Home L’intollerabile persistenza delle crisi economiche e politiche dell’Unione Europea

GEAB 187

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Set 2024

L’intollerabile persistenza delle crisi economiche e politiche dell’Unione Europea

Copyright@chrisleboutillier

L’Unione europea sta affrontando una serie di crisi economiche e politiche che minacciano di mandare in frantumi il suo modello. Tra l’ascesa del nazionalismo, la debolezza economica e il fallimento della politica monetaria, l’UE sembra avere il fiato corto. È la fine dell’Europa unita?

Non è forse giunto il momento di riconoscere che la camicia di forza legislativa e politica dell’Unione europea sta soffocando le economie del continente? Un tempo promettente e innovativo, il modello politico dell’UE è ora sclerotico, troppo ingombrante e non abbastanza agile per adattarsi a un mondo che cambia più velocemente che mai. È vero che la legislazione è stata uno dei punti di forza dell’UE nel mondo. Ma se questo quadro legislativo è in diretta contraddizione con la realtà vissuta dalle imprese, arriva a minare i consumi e, in ultima analisi, rende il mercato europeo meno attraente. Senza un mercato attraente nessun paese e nessuna azienda al mondo si prenderà la briga di adeguare le proprie normative alle direttive europee. E senza un mercato attraente l’UE perde la propria risorsa numero uno.

Questa mancanza di dinamismo e di attrattiva economica sta avendo un impatto brutale sulle politiche dell’UE e dei suoi Stati membri. È in gran parte responsabile dell’ascesa del nazionalismo e dei partiti di estrema destra che, pur non essendo più antieuropei come in passato, hanno un progetto molto diverso per l’Europa politica. Questa tendenza politica si manifesta innanzitutto nelle questioni legate all’immigrazione. Poiché le economie degli Stati membri non sono più dinamiche, non sono più in grado di integrare le popolazioni immigrate. Al momento, questo rifiuto dell’immigrazione appare insormontabile. Dal 2008, le crisi economiche si sono accumulate senza essere risolte fino a diventare insostenibili. Per comprenderle e anticiparne gli esiti, occorre innanzitutto passarle in rassegna, ed è questo lo scopo del panorama economico qui proposto.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Una volta Albert Einstein disse: "Non si dovrebbe fare affidamento su coloro che creano problemi per risolverli". Lo stesso vale per le istituzioni? Se c'è una sfumatura che sta a [...]

Il 2025 potrebbe segnare una svolta con la firma di un accordo di pace tra Russia e Ucraina. Questo evento, guidato dai BRICS+ e da nuove alleanze internazionali, potrebbe riequilibrare [...]

Mentre l'Unione europea lotta per adattarsi alle realtà di un mondo multipolare, sta emergendo una nuova struttura intergovernativa: la Comunità politica europea (CPE). Più agile e flessibile, potrebbe ridisegnare i [...]

È un calendario molto fitto quello che GEABbyLEAP vi presenta per i prossimi quattro mesi. A questo dovremmo aggiungere tutta una serie di altri eventi, vertici, incontri, conferenze, ecc. perché [...]

Entro il 2030, l'equilibrio di potere nello spazio si sposterà. La Cina sta raggiungendo gli Stati Uniti a un ritmo allarmante, facendo dell'orbita e della Luna i nuovi campi di [...]

Petrolio: attenzione agli sconvolgimenti Gran parte del nostro tema è stato caratterizzato da cambiamenti e reinvenzioni. Anche il mercato internazionale del petrolio risente di questa tendenza. I prezzi sono in [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

Valutazione delle nostre anticipazioni per il 2024: tasso di successo del 74,19%!

#anticipazione #Europa #mondo #tendenze #Valutazione

Il nostro team è orgoglioso di presentare l'autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest'anno è del 74,19%. Fin dall'inizio dell'anno sono stati previsti con [...]

GEAB
15 Dic 2024

Outlook 2025: cosa dicono i giganti della finanza sull’incertezza globale

#economia #Europa #finanza #IA #Monete #UE

Con l'intensificarsi dell'instabilità economica e politica, il nostro team esamina da vicino le previsioni delle principali istituzioni finanziarie occidentali. Tra ottimismo e rischi sottovalutati, questi rapporti sono tanto ricchi di [...]