Home Pagina 3

Rubrica: Cina

Primo semestre 2019 – Collera dei popoli, Balcani, fine del QE, Società veicolo, Brexit, elezioni… Europa: è iniziato il conto alla rovescia!

Gilet gialli (Francia)[1], manifestazioni pro e anti Brexit (Regno Unito)[2], crisi politica tedesca (Germania)[3], indipendentismo catalano (Spagna)[4], battaglia sul bilancio (Italia)[5], riforma della legge sul lavoro (Ungheria)[6], patto di Marrakech e rimpasto di governo (Belgio)[7]… la dimensione europea delle crisi sempre più violente che alimentano l’attualità dei paesi è impressionante. Avvertenza: vi raccomandiamo di prestare […]

L’internazionalizzazione dello yuan: una sicurezza per il sistema finanziario cinese

La decisione cinese all’inizio del 2018 di introdurre yuan petro-gas convertibili in oro è un passo importante verso l’internazionalizzazione dello yuan e conferma la volontà di Pechino, affermata da un decennio, di imporre il renminbi (nome ufficiale della moneta cinese) come moneta di riferimento internazionale. La decisione del FMI nell’ottobre 2016 di introdurre lo yuan […]

Globalizzazione multipolare 2018: l’Unione adotta il modello protezionista pro-commercio

Come è noto, Trump ha dato il via libera ad una vasta reinvenzione delle relazioni commerciali imponendo i dazi doganali sull’acciaio e sull’alluminio sostenendo, oltre il fatto di dover proteggere questa industria e i posti di lavoro ad essa legati, il carattere strategico di questo settore strettamente legato alle forze armate. Economia, posti di lavoro, […]

Nuova Via della Seta: quale impatto sul sistema ferroviario europeo?

L’antiquata passione dell’Europa per le compagnie aree a basso costo L’Europa ama il trasporto aereo a basso costo. Nel corso degli ultimi anni, il trasporto aereo a basso costo ha registrato un boom sia in Europa che a livello globale. Il settore sta crescendo tanto velocemente quanto pochi altri. Ora più che mai la gente […]

La grande tentazione del petro-yuan

La Cina, primo importatore mondiale di petrolio, si sta preparando a lanciare contratti a termine per il petrolio greggio in yuan cinesi e convertibili in oro, creando potenzialmente il più importante riferimento asiatico in campo petrolifero e consentendo agli esportatori di petrolio di aggirare i contratti standard in dollari americani con transazioni in yuan[1]. Per […]

Stati Uniti: la tentazione di un «QE militare»

Alla fine del 2017 e agli inizi del 2018 tutte le grandi banche centrali occidentali usciranno dalle politiche monetarie non convenzionali, quei famosi quantitative easing che hanno permesso di fornire liquidità alle banche in piena crisi di fiducia reciproca all’indomani della crisi dei subprime. QE fiscali nei paesi ricchi La Banca Centrale Europea, la Banca […]

Crisi sistemica occidentale 2017-2019 – Il re dollaro contro la grande tentazione del petro-yuan

Qatar, Corea del nord, Mar Baltico, rischio di una terza guerra mondiale… le millanterie militari che ci preoccupano fin da quest’estate vanno di pari passo con l’arrivo ormai programmato, imminente e ineluttabile dello scenario-catastrofe per il dollaro come moneta unica di riferimento internazionale: alla fine dell’anno ci sarà il petro-yuan… più che una petromoneta è […]

Cina 2017 – Verso un totale cambiamento di rotta

Da quando Deng Xiaoping, negli anni ’70, ha dato la priorità assoluta allo sviluppo economico[1], la Cina ha fatto enormi sacrifici. Ha lavorato molto, per poco, inquinando considerevolmente il paese, diventando in poco tempo l’Atelier del mondo. Ma tutti questi sacrifici non sono risultati vani. Appena quindici anni dopo, nel 1993, Shanghai, ad esempio, era […]

Demonetizzazione: l’India apre con la fanfara il ballo dei QE fiscali

Dall’8 novembre 2016 l’India opera una rivoluzione monetaria di portata mai vista per dimensione di popolazione e profondità della trasformazione indotta. Demonetizzando le banconote più grosse da 500 e 1000 Rs (rupie), il governo indiano tenta di reintegrare la gigantesca economia parallela, o nera, o più semplicemente arcaica, del paese nell’economia ufficiale. In una nazione […]

Debito cinese, debiti mondiali, tassi di interesse: i paesi insolventi non hanno più amici

Abbiamo già a lungo argomentato che la crisi ha ormai preso una piega più politica che geopolitica. Ciò significa che la crisi economico-finanziaria è finita? Nessuno ci accuserà di averlo preteso e confermiamo, se necessario, che c’è davvero, sempre costante, e che va alla grande da più di otto anni, grazie per questo. Per convincersene, […]

Elezioni turche –  L’impossibilità del caos in Turchia

Abbiamo più volte analizzato come solo potenze regionali fossero in grado di riportare la calma in Medio Oriente e di risolvere la questione Daesh, nemico comune capace di mettere tutti (o quasi) d’accordo. Avevamo però affermato che l’intervento degli Stati Uniti o della Russia avrebbe avuto il solo effetto di aggravare le tensioni. Occasioni continuamente […]