Home Pagina 3

Rubrica: economia

Crisi del futuro 2022-2025: l’Occidente si è sbagliato sul futuro?

All’orizzonte si profila l’ombra del Web3[1]. Si presenta già come una nuova rivoluzione, venticinque anni dopo quella di Internet da cui le nostre società cominciano a malapena a riprendersi. Nuova tappa di decentralizzazione e di disintermediazione, riaffermazione delle libertà dell’internauta private dal web 2.0 e dai suoi grandi predatori[2], rivoluzione del sistema monetario, democratizzazione insita […]

Economia globale 2022: e se la crescita non fosse in vista…

Il FMI ha già cominciato a rivedere al ribasso le previsioni di crescita nel 2021 per Stati Uniti (dal 7 al 6%[1]), Asia (dal 7,6 al 6,5%[2]), zona euro (dal 5,4 al 5%[3]) e nel mondo (dal 6 al 5,9%)[4]. Di fatto, come abbiamo visto nell’articolo sulle banche centrali, l’amministrazione finanziaria occidentale sta tentando di […]

Lusso – Un modello economico futuro-compatibile

Lo scorso agosto, Bernard Arnault (LVMH) ha superato Jeff Bezos (Amazon) nella classifica delle persone più ricche del mondo[1]. I giganti del lusso stanno ottenendo risultati in Borsa veramente spudorati[2]. Per spiegare questa tendenza girano voci sull’arricchimento dei ricchi accentuato dalla pandemia. Da un po’ di tempo però non sono i ricchi a reggere questo […]

Il mondo del lavoro nel 2025: una guida per studenti e scuole per non perdersi i miliardi di mestieri in vista

Il 2025 non è poi così lontano ma è un orizzonte importante perché corrisponde al momento in cui gli studenti praticanti in economia entreranno decisamente nel mercato del lavoro. Tuttavia, a causa dell’accelerazione della trasformazione socioeconomica legata al Covid, l’aspetto che nel frattempo avrà il mercato del lavoro è motivo di preoccupazione per scuole e […]

Covid, NATO, migranti… Flashback di tutte le crisi europee

Con l’annuncio dei media della vittoria del candidato democratico alle presidenziali americane, l’Europa sta vivendo l’ultima di quelle grandi allucinazioni collettive descritte il mese scorso nel GEAB: «con Biden l’America è tornata e il mondo è salvo!» E le buone notizie sono sempre più numerose, a cominciare dalla scoperta di un vaccino miracolo da parte […]

2020: la democrazia in zona euro… finalmente…

E se la decisione della Corte costituzionale federale tedesca (Bundesverfassungsgericht – BVerfG) del 5 maggio, invece di un sasso nello stagno, fosse la prima pietra dell’edificio politico e democratico dell’Euroland? È la prima reazione che abbiamo avuto mentre i media hanno sfornato articoli uno più catastrofico dell’altro sulle ripercussioni sul futuro dell’euro, della BCE, della […]

“Estratti delle anticipazioni sul turismo europeo… (nel contesto del fallimento di Thomas Cook)”

Nel corso del prossimo decennio, shock di rallentamento sotto l’effetto combinato di un’aumentata concorrenza, fenomeni di saturazione e di «fatica», di considerazioni ambientali, il tutto nell’ambito di una vasta discussione, porteranno a un totale riposizionamento del settore turistico europeo. La realtà ha cominciato a dover ricordare all’Europa il carattere insostenibile del turismo all’antica in un […]

Unione Africana: la fine del franco CFA (GEAB 110 / dec. 2016)

L’Africa! Il secondo continente più grande del mondo dopo l’Asia, in superficie e in popolazione[1], ma anche uno dei più poveri[2], scosso da conflitti e guerre interne. Ma soprattutto con una delle piramidi d’età tra le più giovani al mondo[3]. Per questo continente, che nei prossimi decenni sperimenterà le grandi sfide in materia di sviluppo, […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (lug 2019)

Trasporti aerei: area di turbolenze Avevamo già messo in guardia dal rischio di crisi di questo settore (costruttori, compagnie, infrastrutture). Di fatto la crisi è già ben avviata: i problemi che sta incontrando Boeing, rimessa in discussione del duopolio Airbus-Boeing a seguito dell’emergere di un concorrente asiatico, crisi delle compagnie low-cost, problemi ambientali crescenti… il […]

