Home New Tech – Attenzione all’inversione di tendenza!

GEAB 148

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Ott 2020

New Tech – Attenzione all’inversione di tendenza!

Da tutte le parti si annuncia un ritorno alla realtà. E se c’è un settore che è stato sottoposto a “virtualismo” acuto nell’ultimo decennio è quello delle imprese tecnologiche che si sono ritrovate al centro di un’illusione collettiva di trasmutazione dell’umano in bit e cifre. Senza rimettere in discussione la pesante tendenza di digitalizzazione della società umana, su questo fronte anticipiamo delle grosse sorprese nei prossimi mesi.

GAFAM+T – Le sei imprese sistemiche di un crack nel 2021?

Per fornire un quadro di tutto, ricordiamo che sei imprese rappresentano da sole il 50% delle capitalizzazioni del NASDAQ[1]! Si tratta naturalmente di Google/Alphabet, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft + TESLA.

Dire che queste imprese sono sistemiche a livelli superiori di quello che erano le grandi banche nel 2008 è una banalità. Di conseguenza, anziché partire dal principio che queste imprese innovative regneranno per i secoli dei secoli, è importante chiedersi quali sorprese potrebbe riservarci questo settore. Le conseguenze di un “incidente dei GAFA” sarebbero sufficientemente drammatiche per una riflessione… soprattutto in questo periodo di grandi cambiamenti. E non siamo sicuramente gli unici a valutare questa ipotesi[2]. Come tutti sanno, le Big Tech hanno ampiamente approfittato del periodo di confinamento.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Da dodici anni l'Occidente fa fatica a capire il messaggio della crisi del 2008: «Non siete più soli nel pianeta! Dollaro, organizzazioni internazionali dominate dall'Occidente, mercati finanziari occidentali, flussi commerciali [...]

Vi ricordate… nel 2017 avevamo anticipato che l'Arabia Saudita non avrebbe tardato a vendere il proprio petrolio in yuan, un'ipotesi allora fortemente provocante essendo all'epoca l'Arabia Saudita uno dei due [...]

È noto a tutti che la democrazia in generale è malata. Ciò nonostante, l'Occidente sta continuando a fondare la legittimità della propria "leadership" mondiale su questa presunta superiorità civilizzatrice. Negli [...]

Il Regno Unito non è più nell'Unione Europea dal gennaio 2020. Di conseguenza, è stato tagliato fuori dall'accesso al sistema europeo di GPS, Galileo, al quale ha pur sempre ampiamente [...]

Perturbata per un certo periodo dalle funeste previsioni che hanno continuato a sopraffarla negli ultimi dieci anni, l'industria automobilistica europea ha probabilmente approfittato della crisi sanitaria per intraprendere un reindirizzamento [...]

Negli ultimi vent'anni, i prezzi internazionali di molte materie prime sono stati stabiliti nell'ambito di contratti spot e futures riconosciuti a livello globale. Al giorno d'oggi, mentre molti contratti non [...]

Raccomandazioni: caccia al tesoro Questo numero è pieno zeppo di raccomandazioni di investimento. Settore automobilistico, materie prime, valori tecnologici… vi proponiamo di leggerlo attentamente e di partire alla caccia al [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

Outlook 2025: cosa dicono i giganti della finanza sull’incertezza globale

#economia #Europa #finanza #IA #Monete #UE

Con l'intensificarsi dell'instabilità economica e politica, il nostro team esamina da vicino le previsioni delle principali istituzioni finanziarie occidentali. Tra ottimismo e rischi sottovalutati, questi rapporti sono tanto ricchi di [...]

GEAB
15 Nov 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (nov)

#emergenti #finanza #Investimenti #oro #tecnología #trump #valute

I nuovi hub tecnologici I mercati emergenti si distinguono per la loro adattabilità e il loro dinamismo tecnologico. Questi mercati investono in particolare nel fintech, nell'e-commerce e nell'e-health. Si stanno [...]