Home Archivi

Archivi

Economia globale 2022: e se la crescita non fosse in vista…

Il FMI ha già cominciato a rivedere al ribasso le previsioni di crescita nel 2021 per Stati Uniti (dal 7 al 6%[1]), Asia (dal 7,6 al 6,5%[2]), zona euro (dal 5,4 al 5%[3]) e nel mondo (dal 6 al 5,9%)[4]. Di fatto, come abbiamo visto nell’articolo sulle banche centrali, l’amministrazione finanziaria occidentale sta tentando di […]

Crisi umanitaria globale: l’Europa di nuovo epicentro di una guerra mondiale

La prima guerra mondiale è il risultato di giochi di alleanza insuperabili diventati anacronistici. L’alleanza superata e, al tempo stesso, insuperabile del XXI secolo è quella con l’America: superata perché il mondo ha bisogno che tutti i soggetti coinvolti collaborino per risolvere le grandi sfide del XXI secolo; e insuperabile perché è la più grande […]

Crisi umanitaria globale – Decennio 2020: dallo sradicamento della povertà allo sradicamento dei poveri

Senza dubbio l’incoscienza collettiva si sente minacciata da un’umanità troppo numerosa. Tutto concorre a questa sensazione diffusa[1]: . il ritorno post-pandemia alla vita e agli affollamenti di strada insopportabili rispetto alla calma del lockdown; . la messa in moto di un mondo non occidentale dieci volte più numeroso del “nostro”, che rimette in discussione le […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (ott)

Denaro, oro, materie prime e cripto – Resistenti Le osservazioni precedenti sostengono le raccomandazioni del marzo scorso “breve guida per l’investitore in tempi di riflazione-inflazione”[1]. Un nuovo sistema monetario non tarderà più a essere istituito laddove le valute legali verranno sostituite da quei “veicoli di scambio” ultrafluidi che sono le monete digitali, vero e proprio […]

Dollaro – Il tempo stringe

Il dollaro crollerà solo dopo la decisione americana di farlo crollare. Ora, gli Stati Uniti si trovano in una situazione che li accomuna dal momento in cui dovranno prendere questa decisione. D’altronde le minacce di mancato rialzo del tetto di indebitamento non sarebbero fatte per avvertire il pianeta che è venuto per tutti il momento […]

Lusso – Un modello economico futuro-compatibile

Lo scorso agosto, Bernard Arnault (LVMH) ha superato Jeff Bezos (Amazon) nella classifica delle persone più ricche del mondo[1]. I giganti del lusso stanno ottenendo risultati in Borsa veramente spudorati[2]. Per spiegare questa tendenza girano voci sull’arricchimento dei ricchi accentuato dalla pandemia. Da un po’ di tempo però non sono i ricchi a reggere questo […]

Agenda politica globale: i grandi appuntamenti dei prossimi tre mesi

Il nostro team rimane sempre impressionato dall’ampia visione dell’esercizio di esplorazione del futuro delineato dai grandi appuntamenti politici dei prossimi mesi. Dando uno sguardo alle prossime scadenze elettorali dell’Africa, dell’America meridionale e dell’Europa orientale in particolare, non si può che essere colpiti dall’enorme ondata di trasformazione che sta travolgendo la scena politica mondiale. A nostro […]

SVOLTA 2024: verso una rottura nella condivisione nucleare della NATO

Nel 2024, gli aerei da caccia dell’esercito tedesco che garantiscono il ruolo del paese nella condivisione nucleare all’interno della NATO diventeranno obsoleti. In mancanza di alternative, la Germania non potrà più accogliere armi nucleari sul proprio territorio. Una grande rottura nella cooperazione transatlantica in materia di difesa. La condivisione nucleare (nuclear sharing in inglese) è […]

La guerra Cina-AUKUS non avrà luogo

La formazione dell’alleanza militare tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti (AUKUS) non illustra nient’altro che un surriscaldamento della guerra fredda che oppone la Cina all’Occidente. In questo aperto scontro si cominciano a formare i primi blocchi: ad ovest un blocco anglosassone che sta tentando di ricomporsi sulle basi dell’ex impero britannico, ad est la […]

