Home Pagina 4

Rubrica: Investimenti

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (mar 2020)

Mercati/prodotti finanziari – C’è proprio bisogno di precisarlo… Non avete bisogno di noi per capirlo, ma è chiaro: è il momento di uscire dai mercati finanziari. L’evidenza la dice lunga sulla psicologia degli investitori e sulle prospettive per il mercato. Non fatevi tentare dal discorso: «In un mercato così basso, è il momento di tornare: […]

Raccomandazioni speciali sui “metalli preziosi”

Oro: pronto a brillare ancora di più? Il 2019 è stato un grande anno per i metalli preziosi (MP). Dopo due anni di prezzi in calo a seguito del picco del 2016, ad agosto 2018 è stato raggiunto un livello pari a 1180 dollari seguito da un mercato al rialzo in linea con le anticipazioni […]

Prossimamente il GEAB 142 (febbraio). Tenetevi pronti

Dopo due mesi centrati sulla svolta 2019-2020 (ritorno sul 2019 a dicembre e panorama sul 2020 a gennaio), il prossimo numero apre nuovi orizzonti. Il nostro team getta uno sguardo oscuro al decennio che sta per venire. Dopo vent’anni di crisi, il 2020, a nostro avviso, inaugura un periodo letteralmente “totalitario” dove convergeranno tutti gli […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (gen 2020)

Bitcoin: oro digitale La netta risalita dei prezzi del Bitcoin nel corso della crisi irano-americana conferma la nostra intuizione dello scorso giugno: il Bitcoin reagisce come valore rifugio. Tale constatazione ci porta a raccomandarvi di custodire i vostri Bitcoin, se non di aggiungerne in modo ragionevole, in vista delle convulsioni del mondo nel 2020. Oltre […]

Prossimamente il GEAB 141 (gennaio). Tenetevi pronti

Ed eccoci al mese di gennaio di questo famoso 2020! E con lui il panorama globale di tendenze ed anticipazioni. All’alba di un anno capace di portare il peggio come il meglio, se non il peggio a causa del meglio che è in vista, il compito è forse più difficile del solito.. È un anno […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2019)

Aziende: guardatevi le spalle! Il mondo si sta riorientando sulle grandi regioni. Questa tendenza, identificata tanto tempo fa dal GEAB e più volte confermata, non riguarda naturalmente solo le dinamiche governative. Ha conseguenze dirette anche sulle imprese. In particolare la seguente: non abbandonate le vostre basi! Certo, un’impresa ha bisogno di svilupparsi. Certo, la delocalizzazione […]

Prossimamente il GEAB 140 (dicembre). Tenetevi pronti

All’alba di questo focale punto di trasformazione che è il 2020 e prima di proiettarci verso quello che ci aspetta, è opportuno verificare nel modo più preciso possibile se siamo tuttora nella corretta via di interpretazione. Da tredici anni, da quando esiste il GEAB, il mese di dicembre è sempre stato dedicato alla valutazione. Ma […]

Geopolitica monetaria: libra contro e-yuan

Il grande statismo di una zona euro bloccata in un’Unione in piena disgregazione ha fatto perdere punti all’euro. Due svolte stanno però scuotendo l’unione monetaria dal suo torpore. Sono: . l’annuncio da parte di Facebook del lancio di una propria moneta virtuale, il libra, che ha seminato il panico tra gli Stati e che al […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (nov 2019)

Ingresso in Borsa di Aramco: un’altra svolta Saudi Aramco illustra alla perfezione il problema che vediamo cominciare a risolversi nel 2020 con la realizzazione di un nuovo sistema monetario e finanziario: il vecchio non è più all’altezza dell’economia mondiale del XXI secolo. Dal 2018, sentiamo regolarmente parlare dell’ingresso in Borsa di Aramco, ma per il […]

