Home Ucraina 2025: fine dell’unilateralità dell’Unione europea

GEAB 179

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Nov 2023

Ucraina 2025: fine dell’unilateralità dell’Unione europea

Nel nostro numero di ottobre, il team GEAB ha anticipato lo sviluppo a medio termine dell’Ucraina: “Di conseguenza, l’integrazione dell’Ucraina nell’UE sembra piuttosto ipotetica, poiché dovrebbe essere sostenuta da tutti gli Stati membri… Il popolo ucraino comincia a rendersene conto. Nel medio termine, il Paese sperimenterà i paradossi che l’UE può incarnare: la Commissione difende apertamente una causa per la quale gli Stati membri non sono unanimemente impegnati…. Prevediamo quindi che l’Ucraina abbandonerà l’Occidente prima che l’Occidente abbandoni l’Ucraina“.

Il GEAB sviluppa le sue tendenze secondo un proprio metodo di anticipazione politica, un metodo rigoroso che garantisce che le sue anticipazioni e tendenze abbiano un alto grado di precisione. La Commissione non sembra essere una lettrice del GEAB, non sembra preoccuparsi dei limiti esistenti dei futuri possibili e spinge un sogno, una mega-espansione in territori storicamente russi[1], perché “l’Ucraina ha raggiunto più del 90%” dei sette passi[2]. Questa dissociazione dalla realtà mette in luce un problema evidenziato dal GEAB: la Commissione è l’istituzione europea più strettamente legata a Washington[3], che attualmente sta perdendo la sua battaglia per salvare la propria egemonia unipolare sul mondo[4].

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Anticipare significa guardare sempre un po' più avanti e sforzarsi di pensare l'impensabile. Così, quando tutti i segnali indicano distruzione e crollo, dobbiamo rimanere lucidi per non trascurare gli elementi [...]

Il conflitto si risolverà nel breve termine, consentendo l'integrazione e l'apertura della regione a tutte le sue potenzialità. Questa è la previsione che abbiamo presentato il mese scorso, in linea [...]

Il rimodellamento del mondo si riflette nell'evoluzione delle rotte commerciali. Si prevede che il commercio globale di merci raggiungerà i 32,6 miliardi di dollari nel 2030, con Asia, Africa e [...]

Con la crisi dei subprime (2007/2009), i piani di salvataggio delle banche e delle istituzioni finanziarie hanno raggiunto vette così vertiginose che non ci aspettavamo di vederle di nuovo a [...]

Il nostro team continua a ricercare e riflettere sull'impatto dell'intelligenza artificiale (IA) sulle nostre società future. Nel farlo, stiamo cercando di raccogliere una serie di punti di vista per valutare [...]

Mihai Nadin, professore emerito presso la Ashbel Smith University, Università del Texas a Dallas; la sua carriera spazia tra ingegneria, matematica, tecnologia digitale, filosofia, semiotica, teoria della mente e sistemi [...]

Eurozona: fallimenti statali all'orizzonte? Stagflazione, recessione, aumento del costo del credito, disoccupazione... i segnali negativi si moltiplicano per le economie dell'eurozona. Con l'avvicinarsi della fine dell'anno, questi indicatori finiranno in [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

L’Asia al centro dei conflitti per le terre rare

#asia #IA #materie prime #mondo #terre rare

Molti considerano i dati digitali come il petrolio del XXI secolo, ma le risorse naturali necessarie per produrli sono le terre rare. Oltre alla tecnologia digitale, le terre rare sono [...]

GEAB
15 Dic 2024

Valutazione delle nostre anticipazioni per il 2024: tasso di successo del 74,19%!

#anticipazione #Europa #mondo #tendenze #Valutazione

Il nostro team è orgoglioso di presentare l'autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest'anno è del 74,19%. Fin dall'inizio dell'anno sono stati previsti con [...]