Home Cina 2030: L’equazione tra debito pubblico globale e debito cinese

GEAB 179

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Nov 2023

Cina 2030: L’equazione tra debito pubblico globale e debito cinese

Con la crisi dei subprime (2007/2009), i piani di salvataggio delle banche e delle istituzioni finanziarie hanno raggiunto vette così vertiginose che non ci aspettavamo di vederle di nuovo a breve. Da allora, l’orologio del debito globale ha continuato a sfornare cifre altrettanto folli… Tra la crisi del Covid (2020/2021), la debacle afghana (2021), il conflitto russo-ucraino (2022), la crisi energetica (2022), l’inflazione (2022) e ora la guerra Hamas-Israele… negli ultimi 15 anni, i piani di salvataggio del mondo precedente (lancio del green deal nel 2019, aiuti Covid, pacchetti energetici, sussidi statali, sostegno all’Ucraina, ecc.) sono costati cari al nostro mondo.

D’altra parte, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo (e quelli climatici, dato che i due aspetti sono ormai collegati), i Paesi emergenti devono mobilitare 2.400 miliardi di dollari all’anno fino al 2030, di cui 1.000 miliardi da fonti esterne[1].

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Anticipare significa guardare sempre un po' più avanti e sforzarsi di pensare l'impensabile. Così, quando tutti i segnali indicano distruzione e crollo, dobbiamo rimanere lucidi per non trascurare gli elementi [...]

Il conflitto si risolverà nel breve termine, consentendo l'integrazione e l'apertura della regione a tutte le sue potenzialità. Questa è la previsione che abbiamo presentato il mese scorso, in linea [...]

Nel nostro numero di ottobre, il team GEAB ha anticipato lo sviluppo a medio termine dell'Ucraina: "Di conseguenza, l'integrazione dell'Ucraina nell'UE sembra piuttosto ipotetica, poiché dovrebbe essere sostenuta da tutti [...]

Il rimodellamento del mondo si riflette nell'evoluzione delle rotte commerciali. Si prevede che il commercio globale di merci raggiungerà i 32,6 miliardi di dollari nel 2030, con Asia, Africa e [...]

Il nostro team continua a ricercare e riflettere sull'impatto dell'intelligenza artificiale (IA) sulle nostre società future. Nel farlo, stiamo cercando di raccogliere una serie di punti di vista per valutare [...]

Mihai Nadin, professore emerito presso la Ashbel Smith University, Università del Texas a Dallas; la sua carriera spazia tra ingegneria, matematica, tecnologia digitale, filosofia, semiotica, teoria della mente e sistemi [...]

Eurozona: fallimenti statali all'orizzonte? Stagflazione, recessione, aumento del costo del credito, disoccupazione... i segnali negativi si moltiplicano per le economie dell'eurozona. Con l'avvicinarsi della fine dell'anno, questi indicatori finiranno in [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

Ucraina, al centro della futura architettura di difesa europea

#europe #governance #Russia #Ukraina

Al crocevia tra il passato russo, il presente americano e il futuro europeo, l'Ucraina, che negli ultimi tre anni è stata un banco di prova per le guerre del XXI [...]

GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Feb 2025

Investimenti, tendenze e raccomandazioni

#ASEAN #asia #Cina #deepseek #IA #meta #nvidia

2025: Sahara occidentale, nuovo luogo di investimento! Riteniamo che la disputa tra Marocco e Algeria sul Sahara occidentale si concluderà entro il 2025. I progressi sono stati lenti ma costanti. [...]