Home Archivi

Archivi

Calendario politico della Cina

2021-2022 18-21/04/2021: La conferenza annuale Boao Forum for Asia (BFA) del 2021, “A World in Change: Join Hands to Strengthen Global Governance and Advance Belt and Road Cooperation” avrà luogo a Boao, Hainan. Il 2021 segna il 20° anniversario del BFA. Fin dalla creazione del Forum il BFA si impegna a promuovere l’integrazione economica dell’Asia […]

Spazio 2030: il nuovo scenario cinese

Entro il 2030, la Stazione Spaziale Internazionale potrebbe essere il primo museo dello Spazio dalla fine degli anni ’90, quello in cui tutti hanno cercato di lavorare insieme. Vietando ai cinesi di salire a bordo della ISS dal 2011[1], quest’ultima non è più internazionale, costringendo la Cina a stare dalla sua parte. Risultato: come negli […]

L’UE, costruttrice di fiducia tra USA e Cina: alcune ingenue raccomandazioni per i leader europei

Di fronte alle enormi sfide che il confronto USA-Cina fa pesare sul mondo, l’Europa deve essere consapevole di non essere un attore secondario, di dover imporre pubblicamente i propri specifici interessi (pace, prosperità, autonomia) e adottare una strategia mirante a non lasciarsi intrappolare nelle guerre seguendo un orientamento: fondare il nuovo sistema globale sulla fiducia. […]

2025 – Quando il mondo lascerà l’Occidente per la Cina…

Nella morsa della guerra USA-Cina venutasi a creare negli ultimi anni, l’arrivo di Biden alla Casa Bianca e la strategia di adesione di un campo di “alleati” intorno all’America per “contenere” la potenza cinese[1], gli europei potrebbero essere tentati a credere che il campo occidentale vincerà. Questa sensazione è rafforzata dalla cortina di fumo eretta […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (mar 2021)

Breve guida per chi investe in tempi di reflazione/inflazione In un contesto attuale di estrema incertezza, abbiamo preparato una serie di otto raccomandazioni e consigli pratici per attraversare questo periodo di reflazione/inflazione. . Azioni: Evitatele! L’aumento del debito promette una serie di fallimenti di cui quello di Greensill è precursore. Se la BCE fa finta […]

Aggiornamento sull’argento – Battaglia cruciale sulla determinazione dei prezzi nella seconda metà del 2021

Dopo anni di calo dei prezzi a seguito di vendite allo scoperto[1] e alla distrazione delle criptomonete, attualmente il prezzo dell’argento sta dimostrando maggiore forza – pur continuando ad essere sballottato da tutte le parti da venti contrari. Il metallo bianco ha recentemente suscitato enorme interesse, i cui prezzi che hanno raggiunto livelli mai visti […]

Vaticano 2023: superare l’Apocalisse

Che si creda o meno alla profezia di Malachia che ha identificato Papa Francesco come l’antipapa (l’ultimo di 112 papi)[1], una cosa è sicura: nell’universo chiaramente simbolico e probabilmente un po’ superstizioso della sede della Chiesa cattolica, questo genere di “anticipazione”, attiva fin dal XII secolo, mobilita sicuramente una riflessione strategica in grado di ridefinire, […]

Commissione europea: rivoluzione ideologica in corso

Integrazione di un’apertura futura al processo decisionale, volontà di coinvolgere i cittadini, strategie visionarie e ambiziose… ma cosa succede alla Commissione europea?! Il nostro team junior si è dedicato ad una serie di report pubblicati negli ultimi mesi intervistando un funzionario europeo per tentare di vederci più chiaro. Quello che ci hanno riferito dalle loro […]

L’Europa in un periodo di disillusione: sognare un mondo migliore, svegliarsi al centro di un campo di battaglia

La rivoluzione ideologica dell’UE impone una rivoluzione strutturale. Il 2020 ha accelerato ogni tendenza di trasformazione sistemica. Nel 2021 questo volo nello spazio dello sconfinato pianeta conoscerà le turbolenze dell’ingresso nell’atmosfera del “mondo di dopo”. Da vent’anni gli occidentali, in particolare gli europei, hanno sognato di liberarsi dalla materia: decrescita, decontaminazione, spopolamento… Le nuove tecnologie […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (febr 2021)

-> Monete: il tracollo -> Petrolio: Al fuoco! -> Materie prime: roba forte -> Tech: ritorno in vista -> Settore farmaceutico: alla larga -> Olimpiadi di Pechino – Benchmark _______________________ Monete: il tracollo Secondo il nostro team, sulla tendenza al ribasso del dollaro USA nel 2021 non c’è nessun dubbio. Questo avrà un impatto considerevole […]

Focus Bitcoin: quale futuro se nel 2021 ci sarà l’inflazione?

