Home Pagina 4

Rubrica: euro

Anticipazioni 2017: 16 alti e 19 bassi – 35 tendenze chiave

LEAP/E2020 vi offre, come ogni anno, un panorama sintetico delle grandi tendenze «Alti e bassi» dell’anno che comincia. Oltre all’interesse intellettuale suscitato, questo contributo del LEAP/E2020, che naturalmente riflette le numerose analisi dei nostri ricercatori nel corso degli ultimi mesi, mira a permettere una migliore percezione delle priorità attuali pur fornendo delle raccomandazioni. Questa lista […]

Demonetizzazione: l’India apre con la fanfara il ballo dei QE fiscali

Dall’8 novembre 2016 l’India opera una rivoluzione monetaria di portata mai vista per dimensione di popolazione e profondità della trasformazione indotta. Demonetizzando le banconote più grosse da 500 e 1000 Rs (rupie), il governo indiano tenta di reintegrare la gigantesca economia parallela, o nera, o più semplicemente arcaica, del paese nell’economia ufficiale. In una nazione […]

L’UE, una nave in piena tempesta senza strumenti di navigazione

Il team redazionale del GEAB ha eccezionalmente deciso di condividere con i propri lettori un estratto del testo inedito Communauté ou Empire di Franck Biancheri redatto nel 1992. Questo passaggio evoca l’importanza per l’Unione di dotarsi di capacità di previsione per adattare la propria governance alle sfide di una riapertura al mondo dopo trent’anni di […]

L’euro sopravvivrà al 2017?

Nei precedenti numeri del GEAB abbiamo a lungo sostenuto che nessuno dei due risultati delle elezioni – Clinton o Trump – sarebbe una buona cosa per gli Stati Uniti. Il verdetto è stato emesso, sarà quindi Trump, e tra tutte le incertezze che permangono adesso dobbiamo comprendere le sfide che ciò rappresenta per il resto […]

Elezioni USA – Europa – Mondo: Quale effetto domino?

La vittoria di Donald Trump alle presidenziali americane ha creato le condizioni per il cambiamento ma non è ancora il cambiamento in se stesso, al contrario di quanto credono i media e i populisti. L’avvento di Trump alla guida del sistema occidentale, lungi dall’essere una « rivoluzione », corrisponde ad una radicalizzazione ex ante della […]

Pace, governance mondiale, integrazione europea, Medio Oriente, OPEC: L’ascesa del mondo multipolare impone un cambiamento di metodo

Fin dalla fondazione del GEAB nel 2006, il nostro team pone al centro della crisi sistemica globale l’ascesa del mondo multipolare. Gli effetti del processo di relativizzazione della potenza americana hanno rappresentato i primi segni visibili di una vasta riconfigurazione globale. Dal 2008, con la costituzione dell’associazione dei BRIC(S) [1], i nuovi attori hanno cominciato […]

La City di Londra nel 2020: Una piccola piazza finanziaria nella periferia del continente europeo

La City di Londra è stata una piazza finanziaria fuori norma, da tanto tempo e di gran lunga la prima al mondo. Attaccata da tutte le parti, ha dovuto difendersi dando prova dell’immaginazione e dell’apertura mentale richieste. Otto anni dopo l’inizio della crisi sistemica globale, adesso non è altro che l’ombra di se stessa… (Per […]

Petroeuro, moneta-debito, crisi bancaria, economia reale: dieci anni per segnare le sorti di un sistema economico-finanziario

Esattamente dieci anni fa, nell’ultimo numero del febbraio 2006[1] che avvertiva sull’imminente scoppio di una « crisi sistemica globale », il GEAB individuava due segnali forti: la fine della pubblicazione dell’indicatore di massa monetario M3[2] (che suggeriva l’inusuale messa in atto della famosa « moneta stampata » di cui da allora se ne è sentito […]

Estate 2015 : Dalla fine della crisi greca ad una nuova geopolitica nel Mediterraneo orientale

Estratto : GEAB 94 / apr 2015 La crisi greca è sull’orlo del fallimento… e non sarà un assegno europeo a salvarla, ma piuttosto il fatto che la Grecia sta per trovare il denaro per rimborsare il proprio debito. La Russia? Gli Stati Uniti? … Assenza di volontà politica per salvare la Grecia Dal 2009, GEAB […]