Home Pagina 7

Categoria: Prospettive

2016 – Allarme dollaro, crisi finanziaria, petrolio, banche… Grande ripiegamento strategico mondiale di fronte all’”hard landing” imminente

Secondo il nostro team, il 2016 sarà un anno all’insegna del « grande ripiegamento strategico », un ripiegamento che influenzerà tutti i livelli di organizzazione sociale, cominciando naturalmente da quelli nazionali, ma non solo. Questo ripiegamento nel 2016 non significherà la fine della mobilità mondiale, degli scambi internazionali o di Internet, e anche quest’anno il […]

Il grande ritorno dell’Europa nera: il GEAB festeggia 10 anni nell’oscurità

Cari abbonati, Ecco i 100 numeri, ecco i 10 anni dell’incredibile avventura del GEAB. Lasciate che vi racconti la sua storia. Il GEAB nasce nel gennaio 2006 dall’ostinata volontà di indipendenza del nostro think-tank LEAP: indipendenza intellettuale che è indispensabile per la validità dei nostri lavori sulla democratizzazione europea e sul posto dell’Europa nel mondo […]

Elezioni turche –  L’impossibilità del caos in Turchia

Abbiamo più volte analizzato come solo potenze regionali fossero in grado di riportare la calma in Medio Oriente e di risolvere la questione Daesh, nemico comune capace di mettere tutti (o quasi) d’accordo. Avevamo però affermato che l’intervento degli Stati Uniti o della Russia avrebbe avuto il solo effetto di aggravare le tensioni. Occasioni continuamente […]

2016: L’anno dell’India… e ultima possibilità per una transizione sistemica globale organizzata

Quando LEAP ha lanciato il GEAB nel gennaio 2006 allo scopo di descrivere una « crisi sistemica globale » in gestazione, uno degli obiettivi era quello di contribuire a sensibilizzare gli Europei sulla debolezza degli Stati Uniti e sull’opportunità di allora di finalizzare il processo di indipendenza del continente. Questo obiettivo non era motivato soltanto […]

NATO, QE, Siriza, Ucraina, Israele: Le autostrade che vanno verso il « mondo di domani » all’orizzonte

La terribile crisi dell’Ucraina del 2014 dovrebbe essere considerata come un limite insuperabile , oltre il quale il  « mondo del passato» sparirà indipendentemente da cosa succederà. Esso sparirà nel caos e nella radicalizzazione di un sistema che smette di esistere nella forma attuale, o che sparirà sotto le caratteristiche del “mondo di dopo”…. tutto il […]

Primo semestre del 2015 : Il Greggio, il Medio Oriente, Charile Hebdo…Gli ultimi test di resistenza del “Modello Occidentale”: suicidio o adattamento

Nell’assenza di un’Europa capace di indicare le vere guerre del futuro[1], il « mondo di prima »[2] si sta indurendo, chiuso nelle sue ideologie che “pensano seriamente”  (le ideologie stanno sempre  “pensando seriamente” ) e ripetono le ricette del passato ad nauseam. Nel fare questo, il “mondo di dopo” si sta trovando trasformato: diventerà meno multi-polare, […]

La crisi sistemica globale–2015: l’Europa, tramite la sua dinamica orientata verso il futuro, si allontana dalla strategia guerrafondaia del gruppo occidentale

A partire dal 2006 GEAB analizza l’evoluzione e anticipa gli stadi della “crisi sistemica globale”, chiamata in questo modo sin dall’inizio, dalla nostra squadra. Nessuno dubita più del fatto che ci troviamo in “crisi” ancora dal 2008. Che questa “crisi” sia “globale” lo sappiamo tutti. Tuttavia il  mondo si rende veramente conto della dimensione “sistemica” […]

La crisi sistemica globale – 2015: il mondo sta andando verso Est

Dalle notizie delle ultime quattro settimane, risultano due aspetti importanti. Da una parte, la Cina diventa il più grande potere economico del mondo, oltrepassando ufficialmente gli Stati Uniti, con una ponderazione economica ufficiale (in conf. con le cifre del FMI) di 17,61 miliardi di dollari (rapportati ai 17,4 degli USA).  Se i mass media ufficiali […]

Europa 2020 – Comunità o impero?

Questa espressione è ispirata dal titolo del primo libro scritto da Franck Biancheri, un libro non pubblicato, redatto nel 1992 e nel quale l’autore dimostra che i principi fondatori del progetto Europeo, concepito alla fine della Seconda Guerra Mondiale (cioè una comunità di stati si impegni in sforzi comuni per costruire una pace durevole e […]

La crisi sistemica globale – L’Importante Riconfigurazione Geopolitica Globale

Lo scorso mese, il nostro team ha anticipato che la crisi Ucraina avrebbe provocato le condizioni per un colpo (1). Per via della mancanza di spazio è perché questo colpo è molto più evidente nel resto del mondo, abbiamo cercato di identificare i motivi per questo colpo solo da una prospettiva Europea. Ma questo mese […]

La crisi della leadership europea: la crisi Ucraina raduna tutte le condizioni per dare un colpo di salvagente all’Europa

Dopo due numeri deliberatamente allarmisti, il nostro team vuole ritornare sul sentiero dell’anticipazione positiva. Non che l’Europa sia già fuori dai problemi, ma l’Anticipazione Politica (1) come concepita dal suo inventore, Franck Biancheri, che dichiara che l’uomo è l’autore del suo destino, a condizione che si armi con i mezzi per poter capire le tendenze all’opera, […]