2022 – Sbarca la Nuova Europa

Sei anni dopo l’annuncio dell’uscita dei britannici, cinque anni dopo lo “shock” transatlantico dell’elezione di Trump e qualche mese dopo il ritiro dall’Afghanistan, il nostro team anticipa che dall’inizio del 2022 comincerà a manifestarsi una Nuova Europa che si rivelerà pienamente a partire da primavera-estate. Al centro l’Europa della difesa, la quale sta cominciando a […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (sept 2021)

Bitcoin: Attendismo // Dollaro: ultima opportunità // Borse: bombe galleggianti in vista! // Dollaro vs valori tecnologici // Materie prime: Bonanza! ———————— Bitcoin: Attendismo Non a caso, il Bitcoin ha ripreso lustro in estate. I governi in vacanza gli hanno lasciato campo libero e ha potuto seguire la propria naturale tendenza al rialzo che il […]

Le sfide di trasformazione dell’era post-Merkel

Tra qualche giorno, dopo sedici lunghi anni di regno, la figura “sovrana” di Angela Merkel non dominerà più la Germania. La cancelliera avrà fatto attraversare un periodo storico complicato al proprio paese pur facendole assumere un ruolo che non era il suo, quello al timone di un’Unione in piena tempesta. Calma e materna, ha dato […]

Stati Uniti 2022 – Chi godrà dei miliardi di miliardi dell’Infrastructure Deal?

Per evitare il crollo del dollaro, Biden (e Trump prima di lui) punta su un piano keynesiano di ricostruzione delle infrastrutture e del sistema sociale e sanitario del paese, destinato a riportare i miliardi di investimenti esteri dal mondo verso la stessa America. A tale scopo, la Casa Bianca, il Congresso e il Senato si […]

Stati Uniti, Europa, mondo musulmano, mafie 2040: gli effetti dominio del ritiro USA dall’Afghanistan

In Afghanistan, i talebani stanno tornando al potere e la storia sta riprendendo il proprio corso dove si era fermata esattamente vent’anni fa. Questi vent’anni di ristagno afgano stanno però cambiando il corso che avrebbe seguito la storia nel 2001. Guerre, terrorismo, distruzioni, spostamenti di popolazioni, nuovi attori… tutto il mondo ha dovuto accalcarsi al […]

2021-2040: Ritorno al futuro

L’evento storico di quest’estate è stato naturalmente il ritiro dall’Afghanistan, un ritiro al quale nessuno sembrava crederci veramente, malgrado le decisioni prese un anno e mezzo prima[1]… Nessuno tranne la Francia, la quale ha riportato le proprie truppe lo scorso maggio[2]… per cui tutto come previsto. Questo evento è tanto importante da giustificare come il […]

Tendenze strutturali della Crisi Sistemica Globale (mulipolarizzazione: che cos’è?)

Dal 2006, il GEAB ha la missione di analizzare la grande transizione sistemica nella quale il mondo è alle prese per anticiparne i prossimi cambiamenti e consentire ai lettori di prendere a tempo debito le giuste decisioni di adattamento. Questo lavoro si basa su quelle che chiamiamo “piste di interpretazione” che guidano le nostre riflessioni […]

Sesso-Famiglia-Riproduzione: raccomandazioni

Costruire arche di Noè… presto! Come abbiamo visto, c’è qualcosa di eminentemente nietzschiano nelle visioni del futuro intraviste sotto la rivoluzione anglosassone[1] in materia di sesso, genere, famiglia e riproduzione[2]. Come Nietzsche, hanno rifiutato i principi della morale cristiana[3]… anche se, al contrario di Nietzsche, hanno concepito una sorta di anti-morale cristiana, un manicheismo invertito […]

Ingegneria genetica umana: l’umanità aumentata in eredità?

Quando si pubblicano regolarmente anticipazioni, come nel caso del GEAB, la frase “il futuro è già lì” non è più banale. Risuona però raramente con altrettanta eloquenza quando ci si interessa alla modifica del genoma umano. Acquisire il controllo del DNA di una persona non ancora nata, ovvero controllare l’eredità biologica della riproduzione umana, in […]