Home 2030 – Il nuovo spazio cinese: più veloce, più rischioso e pronto a dominare

GEAB 187

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Set 2024

2030 – Il nuovo spazio cinese: più veloce, più rischioso e pronto a dominare

Copyright@adinc

Entro il 2030, l’equilibrio di potere nello spazio si sposterà. La Cina sta raggiungendo gli Stati Uniti a un ritmo allarmante, facendo dell’orbita e della Luna i nuovi campi di battaglia strategici. Di fronte a questa guerra stellare, l’Europa e le altre potenze emergenti rischiano di essere relegate in secondo piano.

Lo scontro tra le potenze spaziali cinese e americana[1] prenderà piede su ogni scala. Nel 2030, l’era spaziale, dominata dalla collaborazione internazionale, finirà con la scomparsa della ISS. Questo lascerà il posto a una multipolarizzazione basata su un duo Cina-Stati Uniti di pari peso, che relegherà definitivamente in secondo piano l’Europa, la Russia, l’India (per il momento), il Giappone e qualsiasi altra potenza spaziale emergente.

La logica dell’espansione spaziale cinese è aggressiva, ma ha dovuto adattarsi alle nuove politiche di sovranità. La Cina ha trasformato lo spazio in un nuovo campo di battaglia economico, dove ha fatto un ingresso ancora più clamoroso di SpaceX, tanto che è solo questione di tempo prima che alcune aziende cinesi abbiano lo stesso peso di quelle americane, accentuando le placche tettoniche di questo ecosistema.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Una volta Albert Einstein disse: "Non si dovrebbe fare affidamento su coloro che creano problemi per risolverli". Lo stesso vale per le istituzioni? Se c'è una sfumatura che sta a [...]

L'Unione europea sta affrontando una serie di crisi economiche e politiche che minacciano di mandare in frantumi il suo modello. Tra l'ascesa del nazionalismo, la debolezza economica e il fallimento [...]

Il 2025 potrebbe segnare una svolta con la firma di un accordo di pace tra Russia e Ucraina. Questo evento, guidato dai BRICS+ e da nuove alleanze internazionali, potrebbe riequilibrare [...]

Mentre l'Unione europea lotta per adattarsi alle realtà di un mondo multipolare, sta emergendo una nuova struttura intergovernativa: la Comunità politica europea (CPE). Più agile e flessibile, potrebbe ridisegnare i [...]

È un calendario molto fitto quello che GEABbyLEAP vi presenta per i prossimi quattro mesi. A questo dovremmo aggiungere tutta una serie di altri eventi, vertici, incontri, conferenze, ecc. perché [...]

Petrolio: attenzione agli sconvolgimenti Gran parte del nostro tema è stato caratterizzato da cambiamenti e reinvenzioni. Anche il mercato internazionale del petrolio risente di questa tendenza. I prezzi sono in [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

La tempesta sui mercati azionari – 2025-2030: i mercati non sono più al centro dell’attenzione

#bubbletech #governance #stockmarket #tech #USA

I mercati azionari sono in fibrillazione per i clamorosi annunci di Donald Trump. L'America è guidata da un pazzo irresponsabile? O stiamo assistendo all'emancipazione della politica dalla "dittatura" dei mercati? [...]

GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Feb 2025

Investimenti, tendenze e raccomandazioni

#ASEAN #asia #Cina #deepseek #IA #meta #nvidia

2025: Sahara occidentale, nuovo luogo di investimento! Riteniamo che la disputa tra Marocco e Algeria sul Sahara occidentale si concluderà entro il 2025. I progressi sono stati lenti ma costanti. [...]