Home Note di anticipazione politica: il divario rurale-urbano

GEAB 134

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Apr 2019

Note di anticipazione politica: il divario rurale-urbano

Gli stili di vita rurale ed urbano sono sempre stati diversi, e il luogo in cui si vive è chiaramente solo uno dei molti gap che colpisce le nostre società. Questo gap, tuttavia, è cambiato nel corso degli anni, dove è probabile una crisi con conseguenze sulla politica, sull’economia e sulla società.

Le tendenze di base

La novità risiede nel fatto che, globalmente, gran parte della gente ora vive nelle città (55%) e il numero di quelli che vivono nelle città è destinato a crescere di altri 2,5 miliardi tra adesso e il 2050[1] (fino al 68%). Il genere umano non è più concentrato sulla coltivazione della terra e le megacittà stanno diventando la norma.

Figura 1 – Percentuale di popolazione urbana e rurale per regioni del mondo, 1950-2050. Fonte: Eurostat.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Può sembrare azzardato affermare che le grandi «invasioni» migratorie non fanno parte del futuro dell’Europa nel momento in cui il «blocco libico» dolorosamente chiuso a seguito della caduta di Kaddhafi [...]

La NATO è un baby boomer di 70 anni… proprio come l’Organizzazione degli Stati Americani (69 anni), la Repubblica comunista della Cina di Mao Tse Tong, la Repubblica Federale di [...]

Negli ultimi anni si è parlato molto del presunto passo verso una società senza contante – tendenza in via di sviluppo per cercare di togliere dalla circolazione il denaro fisico [...]

Nella rubrica «I mattoni del futuro», ecco il nuovo arrivato: il trombinoscopio, o «volti del futuro». Perché se le organizzazioni tendono a stabilizzare il futuro a rischio di bloccarlo, gli [...]

- Smart city: Fundopolis? - Compatibilità umana: ritorno alle origini - Petrolio: la piccola bestia… - Criptomonete – Spartizione della torta - Uber – Formaggio a buchi - Internet a pagamento [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Dic 2024

Outlook 2025: cosa dicono i giganti della finanza sull’incertezza globale

#economia #Europa #finanza #IA #Monete #UE

Con l'intensificarsi dell'instabilità economica e politica, il nostro team esamina da vicino le previsioni delle principali istituzioni finanziarie occidentali. Tra ottimismo e rischi sottovalutati, questi rapporti sono tanto ricchi di [...]

GEAB
15 Nov 2024

Mercati emergenti: quattro anni di investimenti futuri e opportunità di crescita

#africa #economia #emergenti #Investimenti #mondo #trump

I nuovi Paesi emergenti si stanno imponendo sulla scena internazionale e si posizionano come mercati strategici. Rappresentano l'avanguardia dei motori di crescita di un'economia globale in evoluzione, offrendo opportunità di [...]

GEAB
15 Ott 2024

2050 – Il mondo sarà più amish che transumano

#demografia #mondo #popolazione #societa

Il tasso di natalità è sempre stato molto alto nelle comunità religiose, tradizionaliste e conservatrici. Per prevedere cosa sogneranno le generazioni future, è fondamentale chiedersi quali sono le comunità che [...]