Home Petrolio: l’era del deflusso

GEAB 136

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Giu 2019

Petrolio: l’era del deflusso

Ci troviamo ormai nella quinta – e probabilmente ultima – ondata dell’era del petrolio. Ci sono ora tutte le condizioni per lasciarci alle spalle la dipendenza dal petrolio: anticipazione dell’esauribilità della risorsa, consapevolezza dei problemi ambientali, presenza di nuovi attori economici sufficientemente indipendenti dalle lobby di petrolio per avviare il cambiamento (vale a dire Cina), produzione industriale di soluzioni alternative (veicoli elettrici), ecc. Le battute d’arresto della General Electric, a seguito della scommessa sui carburanti fossili, testimoniano l’efficacia del programma di transizione energetica rappresentato dagli Accordi di Parigi.[1]

Adesso non resta che limitare i danni inflitti dalla transizione al di fuori di questo settore centrale del precedente sistema economico globale. L’attuale volatilità dei prezzi sta dimostrando quanto sia difficile per il settore petrolifero mantenere i prezzi elevati: malgrado le sanzioni USA contro i maggiori produttori (Iran, Venezuela), i tentativi dell’OPEC di incrementare i prezzi con tagli alla produzione[2] e la chiusura dei siti di trivellazione dello scisto americano,[3] ci vorrà una guerra nel Medio Oriente per portare i prezzi oltre a 70-80 dollari al barile (e probabilmente non per molto considerate tutte le soluzioni opt-out disponibili per l’economia globale).

Attualmente, infatti, i più importanti paesi produttori stanno facendo in modo di ritardare il proprio atterraggio di emergenza economico reindirizzandolo verso altri in generale e verso i propri nemici in particolare. Sull’Iran e sul Venezuela vengono imposti tagli nelle quote di mercato per guadagnare più tempo per l’Arabia Saudita e gli Stati Uniti.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Dieci anni dopo la grande crisi, attualmente sulla salute del settore bancario europeo prosperano i rapporti. Da un lato però le banche europee se la sono cavata solo grazie al [...]

Sotto gli impetuosi colpi della crisi sistemica, si sta gradualmente ponendo fine al sistema di pilotaggio automatico (tecnocrazia) che ha regolato la nostra direzione e velocità di crociera fino al [...]

Recentemente, la guerra commerciale che infuria tra Stati Uniti e Cina è arrivata a un nuovo round con il coinvolgimento, sotto la chiara pressione della Casa Bianca, dei giganti del [...]

Intervista ad Éric Leandri, Presidente e direttore generale di Qwant Presidente, direttore generale e cofondatore di Qwant, motore di ricerca francese, Éric Leandri condivide con il GEAB la convinzione che [...]

Criptomonete: oro 2.0? Con la massima prudenza e la diversificazione e la flessibilità per ridurre i rischi, vi consigliamo di prendere posizione nelle cripto, le quali presentano ormai caratteristiche di [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Set 2023

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (sett)

#Crypto #immobiliario #Investimenti #oro #petrolio #sabbia

Petrolio: il low cost è storia Come dimostrato nella nostra panoramica economica, i prezzi del petrolio rimarranno elevati nel breve e medio termine, grazie soprattutto all'azione coordinata di Russia e [...]

GEAB
15 Lug 2023

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (lug)

#IA #internet #Investimenti #risorse umane

Intelligenza artificiale: salta sul carro! Dopo avervi offerto in questo numero una serie di anticipazioni e analisi sulle sfide future dell'Intelligenza Artificiale (IA), il nostro team desidera ora adottare un [...]

GEAB
15 Mag 2023

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (maggio)

#acqua #bitcoin #IA #Investimenti #tecnología

Bitcoin: monetizzate //  Petrolio : la guerra //  T-Bond: svendita totale //  Investimenti : acqua reale //  New Tech : dimenticate l’IA… //  __________________ Bitcoin: monetizzate Abbiamo sempre detto che [...]