Home Pagina 2

Rubrica: finanza

2025-2030: verso la fine dell’onnipotenza del settore delle assicurazioni?

Le minacce che incombono sulla redditività del settore delle assicurazioni ne impongono attualmente una trasformazione. Le conseguenze di quest’ultima saranno drastiche tanto per gli assicurati, le imprese e le famiglie quanto per gli assicuratori, la cui perdita di redditività sta minacciando la sostenibilità del modello economico. Una situazione che farà del settore delle assicurazioni il […]

2023 – 2025: rischi di blackout. Rispondere all’imperativa necessità di prosilienza

Negazione, illusione di sicurezza, sensazione di impotenza e impreparazione sembrano prevalere in materia di preparazione della popolazione a rischio di blackout su scala europea. Blackout, un termine che spaventa e ancora un po’ tabù all’interno di alcune cancellerie mentre da qualche anno il governo americano, austriaco e svizzero – tra gli altri[1] – mobilitano la […]

NFT, digitalizzazione, metaverso… Domani il mercato dell’arte contemporanea sarà alla portata di tutti

Il mercato dell’arte si è adattato allo shock del 2020 ad una velocità impressionante. Il fatto che in questo settore abbondino gli investimenti e che la congiuntura macroeconomica sia buona o meno buona ci porta ad anticipare che ha davanti un futuro luminoso. La capacità di adattamento ne fa un mercato particolarmente resiliente in grado […]

MDBC 2020-2025: una cronologia della transizione mondiale nella digitalizzazione monetaria

Il seguente calendario e la classificazione geografica sono stati essenzialmente elaborati sulla base delle ricerche dell’Atlantic Council e del CBDC Tracker nonché di quelle di Madhvi Mavadiya pubblicate su finextra. A partire da questi dati, abbiamo tentato di collocare nel tempo le prospettive di realizzazione dei progetti di monete digitali della banca centrale (MDBC). La […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (gen)

Investimenti – La voce della ragione Alla luce delle tendenze e dei punti di incertezza rilevati, invitiamo a diffidare dei due segmenti più estremi dell’economia: l’iper-innovazione e l’economia zombie. Per quanto riguarda le materie prime, le monete, i paesi o le imprese, evitate di puntare tutto sulle criptomonete, sull’Africa, sulle società speculative dell’innovazione, ecc., da […]

Panorama 2022: Tendenze e anticipazioni

Grandi tendenze Il 2022 si annuncia molto complicato… Dopo la grande pausa del 2020, il 2021 ha tentato di far credere che le cose avrebbero preso il loro normale corso. E invece, come abbiamo anticipato dall’inizio dell’anno, ogni tentativo di ripresa ha provocato nuove fratture del vecchio sistema: sconvolgimenti, inflazione, dimissioni. Il futuro sta facendo […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (nov)

Bitcoin – Moneta legale in El Salvador Bukele, il giovane presidente di San Salvador, si sta sfregando le mani per il valore acquisito dal Bitcoin, che ha fatto adottare come moneta ufficiale del paese lo scorso 7 settembre. Questa decisione inedita trasforma questo piccolo paese in laboratorio sperimentale e gli specialisti lo stanno osservando da […]

Nuova generazione di trader: i nuovi “valori” dei giovani finanziatori

Nel 2020, durante gli isolamenti che si sono susseguiti, si è insediata una nuova generazione di trader. Se non cambia le regole del gioco sui mercati finanziari, rivelerebbe una percezione dell’economia (macro e micro) ben diversa da quella di chi l’ha preceduta. Grazie alla disintermediazione delle informazioni e dell’accesso ai mercati finanziari, questi giovani adulti […]

Febbraio 2022: verso un adeguamento della politica monetaria europea e americana

La crisi del Covid ha messo a dura prova tutte le banche centrali, ancor più quella europea e americana le quali portano sulle proprie spalle una parte significativa del peso dell’economia mondiale. Con l’inflazione che va diffondendosi e una timida crescita verso la ripresa, sono necessarie delle scelte. Alla BCE sembra sia già stato deciso: […]

