Home 2024: un protettorato arabo per i territori palestinesi

GEAB 182

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Feb 2024

2024: un protettorato arabo per i territori palestinesi

Questo è esattamente ciò che abbiamo descritto come la dolorosa e violenta transizione al mondo successivo, con quello che abbiamo definito il ritorno delle logiche della forza nel nostro GEAB 178 del 15 ottobre 2023. Inoltre ci troviamo proprio nello scenario che abbiamo osato descrivere nel nostro GEAB 133 del 15/03/2019: “Secondo trimestre 2019: epilogo della creazione della Grande Israele“: “l’imminente avvio di un processo rapido e brutale per fondare (osiamo dirlo?) la Grande Israele”.

Anche se provocato da Hamas, non possiamo fare a meno di guardare a questo conflitto alla luce di questi articoli, tanto più che l’ignoranza dell’attacco di Hamas da parte del Mossad, uno dei migliori servizi segreti del mondo, può sembrare sospetta[1].

Nessuna tregua, nessun cessate il fuoco, nonostante i pressanti appelli internazionali[2] (anche da parte degli Stati Uniti[3], che tuttavia continuano a rifornire Israele di armi), Israele continua a martellare Gaza e passa alla prossima sacca palestinese, Rafah. Nel frattempo, il governo ha rivisto il piano di annessione della Cisgiordania, che era stato sospeso dopo l’accordo di normalizzazione di Abu Dhabi del settembre 2020, accordo che scade nel 2024[4].  

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

L'attuale profusione di progetti faraonici di città concepite ex nihilo come mere utopie è un segno dei tempi... ... un segno caratteristico di rotture multiple e concomitanti: lo spostamento geografico [...]

Quando ogni mese prestiamo attenzione alle trasformazioni geopolitiche del nostro mondo, l'analisi dei progetti di città futuristiche, di nuove città, è estremamente rivelatrice. Come i sogni, rivelano le nostre speranze [...]

Colpita dalla megacrisi occidentale, con tutte le vie di risoluzione bloccate, la Germania ha urgentemente bisogno di reinventare il proprio modello economico per arrestare il proprio declino. Dopo la vittoria [...]

L'Egitto si trova al crocevia delle rotte commerciali e costituisce un collegamento tra due grandi regioni: il Nord Africa e i Paesi arabi. Questa posizione geografica strategica pone l'Egitto, in [...]

Questo mese, la visione del futuro dei nostri lettori guarda alla tecnologia e alla medicina attraverso l'IA e gli strumenti digitali, prima di tornare ai nostri bisogni più fondamentali: la [...]

Petrolio: se rompete i prezzi, vi rompiamo noi Nel 2024, il petrolio costoso sarà la norma. Il GEAB ha sempre ritenuto che l'arrivo degli Stati Uniti come primo produttore mondiale [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

L’Asia al centro dei conflitti per le terre rare

#asia #IA #materie prime #mondo #terre rare

Molti considerano i dati digitali come il petrolio del XXI secolo, ma le risorse naturali necessarie per produrli sono le terre rare. Oltre alla tecnologia digitale, le terre rare sono [...]

GEAB
15 Dic 2024

Valutazione delle nostre anticipazioni per il 2024: tasso di successo del 74,19%!

#anticipazione #Europa #mondo #tendenze #Valutazione

Il nostro team è orgoglioso di presentare l'autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest'anno è del 74,19%. Fin dall'inizio dell'anno sono stati previsti con [...]