Vi ricordate… nel 2017 avevamo anticipato che l’Arabia Saudita non avrebbe tardato a vendere il proprio petrolio in yuan, un’ipotesi allora fortemente provocante essendo all’epoca l’Arabia Saudita uno dei due pilastri del sistema petro-dollaro[1]. Due anni dopo, abbiamo dovuto constatare che i flussi di esportazione del petrolio saudita passavano radicalmente (“drasticamente”) dagli Stati Uniti alla […]
Estratto : GEAB 94 / apr 2015 La crisi greca è sull’orlo del fallimento… e non sarà un assegno europeo a salvarla, ma piuttosto il fatto che la Grecia sta per trovare il denaro per rimborsare il proprio debito. La Russia? Gli Stati Uniti? … Assenza di volontà politica per salvare la Grecia Dal 2009, GEAB […]
Molte fonti energetiche rinnovabili hanno registrato un drastico calo sia in termini di efficienza di costi che di utilizzo dalle economiche sviluppate e in via di sviluppo.[1] I paesi europei hanno fatto particolarmente bene, superando l’obiettivo del 2020 nel 2018. Tuttavia, ciò nonostante, tali fonti possono fornire solo una piccola frazione del nostro fabbisogno energetico […]
Monete fisiche: tour speculativo Le monete perderanno valore, ma non tutte. In questo contesto di volatilità propizio per gli affari, per i più agguerriti ed agili di voi si offrono buone opportunità. In linea generale, anticipiamo che le monete legate al dollaro perderanno; mentre le monete ancorate alla potenza cinese e all’euro costituiranno aree di […]
Petrolio: spostamento di un altro baricentro La Cina, primo importatore di petrolio, sta finalizzando la protezione del proprio sistema di approvvigionamento energetico. La sua strategia è fondata sulla diversificazione delle risorse (in particolare nucleari), ma poiché il petrolio resta vitale per la stabilizzazione dell’economia mondiale, non è il caso lasciarlo nelle mani aleatorie degli Stati […]
Al giorno d’oggi, i produttori di energia, distributori e investitori nel mondo stanno affrontando una triplice difficoltà: calo della domanda, calo di capacità e guerre di prezzi, i quali vanno a minare il sistema energetico internazionale al quale tutti noi facciamo affidamento. I paesi sono destinati a ripetere gli errori del passato – o il […]
Imprese – Non contate su una normale ripresa a settembre! Una parte crescente degli attori dell’economia e dei servizi se ne rende conto, ma bisogna insistere su questo: va anticipato che a settembre l’attività non possa riprendere ex ante. Ognuno deve quindi approfittare di queste settimane di pausa per inventare le condizioni di una ripresa […]
L’industria petrolifera USA sta subendo cambiamenti significativi nel suo rapporto col governo accettando livelli di influenza o di controllo diretto impensabili fino a qualche mese fa? Le grandi compagnie petrolifere e l’approvvigionamento energetico che sovrintendono, sono ora talmente importanti per la sicurezza nazionale da dover essere protette e regolamentate come le grandi banche dopo l’ultima […]
Nel momento in cui un’attualità monomaniacale stenderà una cortina di fumo davanti agli occhi di tutti, come sempre i radar del GEAB saranno puntati su cosa nasconde questa cortina per stabilire il mondo realmente in atto – e non tutti quelli che ciascuno spera, riaffermando il principio caratteristico di “real-futurismo”. Per questo prossimo numero, spingeremo […]
Mercati/prodotti finanziari – C’è proprio bisogno di precisarlo… Non avete bisogno di noi per capirlo, ma è chiaro: è il momento di uscire dai mercati finanziari. L’evidenza la dice lunga sulla psicologia degli investitori e sulle prospettive per il mercato. Non fatevi tentare dal discorso: «In un mercato così basso, è il momento di tornare: […]
La recente defezione della Russia all’OPEC+ fa crollare i prezzi del petrolio à l’OPEP+ ponendo fine, secondo il Wall Street Journal, all’OPEC. Questi ultimi colpi di scena della crisi del petrolio e quanto ad essa associato richiamano le nostre anticipazioni, come quella del giugno 2018: “Da circa due anni assistiamo all’accurato smantellamento dell’ordine mondiale prevalso dal […]
Bitcoin: oro digitale La netta risalita dei prezzi del Bitcoin nel corso della crisi irano-americana conferma la nostra intuizione dello scorso giugno: il Bitcoin reagisce come valore rifugio. Tale constatazione ci porta a raccomandarvi di custodire i vostri Bitcoin, se non di aggiungerne in modo ragionevole, in vista delle convulsioni del mondo nel 2020. Oltre […]
Come ogni anno, GEABbyLEAP vi offre un panorama sintetico delle grandi tendenze chiave dell’anno che sta per cominciare. Oltre all’interesse intellettuale del contributo del LEAP, che riflette naturalmente le numerose analisi dei nostri ricercatori nel corso degli ultimi mesi, esso mira a permettere una migliore percezione delle priorità all’interno della situazione attuale pur fornendo delle […]
Aziende: guardatevi le spalle! Il mondo si sta riorientando sulle grandi regioni. Questa tendenza, identificata tanto tempo fa dal GEAB e più volte confermata, non riguarda naturalmente solo le dinamiche governative. Ha conseguenze dirette anche sulle imprese. In particolare la seguente: non abbandonate le vostre basi! Certo, un’impresa ha bisogno di svilupparsi. Certo, la delocalizzazione […]
Ingresso in Borsa di Aramco: un’altra svolta Saudi Aramco illustra alla perfezione il problema che vediamo cominciare a risolversi nel 2020 con la realizzazione di un nuovo sistema monetario e finanziario: il vecchio non è più all’altezza dell’economia mondiale del XXI secolo. Dal 2018, sentiamo regolarmente parlare dell’ingresso in Borsa di Aramco, ma per il […]
Politica monetaria – Attenti a non sbandare Il passaggio a semaforo verde degli indicatori economici legati alla riduzione delle tensioni commerciali di fine anno, accompagnato alla ribellione contro le politiche monetarie accomodanti espressa dai grandi banchieri centrali, suggeriscono un proporzionale ritorno di tendenza in materia, in particolare, di tassi di interesse di riferimento e di […]
Finanza – Prime aperture al mercato cinese Le raccomandazioni di investimento sul mercato finanziario cinese non sono facili da seguire in mancanza di accessibilità. Ma a poco a poco il mercato finanziario cinese si sta aprendo all’esterno e all’orizzonte si profilano le prime piattaforme di scambio. Nelle nostre ricerche su Hong Kong, abbiamo scoperto l’accordo […]
Criptomonete: oro 2.0? Con la massima prudenza e la diversificazione e la flessibilità per ridurre i rischi, vi consigliamo di prendere posizione nelle cripto, le quali presentano ormai caratteristiche di valore rifugio. Quando salgono troppo in fretta diffidate seguendo più da vicino le dichiarazioni e le proposte dei grandi governi per liberarvene nel modo opportuno. […]