Il futuro del turismo in Europa : La sindrome «grotta di Lascaux»

La grotta di Lascaux è un sito preistorico scoperto in Dordogna nel 1940. Ben presto è diventata attrazione turistica che ha finito per mettere in pericolo i magnifici dipinti rupestri. Al punto che nel 1963 viene vietata al pubblico[1]…  o piuttosto riservata agli specialisti. Una copia della grotta e dei relativi dipinti, Lascaux 2, venne […]

Turismo europeo 2020-2030: l’improbabile alleanza tra turismo e protezionismo

A differenza dei sogni agognati dai funzionari di Bruxelles e dalle nostre capitali, alimentati dalle prospettive di esponenzializzazione dei flussi turistici mondiali, l’Unione cesserà presto di essere la prima meta turistica del mondo. Anticipiamo infatti che dal 2025 perderà il posto di leader a favore dell’Asia. Nel corso del prossimo decennio, shock di rallentamento sotto […]

Prossimamente il dossier speciale GEAB luglio : Turismo europeo 2020-2030 (sommario)

Turismo europeo 2020-2030: l’improbabile alleanza tra turismo e protezionismo A differenza dei sogni agognati dai funzionari di Bruxelles e dalle nostre capitali, alimentati dalle prospettive di esponenzializzazione dei flussi turistici mondiali, l’Unione cesserà presto di essere la prima meta turistica del mondo. Anticipiamo infatti che dal 2025 perderà il posto di leader a favore dell’Asia. […]

«L’Europa insiste a finanziare il presente laddove gli americani e i cinesi finanziano il futuro.»

Intervista ad Éric Leandri, Presidente e direttore generale di Qwant Presidente, direttore generale e cofondatore di Qwant, motore di ricerca francese[1], Éric Leandri condivide con il GEAB la convinzione che la guerra commerciale USA-Cina dia all’Europa un’opportunità da sfruttare al più presto puntando sulle caratteristiche differenziali del modello europeo.   Nella guerra commerciale che oppone […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (maggio 2019)

– Yuan: Presto!! – Dollaro: Potrete acquistare americano! – Oro: il ritorno dello standard – Trasporti aerei in Europa: Non scommetteteci troppo _______________________ Yuan: Presto!! Anticipiamo che gli aumenti delle barriere tariffarie permetteranno a Xi di indurre un cambiamento del regime di cambio cinese, rendendo flessibile il tasso di cambio e mirando più decisamente all’internazionalizzazione […]

2020 – il prossimo crack mondiale

Sembrano essere tutti d’accordo per un atterraggio dolce nel 2019, con dati piuttosto scarsi, «Landing the Plane» come la intitola Goldman Sachs nell’analisi per il 2019, anche se alcuni strateghi sono più pessimisti, in particolare per quanto riguarda le prospettive di crescita americana ed europea. In un primo tempo tutto sembra essere legato all’insostenibile Brexit […]

Volti del futuro

Nella rubrica «I mattoni del futuro», ecco il nuovo arrivato: il trombinoscopio, o «volti del futuro». Perché se le organizzazioni tendono a stabilizzare il futuro a rischio di bloccarlo, gli esseri umani tendono ad attivarlo a rischio di distruggerlo. Per il GEAB è quindi il momento di gettare con più decisione lo sguardo a chi […]

Note di anticipazione politica: il divario rurale-urbano

Gli stili di vita rurale ed urbano sono sempre stati diversi, e il luogo in cui si vive è chiaramente solo uno dei molti gap che colpisce le nostre società. Questo gap, tuttavia, è cambiato nel corso degli anni, dove è probabile una crisi con conseguenze sulla politica, sull’economia e sulla società. Le tendenze di […]

Flussi migratori: le sfide di una diminuzione

Può sembrare azzardato affermare che le grandi «invasioni» migratorie non fanno parte del futuro dell’Europa nel momento in cui il «blocco libico» dolorosamente chiuso a seguito della caduta di Kaddhafi è sul punto di saltare di nuovo. Abbiamo pertanto degli argomenti che dimostrano che a breve-medio termine una serie di tendenze assicura un riflusso degli […]