Emmanuel Macron ha assunto il potere per servire un programma europeo che passa per il reinserimento della Francia – emarginata dal 2003[1] ma senza la quale non c’è Europa – al centro del concerto delle nazioni europee. L’idea era che dimostrando buona volontà in materia di riforme di compatibilità con l’Unione, la Francia e le […]
Il futuro è una tela fatta di tutte le fila che gli umani tessono tra di loro e in un domani. Nel lavoro che il team del GEAB ha cercato di capire quello che «sta tramando» come futuro è quindi importante identificare bene le anticipazioni, i progetti e le strategie che sembrano essere più operanti. […]
In termini di bilancio, questo compromesso potrebbe sfociare solo su una forma di status quo. La struttura istituzionale resterà simile a quella delineata dalle riforme del 2011-2013 fondate sul recupero unilaterale di competitività. I trasferimenti tra gli Stati saranno condizionati, non potranno quindi permettere di riequilibrare la zona ma ricompenseranno lo sforzo unilaterale di riequilibrio. […]
Nuovi bei nuvoloni? Per molti i soliti auguri di un felice anno nuovo sembrano quasi fuori luogo dati i nuvoloni[1] che sembrano addensarsi sulle economie degli Stati Uniti d’America (USA)[2] e le minacce politiche all’economia dell’Unione Europea (UE)[3]. Le cause imminenti non sono difficili da immaginare e, senza la pretesa di essere esaustivi, comprendono: – […]
Come ogni anno, il LEAP vi offre un panorama sintetico dei grandi «alti e bassi»[1] del nuovo anno. Oltre all’interesse intellettuale del contributo del LEAP, che riflette naturalmente le numerose analisi dei nostri ricercatori nel corso degli ultimi mesi, esso mira a permettere una migliore percezione delle priorità all’interno della situazione attuale pur fornendo delle […]
L’Africa! Il secondo continente più grande del mondo dopo l’Asia, in superficie e in popolazione[1], ma anche uno dei più poveri[2], scosso da conflitti e guerre interne. Ma soprattutto con una delle piramidi d’età tra le più giovani al mondo[3]. Per questo continente, che nei prossimi decenni sperimenterà le grandi sfide in materia di sviluppo, […]
L’Europa post-Brexit non ha bisogno che le estreme destre arrivate al potere siano in sintonia con il modello nazional-europeista proposto dai britannici. L’antagonismo tra il livello europeo e i livelli nazionali che non ha fatto altro che crescere con l’evolversi della crisi, in mancanza di un sostegno democratico da parte del livello europeo, ha portato […]
Anticipiamo che quest’anno e il prossimo questo Stato europeo affronterà difficoltà di tipo economico, culturale e politico. In primo luogo, l’aumento dell’euro nuocerà in modo considerevole al buon livello delle esportazioni tedesche; la stabilizzazione dei prezzi dell’olio impedisce il boom che aveva provocato il calo del 2015; il fallimento della strategia in materia di immigrazione […]
Economia collaborativa 0 – economie classica 1 L’articolo di questo numero del GEAB su Airbnb & Co. dimostra che l’economia «classica» ha voce in capitolo di fronte all’economia collaborativa, anche se nel complesso quest’ultima ha un futuro roseo. Se fino a qualche anno fa, o anche recentemente, fosse buona cosa investire in imprese come Airbnb […]
I nostri lettori sanno bene cosa sta diventando il dollaro: una moneta come un’altra. Non si sorprenderanno quindi nel sapere che uno dei suoi pilastri, il petrolio, sta seguendo lo stesso percorso per diventare… una fonte di energia come un’altra. Presentiamo in primo luogo due grafici sul consumo mondiale di energia e di petrolio, uno […]
Dieci anni dopo il crollo della Lehman Brothers, il timore di una nuova crisi finanziaria di grande entità non è scomparso. In un recente forum, uno degli economisti che ha previsto la crisi del 2007-2008, Nouriel Roubini, ha annunciato per il 2020 la possibilità di una nuova deflagrazione finanziaria che faccia ripiombare l’economia mondiale nella […]
Per fare anticipazione non dobbiamo temere di essere cinici. Se appare ed emerge un dato di fatto non dobbiamo esitare ad analizzarlo, a tentare di trarne un vantaggio inaspettato, anche se politicamente scorretto! Se questa condotta la si applica ad un’analisi del futuro degli oceani, non possiamo fare a meno di volgere lo sguardo a […]
Da molti mesi anticipiamo la ripresa del controllo politico da parte dei livelli nazionali nel mondo. Tale controllo si è imposto come una necessità legata all’incapacità strutturale dei livelli sovranazionali – pazientemente istituiti nel corso della seconda metà del XX secolo – di mettere in atto le necessarie riforme imposte dall’enorme riconfigurazione geopolitica mondiale e […]
Sul fronte economico, in compenso, le notizie sono piuttosto buone. Il rilancio dovrebbe proseguire nel 2018, in parte sulla base del ritorno a leggere forme di protezionismo – un protezionismo strutturato sulla base di grandi entità nazionali e sovranazionali, e per il momento resta aperto. Da questo punto di vista è più un riorientamento che […]
Il legame tra debito e creazione monetaria non è un mistero per nessuno. La moneta viene sistematicamente creata per rispondere a esigenze di finanziamento che consentono di anticipare un’equivalente creazione di ricchezza. Quando una volta andava minato l’oro per creare moneta permettendo di scambiare ricchezze lavorate, la fine degli accordi di Bretton Woods ha spezzato […]
La Fed ha posto fine al QE già tre anni fa, e, da allora, si è accontentata di mantenere le riserve reinvestendo sistematicamente gli importi delle obbligazioni a scadenza in nuove obbligazioni[1]. Ora, dal mese di ottobre la Fed si impegna a diminuire la riserva di obbligazioni precedentemente acquistate per sostenere la propria economia. Questa […]
Il progetto di megacittà medio-orientale NEOM[1] di cui abbiamo già parlato è una vera ragione per sperare. Come abbiamo detto l’ultima volta, i sauditi non presenterebbero questo progetto adesso se avessero in mente un conflitto aperto contro l’Iran. Il progetto è innanzitutto il simbolo concreto del desiderio di futuro, di modernità, di normalità del Medio […]
All’inizio di febbraio, le borse americane, e in seguito tutti gli altri mercati finanziari mondiali, hanno conosciuto una brusca correzione. L’indice Dow Jones ha bruciato in due giorni i guadagni del mese di gennaio impegnandosi in una spirale al ribasso. Da allora, il mondo finanziario è in fibrillazione. Se questa correzione ha conosciuto una propria […]