Home Grande tendenza sistemica – Demografia: la madre del cambiamento

GEAB 156

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Giu 2021

Grande tendenza sistemica – Demografia: la madre del cambiamento

La demografia è la “madre del cambiamento”. I susseguenti ridimensionamenti di popolazione globale sono infatti all’origine dell’imperativo di trasformazione dei sistemi politici, tecnologici ed economici di organizzazione della collettività umana.

A titolo di esempio, la rivoluzione industriale ha creato un’era di prosperità condivisa che nelle sue fasi iniziali ha rappresentato un progresso sociale (consentendo ad una popolazione rurale molto primitiva e isolata di socializzare, istruirsi e curarsi); questa prosperità ha però provocato un’impennata demografica che ha messo in difficoltà il modello, pericolante sotto una manodopera pletorica, causando il crollo degli stipendi, facendo fallire il modello di prosperità e conducendo a tutta una serie di crisi di trasformazione tra il 1870 e il 1945. La seconda guerra mondiale ha rappresentato l’ultima crisi che ha permesso di creare un nuovo modello, fondato più sul consumo che sul lavoro e ritenuto durevole poiché più persone ci sono più ricchezza verrebbe creata. Quest’era ha permesso un nuovo aumento demografico che fa ormai schizzare il modello a limiti planetari[1].

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Mentre Biden sta alleggerendo la retorica americana anticinese - annullando, ad esempio, le misure adottate da Trump contro TikTok e WeChat, il nostro team anticipa che una rivalità sistemica molto [...]

Il concetto di GlobalBritain è stato formulato fin dai primi mesi seguenti il referendum del 2016 sulla decisione britannica di lasciare l'Unione Europea. Theresa May e il suo team lo [...]

Trump ha rappresentato il simbolo dell'era dei "populisti" a seguito delle enormi crisi dell'ultimo decennio: Putin, Erdogan, Trump, Bolsonaro, Johnson,… Sembra peggio di quanto non sia... Comincia però una nuova [...]

Il progetto España 2050, presentato dal governo Sanchez lo scorso 20 maggio, riunisce sotto forma di nove sfide, cinquanta obiettivi e duecento proposte, una serie di misure di riforma nel [...]

L'autore della presente analisi è un membro indiano della nostra rete di collaboratori il quale ha gettato uno sguardo sull'enorme impatto dei piani di stimoli USA sui paesi emergenti. I [...]

Criptomonete – Tra due fuochi La guerra delle cripto si sta preparando. Da un lato, gli Stati ricchi, le banche centrali e le banche private; dall'altro le economie emergenti o in [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Ott 2024

2048 – Lo Stato di Israele (così come lo conosciamo) non festeggerà il suo 100° compleanno

#demografia #israele #mondo #popolazione

Nel 2048 Israele, lungi dal celebrare il suo centenario, potrebbe non esistere più nella sua forma attuale. La sfida non viene dai nemici esterni, ma dalle sfide demografiche, dalla frammentazione [...]

GEAB
15 Ott 2024

2050 – Il mondo sarà più amish che transumano

#demografia #mondo #popolazione #societa

Il tasso di natalità è sempre stato molto alto nelle comunità religiose, tradizionaliste e conservatrici. Per prevedere cosa sogneranno le generazioni future, è fondamentale chiedersi quali sono le comunità che [...]

GEAB
15 Ott 2024

Riequilibrio demografico: privare l’Europa dell’immigrazione la metterà in fuorigioco

#demografia #economia #Europa #Immigrazione #popolazione #societa

I cambiamenti nell'attrattiva delle diverse regioni e nella loro attitudine ad accogliere popolazioni straniere porteranno naturalmente a una riorganizzazione dei flussi migratori. In questo grande riequilibrio, l'Unione Europea sembra essere [...]