri condivide con il GEAB la convinzione che la guerra commerciale USA-Cina dia all’Europa un’opportunità da sfruttare al più presto puntando sulle caratteristiche differenziali del modello europeo.

 

Nella guerra commerciale che oppone gli Stati Uniti alla Cina, simboleggiata dalla messa al bando di Huawei come fornitore della 5G oltreoceano, l’Europa sembra stia facendo da spettatrice. La preoccupa?

La verità è che lo scorso febbraio il costruttore cinese Huawei ha colto tutti di sorpresa. Nessuno si aspettava che fosse anche avanti sulla 5G. Ciò non riguarda solo le attrezzature per gli operatori, ma anche i componenti 5G necessari ai telefoni. L’America di Trump ha reagito duramente perché è senza dubbio quella più in ritardo. Il suo costruttore numero uno, Qualcomm, è anche più in ritardo rispetto agli europei Nokia e Ericsson sul tema. In termini di progresso tecnologico, Nokia è probabilmente al secondo posto dopo

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Dieci anni dopo la grande crisi, attualmente sulla salute del settore bancario europeo prosperano i rapporti. Da un lato però le banche europee se la sono cavata solo grazie al [...]

Sotto gli impetuosi colpi della crisi sistemica, si sta gradualmente ponendo fine al sistema di pilotaggio automatico (tecnocrazia) che ha regolato la nostra direzione e velocità di crociera fino al [...]

Recentemente, la guerra commerciale che infuria tra Stati Uniti e Cina è arrivata a un nuovo round con il coinvolgimento, sotto la chiara pressione della Casa Bianca, dei giganti del [...]

Ci troviamo ormai nella quinta – e probabilmente ultima – ondata dell’era del petrolio. Ci sono ora tutte le condizioni per lasciarci alle spalle la dipendenza dal petrolio: anticipazione dell’esauribilità [...]

Criptomonete: oro 2.0? Con la massima prudenza e la diversificazione e la flessibilità per ridurre i rischi, vi consigliamo di prendere posizione nelle cripto, le quali presentano ormai caratteristiche di [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mag 2023

Brevi notizie da un mondo che cambia

#brics #Europa #Messico #mondo #OPEC

Messico, 2025/2026, un + nel mondo BRICS+ Il presidente Andrés Manuel López Obrador, AMLO, ha ancora un anno di tempo per rendere il proprio paese un membro permanente del gruppo [...]

GEAB
15 Mag 2023

2023 – 2025: crisi bancaria statunitense, Bank Run, portafogli digitali europei, valute digitali e criptovalute: la rottura necessaria per una reinvenzione del sistema economico occidentale

#banche #cripto #economia #geopolítica #mondo

Mai lasciare che una crisi vada sprecata. La crisi delle banche regionali statunitensi continua ad accelerare. Per quanto la situazione possa sembrare fuori controllo, il nostro team prevede che le [...]

GEAB
15 Mag 2023
gratuit

Edito – Regolamentazione, guerra, chatGPT: 2023, il crollo cognitivo di internet

#chatGPT #economia #finanza #geopolítica #IA #internet

Sentiamo spesso parlare della fine della civiltà legata all'arrivo dell'IA, che ChatGPT ha reso concreta per tutti. Gli esseri umani non avranno più alcun valore aggiunto o ne avranno poco, [...]