Home Archivi

Archivi

Nuove energie, nuovi modelli di consumo

Gli idrocarburi non saranno più una risorsa del futuro a lungo termine. Nuove risorse in grado di sostituire il petrolio e nuove modalità di consumo per garantire la distribuzione dell’energia, non solo a livello territoriale ma soprattutto su scala globale, saranno decisive per soddisfare la domanda esponenziale del nostro fabbisogno energetico. È un tema tanto […]

Quando arriverà la fine del petrolio?

Una crisi sistemica, estratti da GEAB 90, 15/12/2014 Crisi sistemica globale 2015 – petrolio, valute, finanza, società, Medio Oriente: una grande tempesta nel porto dell’Occidente! Per quasi due anni abbiamo costantemente anticipato una grande crisi del settore petrolifero, utilizzando diverse angolazioni (speculativa, geopolitica, tecnologica, economica, strategica, monetaria, ecc.) Oggi nessuno dubita che siamo sulla buona […]

Il futuro dell’energia – Un guazzabuglio!

Uno dei compiti fondamentali della nostra newsletter, fin dal lancio nel 2006 sotto la direzione e la penna di Franck Biancheri, è stato quello di anticipare quella che abbiamo teorizzato come “crisi sistemica globale”, divenuta realtà nel 2008[1]. Da allora, il GEAB non ha mai smesso di cercare di individuare le prossime tappe della trasformazione […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (giu)

Oro in azioni Scriviamo sempre dell’oro come risorsa metallica su cui investire. Ma le azioni dell’oro comprendono anche le azioni dei gruppi minerari, i cui margini, che sono ben lungi dal tenere il passo con il prezzo dell’oro, sono aumentati notevolmente negli ultimi tempi. Questo aumento è dovuto in particolare al previsto aumento dell’estrazione del […]

2030: Gli asset strategici europei divorati dagli investimenti sauditi

Gli investimenti in Europa stanno diventando uno dei pilastri della strategia dell’Arabia Saudita per staccarsi dal petrolio. Dietro a progetti mediatici come la Linea, si può notare un certo riequilibrio tra gli aspetti nazionali e internazionali di questa strategia. Se per lungo tempo gli investimenti nazionali sono stati i più visibili e quelli esteri più […]

2025-2029: il dollaro prende il sopravvento sull’euro che si indebolisce

Le prospettive economiche dei Paesi occidentali appaiono poco rosee, a giudicare da una serie di indicatori. Dopo la decisione di tagliare leggermente i tassi d’interesse e con i due paesi leader in difficoltà, le economie europee appaiono le più deboli e rischiano di essere esposte a un atteggiamento aggressivo da parte di paesi in migliore […]

India: Modi in modalità di transizione

“Elezioni shock per l’India” titolano a Chatham House[1] “, sorpresa elettorale” per i media americani… Ma i nostri lettori non sono certo rimasti sorpresi dai risultati delle elezioni in India, visto che già nel 2023 avevamo avvertito che Modi avrebbe avuto difficoltà ad assicurarsi la maggioranza. Le elezioni fanno parte del famoso calendario elettorale globale […]

Elezioni europee – Pianeta Bruxelles

Quindi erano lì, e purtroppo hanno mantenuto tutte le promesse che avevamo individuato, ma non solo noi. Nulla di straordinario, se non fosse che è stato chiarito che il 9 giugno non avremmo assistito a “un” elezione europea (intendendo con questo termine che i cittadini europei eleggono i loro europarlamentari su un programma europeo), ma […]

Energia, elettricità, risorse naturali: i bisogni dell’IA cannibalizzeranno quelli dell’uomo?

A quale costo? E per quale scopo? Queste sono due domande che dovrebbero sorgere spontanee man mano che si diffondono le tecnologie di intelligenza artificiale. Per il momento, dobbiamo ammettere che non è così. Osserviamo un atteggiamento diametralmente opposto tra i responsabili politici ed economici dello sviluppo e della diffusione di questa tecnologia: sembrano aver […]

Editoriale – Pericolo mentre l’anno elettorale 2024 volge al termine!

