Home Pubblica sanità 2020-2030: un nuovo salto quantico

GEAB 145

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Mag 2020

Pubblica sanità 2020-2030: un nuovo salto quantico

L’ultimo salto quantico in materia di pubblica sanità risale al XIX secolo, come risultato dell’applicazione dell’assistenza sanitaria gratuita per tutti. Questa estensione del settore della sanità ha avuto come effetto quello di fornire un’enorme base di dati alla comunità scientifica medica raggruppata nelle grandi istituzioni ospedaliere[1]. Da allora non è cambiato niente… se non che quello che era grande nel XIX secolo (le grandi nazioni come la Francia) è diventato piccolo oggi (perfino l’America). Eppure oggi il mondo è ben informato.

Da trent’anni e con l’avvento di Internet, numerosi ricercatori e imprenditori di tutto il mondo stanno riflettendo progettando i principi e gli strumenti dei sistemi sanitari del futuro. La loro visione è ormai chiara, tutte le infrastrutture digitali sono pronte e la crisi del Covid-19 li obbliga a mettere in atto le loro soluzioni. Sta per iniziare una vera rivoluzione. Cittadini e personale sanitario devono comprenderne la natura per contribuire allo sviluppo nel modo più rapido e armonioso possibile. Il rischio maggiore, infatti, è che tale rivoluzione avvenga contro di noi… perché non avremo l’intelligenza di vederne l’ineluttabilità, coglierne i vantaggi e limitarne i rischi inerenti. Questo articolo, che si basa sulle testimonianze raccolte dal nostro team in un’intervista di uno degli imprenditori visionari europei, Jaap Maljers[2], è un contributo ai fini di una buona comprensione del futuro della sanità.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Le prossime presidenziali americane, al di là degli aspetti ancora piuttosto abituali, presenta ormai caratteristiche nuove. Ad esempio: 1/non è il centro di interesse del pianeta; 2/a causa della pandemia, [...]

E se la decisione della Corte costituzionale federale tedesca (Bundesverfassungsgericht - BVerfG) del 5 maggio, invece di un sasso nello stagno, fosse la prima pietra dell'edificio politico e democratico dell'Euroland? [...]

Come è stato più volte ripetuto fin dall'inizio della crisi, il COVID agirà da acceleratore a più livelli. Se c'è un settore per il quale questa affermazione dovrà essere messa [...]

I mercati dei metalli preziosi stanno precipitando per prepararsi alla più grande corsa al rialzo della storia? Le recenti misure adottate dalla London Bullion Market Association, dalla Chicago Mercantile Exchange [...]

Assicurazioni – La fine del sistema per come lo abbiamo conosciuto Secondo Lloyd's di Londra, quest'anno il settore delle assicurazioni dovrà versare 203 miliardi di dollari e i professionisti ritengono [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

L’Asia al centro dei conflitti per le terre rare

#asia #IA #materie prime #mondo #terre rare

Molti considerano i dati digitali come il petrolio del XXI secolo, ma le risorse naturali necessarie per produrli sono le terre rare. Oltre alla tecnologia digitale, le terre rare sono [...]