Home Pagina 8

Rubrica: Europa

Regno Unito: verso un’uscita della May

Sul tema «senza un futuro, in Europa si rifaranno gli errori del passato», il nostro team trova interessante l’approccio consistente nel dare una certa risonanza al Blocco Continentale[1] nella Brexit. Non si tratta naturalmente di operare un parallelo rigoroso, ma tale approccio ha il vantaggio di dimostrare come la Brexit sia perlomeno il risultato di […]

Crisi nel Mare di Azov: cosa ha detto il GEAB 5 mesi fa (GEAB 126 – 15 giugno 2018)

l’Ucraina resta un potente ostacolo tra l’Europa e la Russia, costringendo gli Stati membri ad uscire dalle dinamiche comuni per preservare interessi strettamente legati alla fluidità delle relazioni con la Russia. Presi a parte, questi paesi (Italia, Austria, Ungheria, Grecia, Germania, Francia, ecc…), in modo più o meno ostentato, tendono a sottovalutare la questione ucraina. […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (mar 2018)

– ICO, siate agili ma prudenti – NEOM, la chiave verso la cittadinanza di un nuovo Medio Oriente? – Petrolio: diffidate della fluttuazione del dollaro – Armamenti europei: QE militare al massimo ICO, siate agili ma prudenti Come abbiamo visto in questo numero del GEAB le ICO (Initial Coin Offering) consentono alle imprese di lanciare […]

Globalizzazione multipolare 2018: l’Unione adotta il modello protezionista pro-commercio

Come è noto, Trump ha dato il via libera ad una vasta reinvenzione delle relazioni commerciali imponendo i dazi doganali sull’acciaio e sull’alluminio sostenendo, oltre il fatto di dover proteggere questa industria e i posti di lavoro ad essa legati, il carattere strategico di questo settore strettamente legato alle forze armate. Economia, posti di lavoro, […]

Europa 2018: L’Unione disattivata

Da molti mesi anticipiamo la ripresa del controllo politico da parte dei livelli nazionali nel mondo. Tale controllo si è imposto come una necessità legata all’incapacità strutturale dei livelli sovranazionali – pazientemente istituiti nel corso della seconda metà del XX secolo – di mettere in atto le necessarie riforme imposte dall’enorme riconfigurazione geopolitica mondiale e […]

Calendario futuro (maggio 2018)

Il futuro è colmo di dati di fatto sui quali è opportuno fondare le anticipazioni che chiariscono le nostre decisioni. Ogni tre mesi, pertanto, il nostro team condivide con i lettori con questi dati «grezzi» del proprio lavoro sotto forma di calendario commentato dei prossimi tre mesi che ciascuno potrà adattare alle proprie problematiche. Uno […]

Verso una distensione delle relazioni UE-Russia

Il rilancio delle dinamiche europee, quali che esse siano, dipende in gran parte dal ripristino delle relazioni con la Russia che divisa dall’Unione dal 2004 e prova come questo artificio, nella sua forma precedente, non è più in grado di servire gli interessi più evidenti del nostro continente, a cominciare dal buon mantenimento delle buone […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni

– Parigi: occhi aperti! – Paesi emergenti: navigare in acque yuan – Materie prime: ops! – Nuova finanza: praticamente vostra Parigi: occhi aperti! Tra Grand-Paris, capitale del lusso e capitale finanziaria europea, e città olimpica nel 2024, Parigi sta per salire di grado. La bella addormentata degli ultimi decenni ha continuato a crescere lontana da […]

La sfida di istituzionalizzazione delle criptomonete

Se l’ondata di scalpore sulle criptomonete o monete virtuali sta per esaurirsi presso l’opinione pubblica[1], nemmeno il movimento avviato resta meno robusto. La versatilità della tecnologia, il relativo utilizzo in un contesto digitale che consente di raggiungere rapidamente milioni di utenti, il carattere potenzialmente anonimo e il posto che potrebbe avere nel sistema finanziario mondiale […]