GEAB No 159 – Sommario: Verso la grande crisi umanitaria

Anche se all’orizzonte ci sono ancora ragioni per sperare e che da tutte le parti compaiono le piste di reinvenzione di un modello funzionale, tuttavia, secondo il nostro team, il mondo ha ancora delle tappe drammatiche da attraversare. In particolare, il modello precedente era fondato sulla crescita, e questa crescita è innanzitutto demografica. Per diversi motivi […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (ott)

Denaro, oro, materie prime e cripto – Resistenti Le osservazioni precedenti sostengono le raccomandazioni del marzo scorso “breve guida per l’investitore in tempi di riflazione-inflazione”[1]. Un nuovo sistema monetario non tarderà più a essere istituito laddove le valute legali verranno sostituite da quei “veicoli di scambio” ultrafluidi che sono le monete digitali, vero e proprio […]

Dollaro – Il tempo stringe

Il dollaro crollerà solo dopo la decisione americana di farlo crollare. Ora, gli Stati Uniti si trovano in una situazione che li accomuna dal momento in cui dovranno prendere questa decisione. D’altronde le minacce di mancato rialzo del tetto di indebitamento non sarebbero fatte per avvertire il pianeta che è venuto per tutti il momento […]

Investmenti, tendenze e raccomandazioni (maggio 2021)

Criptomonete: totale sfiducia // Banalizzazione del dollaro // Valori tecnologici: troppo virtuali // Minerale di ferro: volatilità in vista // Petrolio: agilità, sicurezza Se la tendenza di ritorno alla realtà che osserviamo da diversi mesi domina come le nostre ricerche sull’energia e sulle materie prime sembrano suggerire, ecco una nuova serie di raccomandazioni che sotto […]

Minerale di ferro 2026: la Guinea al centro della nascita di un nuovo mercato

I prezzi della materia prima più scambiata dopo il petrolio[1] sono alle stelle. Nel periodo dei piani infrastrutturali e di rilancio e nell’illustrare la tendenza del “ritorno alle realtà dure”, il minerale di ferro è oggetto di desiderio. Se gli interessi in gioco preferiscono ottimizzare i margini facendo salire i prezzi, altri si stanno adoperando […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (mar 2021)

Breve guida per chi investe in tempi di reflazione/inflazione In un contesto attuale di estrema incertezza, abbiamo preparato una serie di otto raccomandazioni e consigli pratici per attraversare questo periodo di reflazione/inflazione. . Azioni: Evitatele! L’aumento del debito promette una serie di fallimenti di cui quello di Greensill è precursore. Se la BCE fa finta […]

Aggiornamento sull’argento – Battaglia cruciale sulla determinazione dei prezzi nella seconda metà del 2021

Dopo anni di calo dei prezzi a seguito di vendite allo scoperto[1] e alla distrazione delle criptomonete, attualmente il prezzo dell’argento sta dimostrando maggiore forza – pur continuando ad essere sballottato da tutte le parti da venti contrari. Il metallo bianco ha recentemente suscitato enorme interesse, i cui prezzi che hanno raggiunto livelli mai visti […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (febr 2021)

-> Monete: il tracollo -> Petrolio: Al fuoco! -> Materie prime: roba forte -> Tech: ritorno in vista -> Settore farmaceutico: alla larga -> Olimpiadi di Pechino – Benchmark _______________________ Monete: il tracollo Secondo il nostro team, sulla tendenza al ribasso del dollaro USA nel 2021 non c’è nessun dubbio. Questo avrà un impatto considerevole […]

Focus Bitcoin: quale futuro se nel 2021 ci sarà l’inflazione?

È tempo di fare un punto sulla tendenza di «digitalizzazione monetaria». Se infatti tutto ha preso la direzione anticipata due anni fa[1], gli esperimenti di laboratorio sembrano fare molta fatica a venire alla luce: . lo yuan digitale è in fase di sperimentazione in alcune città come Shenzhen – la cui caratteristica di città pilota […]