Le dinamiche di cambiamento sono a dir poco impressionanti, come vedremo in alcuni esempi in questo numero: invenzione di nuovi sistemi di finanziamento, ristrutturazione del mondo digitale, nuove tappe di artificializzazione della terra, integrazione dell’uscita dall’era del petrolio… Gli attori più potenti del sistema mondiale, che per decenni hanno bloccato tutto, si stanno finalmente convertendo […]
Certo, fin dal vertice di Newport del 2014, la NATO si vanta di avere ottenuto da parte degli Stati membri una riaffermazione del famoso principio del 2% del PIL stanziato per le spese militari[1]. Ma la realtà è più oscura. Figura 1 – Quota del PIL destinata alle spese militari per paese, 2014 e 2018. […]
Nell’immediato non tutti gli investitori al dettaglio prenderanno in considerazione l’idea di investire in argento. I motivi per esitare sono spesso l’elevata volatilità accompagnata ad una certa incertezza su quale modello di investimento seguire. L’argento è un bene (il cui prezzo è spesso destinato a calare in periodi di rallentamento economico) o una valuta più […]
Lingotti e gioielli Per secoli, monete d’oro e gioielli sono stati utilizzati come investimenti privati su piccola scala e che oggi per molta gente rimangono un buon punto da cui partire. Va notato che nuovi acquisti possono essere soggetti a IVA e tali acquisti porteranno ad un considerevole rincaro sul prezzo spot giornaliero dell’oro. Tuttavia, […]
E in quanto a fiducia, l’oro presenta un aspetto singolare: è l’unico minerale che tutti pensano essere abbastanza prezioso da conservare il proprio valore nel corso del tempo. Al contrario del diamante, ad esempio, è inoltre impossibile fabbricare oro falso. Certo, pensandoci bene, il valore intrinseco dell’oro è essenzialmente di ordine simbolico, non molto minore, […]
Negli ultimi anni si è parlato molto del presunto passo verso una società senza contante – tendenza in via di sviluppo per cercare di togliere dalla circolazione il denaro fisico sostituendolo con forme elettroniche di pagamento più moderne. Questa tendenza è sempre di più accompagnata da un resoconto più misurato di sviluppi del mondo reale […]
Quattro grandi punti mettono in allerta tutte le banche centrali e le amministrazioni fiscali: il carattere decentralizzato delle blockchain: gran parte delle blockchain funziona grazie a un ecosistema mondiale di attori che sono gli sviluppatori, i miner, i nodi della rete (che possiedono una copia del registro) e gli utenti della blockchain. In questo contesto […]
Avete notato che attualmente tutti gli sforzi di regolazione del debito, dei prodotti derivati, delle banche, ecc., realizzati a seguito della crisi dei subprime con maggiore o minore successo da dieci anni, sono sistematicamente compromessi, compresi quelli degli attori più seri del sistema? Qualche esempio… In quanto a indebitamento pubblico, gli Stati Uniti hanno appena […]
Tutti concordano nel dire che il prossimo picco petrolifero si profila verso il 2025 (per McKinsey nel 2030), come è stato d’altronde annunciato dall’Agenzia internazionale dell’energia e dall’OPEC, compresi tutti i settori di produzione convenzionali o non convenzionali. Dopodiché, secondo gli analisti le riserve diminuiscono o crollano malgrado l’espansione demografica (ma, come vedremo più avanti, […]
Il futuro è una tela fatta di tutte le fila che gli umani tessono tra di loro e in un domani. Nel lavoro che il team del GEAB ha cercato di capire quello che «sta tramando» come futuro è quindi importante identificare bene le anticipazioni, i progetti e le strategie che sembrano essere più operanti. […]
In gran parte della storia documentata, l’oro è stato segno e riserva centrale di ricchezza e il più abbondante argento la moneta della gente. Questo come base per una moneta solida fino all’inizio del XX secolo. L’oro è stato conservato in lingotti dalle banche nazionali e l’argento utilizzato nel commercio internazionale – principalmente sotto forma […]
Investimenti, tendenze e raccomandazioni. Ricordiamo che le nostre raccomandazioni non hanno scopo speculativo; esse non intendono stabilire guadagni maggiori bensì perdite minori (se non tutto), poiché nel contesto di una crisi sistemica a livello mondiale come quella che attraversiamo adesso, è l’unico obiettivo razionale. – Or-Criptor: pazienza! – Criptomonete: un anno perso – Operatori Telecom: […]
Avete notato che attualmente tutti gli sforzi di regolazione del debito, dei prodotti derivati, delle banche, ecc., realizzati a seguito della crisi dei subprime con maggiore o minore successo da dieci anni, sono sistematicamente compromessi, compresi quelli degli attori più seri del sistema? Qualche esempio… In quanto a indebitamento pubblico, gli Stati Uniti hanno appena […]
In termini di bilancio, questo compromesso potrebbe sfociare solo su una forma di status quo. La struttura istituzionale resterà simile a quella delineata dalle riforme del 2011-2013 fondate sul recupero unilaterale di competitività. I trasferimenti tra gli Stati saranno condizionati, non potranno quindi permettere di riequilibrare la zona ma ricompenseranno lo sforzo unilaterale di riequilibrio. […]
Lingotti e gioielli Per secoli, monete d’oro e gioielli sono stati utilizzati come investimenti privati su piccola scala e che oggi per molta gente rimangono un buon punto da cui partire. Va notato che nuovi acquisti possono essere soggetti a IVA e tali acquisti porteranno ad un considerevole rincaro sul prezzo spot giornaliero dell’oro. Tuttavia, […]
Che ruolo internazionale sta svolgendo oggi l’oro e le recenti tendenze di mercato e le nuove vie di investimento stanno riaffermando l’inclusione dell’oro in un portafoglio equilibrato? Con l’estate alle spalle e i mercati azionari di tutto il mondo che continuano tuttora a vacillare dopo la fine volatile del 2018, molti investitori si staranno chiedendo […]
Nuovi bei nuvoloni? Per molti i soliti auguri di un felice anno nuovo sembrano quasi fuori luogo dati i nuvoloni[1] che sembrano addensarsi sulle economie degli Stati Uniti d’America (USA)[2] e le minacce politiche all’economia dell’Unione Europea (UE)[3]. Le cause imminenti non sono difficili da immaginare e, senza la pretesa di essere esaustivi, comprendono: – […]
Come ogni anno, il LEAP vi offre un panorama sintetico dei grandi «alti e bassi»[1] del nuovo anno. Oltre all’interesse intellettuale del contributo del LEAP, che riflette naturalmente le numerose analisi dei nostri ricercatori nel corso degli ultimi mesi, esso mira a permettere una migliore percezione delle priorità all’interno della situazione attuale pur fornendo delle […]