Home Oro cartaceo: crisi imminente

GEAB 145

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Mag 2020

Oro cartaceo: crisi imminente

I mercati dei metalli preziosi stanno precipitando per prepararsi alla più grande corsa al rialzo della storia? Le recenti misure adottate dalla London Bullion Market Association, dalla Chicago Mercantile Exchange e da numerose banche internazionali di investimento potrebbero annunciare una tempesta perfetta dei metalli preziosi a livello globale – tempesta che alla fine potrebbe vedere crollare i prezzi per mezzo dei contratti di prodotti derivati e i prezzi fisici reali schizzare oltre i 3.000 dollari l’oncia previsti dalla Bank of America[1].

Ritorno della domanda di oro sui traballanti mercati mondiali

I prezzi spot dell’oro fuori dagli Stati Uniti hanno raggiunto picchi storici fin dallo scorso autunno e il crollo del valore di numerose valute – in particolare del petrolio per sostenerne il budget nazionale – probabilmente vedrà il metallo giallo riprendere il ruolo storico di valore rifugio. Qui, in Europa, i mercati borsistici sono in fase di ristagno da diversi anni, malgrado la proroga della politica dei tassi a interesse zero. Da dicembre, malgrado le turbolenze del mercato causate dalla crisi del Covid-19, i prezzi spot sono aumentati del 17% (fig. 1). Sembrano inoltre resistere ad ogni minaccia, biologica e finanziaria, e a seguito dei tentativi delle grandi banche di frenare il mercato al rialzo, si sono perfino rapidamente risollevati.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Le prossime presidenziali americane, al di là degli aspetti ancora piuttosto abituali, presenta ormai caratteristiche nuove. Ad esempio: 1/non è il centro di interesse del pianeta; 2/a causa della pandemia, [...]

L'ultimo salto quantico in materia di pubblica sanità risale al XIX secolo, come risultato dell'applicazione dell'assistenza sanitaria gratuita per tutti. Questa estensione del settore della sanità ha avuto come effetto [...]

E se la decisione della Corte costituzionale federale tedesca (Bundesverfassungsgericht - BVerfG) del 5 maggio, invece di un sasso nello stagno, fosse la prima pietra dell'edificio politico e democratico dell'Euroland? [...]

Come è stato più volte ripetuto fin dall'inizio della crisi, il COVID agirà da acceleratore a più livelli. Se c'è un settore per il quale questa affermazione dovrà essere messa [...]

Assicurazioni – La fine del sistema per come lo abbiamo conosciuto Secondo Lloyd's di Londra, quest'anno il settore delle assicurazioni dovrà versare 203 miliardi di dollari e i professionisti ritengono [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mar 2023
gratuit

Editoriale – Fallimento SVB: rischio sistemico, fine dell’innovazione ed euro forte

#anticipazione #economia #euro #finanza #geopolítica #innovazione

Il fallimento SVB, portando con sé le banche Silvergate e Signature, è il triste evento che illustra il tema di questo numero di marzo: come analizzato e anticipato da tre [...]

GEAB
15 Gen 2023

1923-2023, dalla caduta di un impero all’altra. Geopolitica, politica, economia, finanza: le mega-tendenze 2023

#Anticipazioni #finanza #geopolítica #societa #tendenze

Cento anni fa cadeva l'impero ottomano. Ufficialmente nato nel 1299, è soprattutto con la presa di Costantinopoli nel 1453 che l'impero nasce dal punto di vista europeo. Fino a cento [...]

GEAB
15 Dic 2022

Investimenti, tendenze e raccomandazioni: 2023, la tempesta perfetta

#dollaro #finanza #Investimenti #valute

Imprese: ondata di fallimenti in vista //  Derivati: 2023, verso una megacrisi dei subprime //  Dollaro: carenza in vista //  Ancora di salvezza: debole potenziale di diversificazione! // ______________ Imprese: [...]