Il 2018 nell’intervallo tra ripresa economica e ritorno alla prosperità

Sul fronte economico, in compenso, le notizie sono piuttosto buone. Il rilancio dovrebbe proseguire nel 2018, in parte sulla base del ritorno a leggere forme di protezionismo – un protezionismo strutturato sulla base di grandi entità nazionali e sovranazionali, e per il momento resta aperto. Da questo punto di vista è più un riorientamento che […]

Stati membri pronti a rendere inattiva l’Unione

Da diversi anni, nella battaglia che ha opposto il livello nazionale a quello europeo il motto è stato il seguente: il livello europeo è un baluardo contro i populismi nazionalisti, un bastione dei valori di pace, apertura, tolleranza e progresso umano contro la bestialità e la guerra insiti nel modello nazionale. La realtà ha però […]

Accordi commerciali: Polarizzazione dei modelli di relazioni commerciali all’interno dell’asse transatlantico

Come abbiamo potuto constatare al Forum di Davos, e più in generale nei recenti sviluppi delle relazioni internazionali, sulla scena transatlantica, più in particolare nel settore commerciale, si affrontano due modelli. Da un lato, il ritorno a una forma di protezionismo nazionale secondo un approccio unilaterale e, dall’altro, un’espansione liberale iscritta in un’azione di tipo […]

Brexit : Un ritorno al Commonwealth accompagnato da un partenariato commerciale globale con l’Unione

Un abbandono di questa regolamentazione e un’emancipazione della tutela di Bruxelles resta ancora molto probabile, perché benché un partenariato commerciale a seguito della Brexit sia scontato, non c’è la garanzia che copra i servizi finanziari. Il discorso del 2 marzo del capo di governo britannico ha definitivamente chiarito un punto che era stato ampiamente annunciato: […]

La grande tentazione del petro-yuan

La Cina, primo importatore mondiale di petrolio, si sta preparando a lanciare contratti a termine per il petrolio greggio in yuan cinesi e convertibili in oro, creando potenzialmente il più importante riferimento asiatico in campo petrolifero e consentendo agli esportatori di petrolio di aggirare i contratti standard in dollari americani con transazioni in yuan[1]. Per […]

Crisi finanziaria 2018-2020: Trasformare una pioggia di dollari in raccolta di ricchezze

Il legame tra debito e creazione monetaria non è un mistero per nessuno. La moneta viene sistematicamente creata per rispondere a esigenze di finanziamento che consentono di anticipare un’equivalente creazione di ricchezza. Quando una volta andava minato l’oro per creare moneta permettendo di scambiare ricchezze lavorate, la fine degli accordi di Bretton Woods ha spezzato […]

A cosa assomiglierà la relazione transatlantica che sta preparando Donald Trump ?

Attualmente, la multipolarizzazione del pianeta passa per la fase di bipolarizzazione anticipata dal 2009 qualora l’Europa non riuscisse a riposizionarsi in modo intelligente nella chiara consapevolezza della grande riconfigurazione geopolitica globale. Dopo essersi occupati del Medio Oriente (al momento senza successo poiché il regime iraniano non ha ancora ceduto[1] – anche se le sanzioni cominceranno […]

Europa 2019-2024: da una crisi agricola a una crisi alimentare?

La Politica Agricola Comune (PAC), che dovrebbe garantire l’indipendenza alimentare e una qualità dell’alimentazione agli europei, è in crisi già da molti anni, senza che venga visto apparire un progetto chiaro e coerente all’orizzonte di un futuro continentale comune[1]. Eppure le sfide sono chiare: i terreni agricoli europei devono produrre per nutrire gli europei; in […]

Geopolitica/estate 2018: Salto nell’ignoto… senza rete

Da circa due anni assistiamo all’accurato smantellamento dell’ordine mondiale prevalso dal 1945. A partire dal 2001, questo ordine mondiale, non essendo riuscito ad adattarsi alle nuove realtà, si è auto-distrutto in molti punti. Da due anni, tuttavia, i blocchi nazionali costitutivi di questo sistema internazionale hanno cominciato ad uscire con decisione da questi ambiti impegnativi […]