Home 2030 – L’intelligenza artificiale al servizio della pace

GEAB 183

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Mar 2024

2030 – L’intelligenza artificiale al servizio della pace

Mentre due accesi conflitti, Ucraina/Russia e Israele/Gaza, stanno infiammando il mondo alle nostre porte, in cui i protagonisti rifiutano qualsiasi negoziato di pace senza la totale sconfitta dell’avversario (a meno che Putin non scompaia e, nel secondo caso, stiamo parlando di Israele e Hamas, non del popolo palestinese, che spera solo di trarre vantaggio da un cessate il fuoco e dai negoziati di pace), tutte le diplomazie del mondo sono in una situazione di stallo. Eppure, per entrambi, sono arrivati da ogni parte del mondo, in ogni sorta di possibile formazione. Per il primo conflitto, non sembra esserci una via d’uscita a breve termine. L’atteggiamento arrogante di Zelenski sta portando l’Europa sull’orlo del baratro e oggi, invece di parlare di pace, si preferisce armarsi per la guerra[1]. Non è nemmeno certo che il secondo conflitto finisca quando Israele avrà svuotato Gaza di ogni vita umana, perché Hamas non solo si nasconde nei territori palestinesi, ma le IA arriveranno per aiutare a rintracciare il nemico[2], con il rischio, però, che l’estremismo di Netanyahu metta fine alla pazienza araba. Ma se le IA servono alla guerra, non potrebbero al contrario servire alla pace e risolvere conflitti finora insolubili attraverso l’intelligenza (condivisa)?

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

© Kerozen Concept (AI generated image) Il progetto europeo sopravviverà al momento orwelliano in cui è rimasto invischiato? L'Unione europea, che per tutta la vita ha ribadito di essere l'unico [...]

Impossibile rilanciare l'industria europea della difesa, scontri politici e sociali, disaccordi strategici, divergenze diplomatiche... "Finora l'Europa è stata costruita sulle crisi" è un motto storicamente verificabile. Il conflitto in Ucraina, [...]

Dall'inizio delle offensive israeliane a Gaza sono stati uccisi oltre 30.000 civili, eppure il veto americano sta bloccando ogni risoluzione di cessate il fuoco proposta dal Consiglio di Sicurezza dell'ONU, [...]

È la musa della gioventù americana, ma anche europea (e non solo anglofona) e, naturalmente, mondiale. I suoi video hanno centinaia di milioni di visualizzazioni, i suoi album sono in [...]

La guerra ha un lungo futuro davanti a sé In linea con l'articolo sull'Europa e l'Ucraina, riteniamo che l'industria della difesa abbia un lungo e brillante futuro davanti a sé. [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

Investimenti, tendenze e raccomandazioni

#ASEAN #asia #Cina #deepseek #IA #meta #nvidia

2025: Sahara occidentale, nuovo luogo di investimento! Riteniamo che la disputa tra Marocco e Algeria sul Sahara occidentale si concluderà entro il 2025. I progressi sono stati lenti ma costanti. [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

L’Asia al centro dei conflitti per le terre rare

#asia #IA #materie prime #mondo #terre rare

Molti considerano i dati digitali come il petrolio del XXI secolo, ma le risorse naturali necessarie per produrli sono le terre rare. Oltre alla tecnologia digitale, le terre rare sono [...]