È tempo di fare un punto sulla tendenza di «digitalizzazione monetaria». Se infatti tutto ha preso la direzione anticipata due anni fa[1], gli esperimenti di laboratorio sembrano fare molta fatica a venire alla luce: . lo yuan digitale è in fase di sperimentazione in alcune città come Shenzhen – la cui caratteristica di città pilota […]

WaterTech 2040: la sfida (e i rischi) di dare acqua a tutti

Molti di noi sono cresciuti in paesi dove l’accesso all’acqua viene dato per scontato; dove un costante e sicuro approvvigionamento d’acqua pulita è diventato la norma. Acqua potabile sicura è liberamente disponibile “nei rubinetti” ovunque e ogni qualvolta ne abbiamo bisogno, mentre ingenti quantità vengono sprecate – scaricate o versate senza alcun riguardo! Ma le […]

2021 – Lo spazio europeo e il risveglio della forza

Il 2020 è stato un anno particolarmente difficile per il settore spaziale europeo. Oltre a soffrire della crisi del Covid-19, l’economia europea dello spazio ha già sofferto di molti altri difetti. Oggi ci stiamo avvicinando al punto di rottura dopo il quale l’Europa potrà sia fare un eccezionale balzo in avanti sia avere un ritardo […]

Reader’s Digest – Le anticipazioni della rete in tre date: 2021/22, 2025 e 2030

A marzo 2019, i nostri team hanno pubblicato una Reader’s Digest delle anticipazioni della rete con il 2020 come prima data chiave per la quale alcuni analisti avevano annunciato il prossimo crack mondiale. Un crack che non ha avuto luogo (come d’altronde avevamo dubitato). Certo, fin dall’inizio dell’anno il Covid è drasticamente entrato nel nostro […]

Avviso per gli europei! Grandi incertezze oltreoceano (piano di rilancio, inflazione, difesa)

Nel Panorama delle Tendenze 2021 del numero del mese di gennaio[1], avevamo osservato che gli Stati Uniti rappresentavano il principale punto interrogativo sulla nostra mappa del futuro. Questo punto oscuro veniva in parte dal fatto che lo scorso 15 gennaio Joe Biden non era ancora entrato in carica ed era ancora difficile capire quali buone […]

Edito – Crisi sistemica globale: incidenti di ripresa in vista

Sono in particolare tre i fenomeni che contribuiscono a distorcere la nostra comprensione collettiva della realtà: il rallentamento dell’attività economica e quello della mobilità, il crollo dei sistemi di informazione legati alla pandemia e l’elezione di Biden negli Stati Uniti. Essi danno infatti un’impressione di calma dopo la tempesta dell’ultimo decennio che riteniamo pericolosa a […]

Raccomandazione politica – Oscurantismo/crollo di civiltà: l’unica arma è la riconnessione tra i leader e i cittadini

Uno dei principali punti di instabilità nel sistema riformato che sta attualmente vedendo il giorno è lo stallo tra amministratori e amministrati che quest’anno sta toccando il fondo minacciando ogni progresso compiuto in materia di riforma, modernizzazione, rafforzamento e stabilizzazione del sistema. Il fatto che i benefici di questo nuovo apparato non si vedranno immediatamente […]

Agricoltura 3.0: opportunità commerciali e di investimento

Come l’abbiamo già presentata in vari numeri GEAB, l’agricoltura per come la conosciamo sta attraversando importanti cambiamenti. Benché l’agricoltura venga spesso vista come un’attività rurale e analogica, tra le popolazioni locali si sta verificando un cambiamento della percezione del “cibo”, cominciando a vedere e ad utilizzare le strette correlazioni tra l’ambiente rurale e chi vive […]