Home Pagina 2

Rubrica: euro

Panorama 2020: 32 tendenze chiave

Come ogni anno, GEABbyLEAP vi offre un panorama sintetico delle grandi tendenze chiave dell’anno che sta per cominciare. Oltre all’interesse intellettuale del contributo del LEAP, che riflette naturalmente le numerose analisi dei nostri ricercatori nel corso degli ultimi mesi, esso mira a permettere una migliore percezione delle priorità all’interno della situazione attuale pur fornendo delle […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2019)

Aziende: guardatevi le spalle! Il mondo si sta riorientando sulle grandi regioni. Questa tendenza, identificata tanto tempo fa dal GEAB e più volte confermata, non riguarda naturalmente solo le dinamiche governative. Ha conseguenze dirette anche sulle imprese. In particolare la seguente: non abbandonate le vostre basi! Certo, un’impresa ha bisogno di svilupparsi. Certo, la delocalizzazione […]

Geopolitica monetaria: libra contro e-yuan

Il grande statismo di una zona euro bloccata in un’Unione in piena disgregazione ha fatto perdere punti all’euro. Due svolte stanno però scuotendo l’unione monetaria dal suo torpore. Sono: . l’annuncio da parte di Facebook del lancio di una propria moneta virtuale, il libra, che ha seminato il panico tra gli Stati e che al […]

Eurodigitale: dall’Eurozona a Eurozon.com

È da un anno che anticipiamo l’arrivo delle monete digitali delle banche centrali (MDBC)[1]. Sono in particolare i discorsi di Christine Lagarde al FMI ad averci messo la pulce nell’orecchio. La nomina della stessa Christine Lagarde alla guida della BCE è inevitabilmente indice di una probabile accelerazione di questo genere di programma in zona euro. […]

Prossimamente il GEAB 138. Tenetevi pronti

Il mese scorso, abbiamo annunciato un “cambiamento di direzione” della politica estera americana. Con l’accordo Trump-Erdogan che autorizza la Turchia a lanciare un’offensiva militare nel nord della Siria concomitante ad un parziale ritiro delle truppe USA dalla regione, non abbiamo dovuto aspettare a lungo. Ma non dormiamo sugli allori, i soldi che gli Stati Uniti […]

FMI 2020: vittima collaterale della guerra commerciale USA-Cina

Non c’è solo a Hong Kong a trovarsi nel bel mezzo del fuoco incrociato della guerra commerciale USA-Cina. Tra le vittime collaterali del grande movimento di placche tettoniche attualmente in atto potrebbe figurare il FMI. Negli ultimi anni, infatti, Pechino ha visto aumentare il proprio peso di voto e l’aggiunta dello yuan nel paniere di […]

Finanza internazionale: QE décentralizzati (le nostre previsioni)

Avete notato che attualmente tutti gli sforzi di regolazione del debito, dei prodotti derivati, delle banche, ecc., realizzati a seguito della crisi dei subprime con maggiore o minore successo da dieci anni, sono sistematicamente compromessi, compresi quelli degli attori più seri del sistema? Qualche esempio… In quanto a indebitamento pubblico, gli Stati Uniti hanno appena […]

Anticipazione 2025 – Picco petrolifero

Tutti concordano nel dire che il prossimo picco petrolifero si profila verso il 2025 (per McKinsey nel 2030), come è stato d’altronde annunciato dall’Agenzia internazionale dell’energia e dall’OPEC, compresi tutti i settori di produzione convenzionali o non convenzionali. Dopodiché, secondo gli analisti le riserve diminuiscono o crollano malgrado l’espansione demografica (ma, come vedremo più avanti, […]

Prossimamente il GEAB 133. Tenetevi pronti

Crisi finanziaria latente, invenzione di un nuovo sistema monetario mondiale, condivisione del mondo tra Cina e Stati Uniti, ritiro militare americano, dislocazione europea, guerre civili e tensioni di frontiera, riorganizzazione dell’ordine mondiale, … nel grande ridimensionamento mondiale in corso non si sa dove sbattere la testa. L’elemento comune di tutto questo è naturalmente il carattere […]