Eurodigitale: dall’Eurozona a Eurozon.com

È da un anno che anticipiamo l’arrivo delle monete digitali delle banche centrali (MDBC)[1]. Sono in particolare i discorsi di Christine Lagarde al FMI ad averci messo la pulce nell’orecchio. La nomina della stessa Christine Lagarde alla guida della BCE è inevitabilmente indice di una probabile accelerazione di questo genere di programma in zona euro. […]

Prossimamente il GEAB 139 (novembre). Tenetevi pronti

Da parte dei mercati finanziari e dall’economia i disordini sociali cominciano ad essere percepiti come possibile fattore scatenante della famosa crisi del 2020: manifestazioni, aumento del debito pubblico, crisi di bilancio, dirottamento del meccanismo del debito privato verso il pubblico, austerità, perdita di fiducia degli attori economici e finanziari, fallimenti, manifestazioni. Tutto questo in un […]

Prossimamente il GEAB 138. Tenetevi pronti

Il mese scorso, abbiamo annunciato un “cambiamento di direzione” della politica estera americana. Con l’accordo Trump-Erdogan che autorizza la Turchia a lanciare un’offensiva militare nel nord della Siria concomitante ad un parziale ritiro delle truppe USA dalla regione, non abbiamo dovuto aspettare a lungo. Ma non dormiamo sugli allori, i soldi che gli Stati Uniti […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (settembre 2019)

Finanza – Prime aperture al mercato cinese Le raccomandazioni di investimento sul mercato finanziario cinese non sono facili da seguire in mancanza di accessibilità. Ma a poco a poco il mercato finanziario cinese si sta aprendo all’esterno e all’orizzonte si profilano le prime piattaforme di scambio. Nelle nostre ricerche su Hong Kong, abbiamo scoperto l’accordo […]

E le banche private europee di domani?

Entro dieci anni, se le monete digitali delle banche centrali si generalizzano, il ruolo di emissione monetaria che è cominciato a sfuggire alle banche centrali quasi cinquant’anni fa[1] dovrebbe spettare loro con il recupero del potere di transazione («E se invece le banche centrali avviassero una collaborazione con il settore privato, le banche e altre […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (lug 2019)

Trasporti aerei: area di turbolenze Avevamo già messo in guardia dal rischio di crisi di questo settore (costruttori, compagnie, infrastrutture). Di fatto la crisi è già ben avviata: i problemi che sta incontrando Boeing, rimessa in discussione del duopolio Airbus-Boeing a seguito dell’emergere di un concorrente asiatico, crisi delle compagnie low-cost, problemi ambientali crescenti… il […]

Petrolio: l’era del deflusso

Ci troviamo ormai nella quinta – e probabilmente ultima – ondata dell’era del petrolio. Ci sono ora tutte le condizioni per lasciarci alle spalle la dipendenza dal petrolio: anticipazione dell’esauribilità della risorsa, consapevolezza dei problemi ambientali, presenza di nuovi attori economici sufficientemente indipendenti dalle lobby di petrolio per avviare il cambiamento (vale a dire Cina), […]

Prossimamente il GEAB 136. Tenetevi pronti

Le dinamiche di cambiamento sono a dir poco impressionanti, come vedremo in alcuni esempi in questo numero: invenzione di nuovi sistemi di finanziamento, ristrutturazione del mondo digitale, nuove tappe di artificializzazione della terra, integrazione dell’uscita dall’era del petrolio… Gli attori più potenti del sistema mondiale, che per decenni hanno bloccato tutto, si stanno finalmente convertendo […]

Perché può essere il momento giusto per dedicarsi all’argento

Nell’immediato non tutti gli investitori al dettaglio prenderanno in considerazione l’idea di investire in argento. I motivi per esitare sono spesso l’elevata volatilità accompagnata ad una certa incertezza su quale modello di investimento seguire. L’argento è un bene (il cui prezzo è spesso destinato a calare in periodi di rallentamento economico) o una valuta più […]