La velocità è una delle caratteristiche più evidenti degli strumenti di intelligenza artificiale generativa. Chiunque abbia usato ChatGPT o uno qualsiasi degli altri, per scopi seri o frivoli, non può non essere colpito dalla velocità di esecuzione della macchina. Questa velocità ne nasconde un’altra: la rapidità con cui l’ascesa dell’IA generativa ha rimesso in gioco […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (maggio)

CBDC, materiali critici, industrie digitali, energie verdi, auto elettriche… La Cina è in vantaggio Il passaggio alle CBDC aggiunge un ulteriore livello di digitalizzazione e metterà ulteriormente sotto pressione i mercati. Questa riforma del sistema monetario si basa ancora una volta sugli strumenti digitali che sono già al centro del nostro sistema economico e politico. […]

Euro-Britannia 2025: una storia d’amore…

O piuttosto “operazione amore a prima vista”[1]. Ai nostri lettori, più orientati al futuro della media, non sarà sfuggito che il Regno Unito si stava preparando a cedere temporaneamente le redini del potere ai laburisti dopo diciassette anni di governo Tory[2]. La cosa meravigliosa della democrazia britannica è che si può sapere chi sarà il […]

Eurolandia 2025-2030: dalla realtà in tasca alla virtualità, cosa resterà dell’Unione (europea)?

L’euro in tasca: il senso di appartenenza all’Europa Il rapporto che abbiamo con il denaro è carico di affettività ed emozione. Non ha solo un valore economico, finanziario o monetario, ma anche emotivo, sociale e culturale. Lo stesso vale per l’Euro, la cui introduzione ha determinato un vero e proprio cambiamento negli atteggiamenti europei, per […]

Il futuro dei sistemi di pagamento, la scomparsa del contante: quando le politiche monetarie non saranno più sufficienti

Tra i ritorni all’essenziale (back to basics) che abbiamo anticipato in diverse occasioni, cosa può essere più efficace del denaro? Quando le difficoltà e i rischi si accumulano, è necessario tornare all’essenziale. I nostri politici non mancano di farlo, concentrandosi su politiche monetarie ambiziose e aggressive. Lo dimostrano i dibattiti sui tassi di interesse delle […]

Editoriale – E se il denaro sparisse?

È un’intuizione che vi è almeno passata per la testa, o che avete anche menzionato ad alta voce, visto che lo usate sempre meno, a favore della carta di credito o del telefono quando è il momento di pagare. Ma ci avete mai pensato? Il nostro team ha deciso di farlo, ponendo una semplice domanda: […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (apr)

Dimezzamento del Bitcoin, posizionamento a brevissimo termine A seguito del nostro articolo sul recupero del Bitcoin da parte degli Stati Uniti, vi consigliamo di continuare a posizionarvi per il brevissimo termine. Anche se a lungo termine, come dimostrato nell’articolo, gli Stati Uniti potrebbero prendere una posizione estrema sulla completa ripresa del Bitcoin, il suo valore […]

Uno sguardo al calendario elettorale del 2024: deboli segnali di un mondo che cambia

Mentre due elezioni concentrano l’attenzione del mondo – le elezioni europee di giugno e le elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre – ci sono altre elezioni nel calendario internazionale che meritano la nostra attenzione per individuare i deboli segnali di un mondo che cambia. L’inizio dell’anno è stato segnato dalle elezioni di Taiwan. Mentre il […]

L’impresa post-ChatGPT: accelerare l’emergere dell’impresa-Stato

Marie-Hélène Caillol, presidente di LEAP e autrice di questo articolo, si basa sul lavoro svolto con il Centro di Eccellenza Real-Futur della business school INSEEC-MSc, da lei fondato e che dirige dal gennaio 2024 sul tema “Il futuro dell’essere umano nella società post-ChatGPT”. L’arrivo di ChatGPT ha portato a un’improvvisa consapevolezza della profonda trasformazione delle […]