L’attacco all’oro come moneta

In gran parte della storia documentata, l’oro è stato segno e riserva centrale di ricchezza e il più abbondante argento la moneta della gente. Questo come base per una moneta solida fino all’inizio del XX secolo. L’oro è stato conservato in lingotti dalle banche nazionali e l’argento utilizzato nel commercio internazionale – principalmente sotto forma […]

Emmanuel Macron, l’uomo compatibile (fragmento, GEAB 115)

La campagna presidenziale francese del 2017 ha conosciuto un momento veramente storico: il dibattito televisivo che ha opposto Marine Le Pen a Emmanuel Macron, un dibattito che ha rivelato due cose: la scarsità del programma dell’una e l’inaspettata ricchezza del personaggio (e del programma) dell’altro. Il nostro team ritiene che da questo dibattito non si […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (feb 2019)

Investimenti, tendenze e raccomandazioni. Ricordiamo che le nostre raccomandazioni non hanno scopo speculativo; esse non intendono stabilire guadagni maggiori bensì perdite minori (se non tutto), poiché nel contesto di una crisi sistemica a livello mondiale come quella che attraversiamo adesso, è l’unico obiettivo razionale. – Or-Criptor: pazienza! – Criptomonete: un anno perso – Operatori Telecom: […]

Stati – oro- cripto: i tre pilastri di una prossima moneta internazionale

La tendenza al ripiegamento nazionale o regionale c’è sicuramente. Ma c’è anche Internet che collega il mondo in modo durevole. La società umana globalizzata, di fatto, sta tentando di trovare soluzioni tra il mantenimento di una partecipazione aperta al mondo, il riorientamento su grandi bacini di attività economica, conservazione delle identità e reinvenzione del valore […]

Zona euro : La via d’uscita è l’unione bancaria?

In termini di bilancio, questo compromesso potrebbe sfociare solo su una forma di status quo. La struttura istituzionale resterà simile a quella delineata dalle riforme del 2011-2013 fondate sul recupero unilaterale di competitività. I trasferimenti tra gli Stati saranno condizionati, non potranno quindi permettere di riequilibrare la zona ma ricompenseranno lo sforzo unilaterale di riequilibrio. […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (Nov 2016)

Oro: Un fermo immagine In seguito all’elezione di Trump, per l’immediato è richiesta la massima prudenza su tutti i fronti. È quanto emerge dalle nostre raccomandazioni. Il grafico dell’andamento dell’oro continua a darci ragione verso e contro ogni intuizione degli esperti mediatici, poiché, malgrado una breve risalita dei prezzi al momento stesso dell’elezione, l’oro ha […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2016)

Infrastrutture vs obbligazioni sovrane Recentemente lo abbiamo sottolineato a più riprese, le promesse di campagna di Trump e il probabile lancio dei QE fiscali in Europa e negli Stati Uniti offrono un futuro roseo agli investimenti nelle infrastrutture. Secondo il nostro team, sul fatto che le imprese del BTP hanno una grandissima opportunità e ne […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (feb 2017)

Euro: continuare a crederci Oggi, il team LEAP ritiene che le difficoltà dell’euro di cui sentiamo parlare sono da intendersi più come «cambiamento di rotta» che di «fine dell’euro». Le minacce di uscita dall’euro provengono da quei mercanteggiamenti che sono diventati i negoziati tra tutti gli attori coinvolti, da interessi radicalmente divergenti. Ad essere crollato […]

Settembre 2017 – Crisi dell’euro: la BCE perde la propria indipendenza

L’Europa post-Brexit non ha bisogno che le estreme destre arrivate al potere siano in sintonia con il modello nazional-europeista proposto dai britannici. L’antagonismo tra il livello europeo e i livelli nazionali che non ha fatto altro che crescere con l’evolversi della crisi, in mancanza di un sostegno democratico da parte del livello europeo, ha portato […]