Esattamente vent’anni fa, nel 1999, sotto la guida di Franck Biancheri, abbiamo lanciato ad Atene il Progetto Europa 2020[1], un progetto di reinvenzione dell’Europa realizzato su basi di democratizzazione, efficacia, trasparenza, sostenibilità e connessione al mondo. Una reinvenzione dove i cittadini non sarebbero spettatori ma attori. È questo progetto che più tardi ha dato nascita […]
Come ogni anno, il LEAP vi offre un panorama sintetico dei grandi «alti e bassi»[1] del nuovo anno. Oltre all’interesse intellettuale del contributo del LEAP, che riflette naturalmente le numerose analisi dei nostri ricercatori nel corso degli ultimi mesi, esso mira a permettere una migliore percezione delle priorità all’interno della situazione attuale pur fornendo delle […]
È tempo di sbarazzarsi delle obbligazioni sovrane occidentali Dopo l’articolo di questo numero sui buoni del Tesoro americano, al nostro team appare chiaro che per il momento è preferibile evitare le obbligazioni sovrane USA. In realtà, per altri motivi, raccomandiamo di vendere le obbligazioni di Stati occidentali, perché finché le banche centrali come BCE, BoE […]
Emergenza! L’ultimo Consiglio di sicurezza, sotto la presidenza russa per il mese di ottobre[1], non è riuscito a mettersi d’accordo per un’azione coordinata in Siria e sigla un preoccupante blocco degli organi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, relegata al ruolo di osservatore impotente. Ora, la disastrosa situazione sul fronte iracheno e siriano interroga tutti sul ruolo […]
L’anticipazione politica non ha la palla di cristallo. I « dati futuri » rappresentano la materia prima delle analisi: elezioni, summit e riunioni varie sono elementi che permettono di illuminare sul futuro di fatti reali. Dal giugno 2016, il team del GEAB ha deciso di condividere con i propri lettori questi dati lordi dell’anticipazione. Il […]
Oro: Un fermo immagine In seguito all’elezione di Trump, per l’immediato è richiesta la massima prudenza su tutti i fronti. È quanto emerge dalle nostre raccomandazioni. Il grafico dell’andamento dell’oro continua a darci ragione verso e contro ogni intuizione degli esperti mediatici, poiché, malgrado una breve risalita dei prezzi al momento stesso dell’elezione, l’oro ha […]
Anche Geab.eu passa per un proprio periodo di transizione sistemica! Al termine di un lungo processo di consultazione, di riflessione, di costruzione e poi di avviamento, il nuovo sito del GEAB è disponibile per tutti voi in questo periodo di feste di fine d’anno! Un grazie di cuore a chi di voi ha preso parte […]
17 alti e 16 bassi Come ogni anno a dicembre, abbiamo proceduto ad una valutazione delle anticipazioni delle tendenze di gennaio, con un punteggio finale di 22,5 su 33 tendenze chiave, ovvero 68,18% di successo, ovvero 7 punti in meno rispetto all’anno scorso (75%). Lo sguardo che abbiamo lanciato agli inizi del 2018 ha peccato […]
Raccomandazione generale: al riparo! Come avrete capito leggendo il seguente numero, sulla fine dell’anno e sull’inizio di quello nuovo si abbattono le nubi. Tirate quindi fuori ombrelli, impermeabili e stivali di gomma! Non è la prima volta che rivolgiamo questo tipo di avvertimento, ma il GEAB ha la tendenza a segnalare l’avvicinarsi di grossi scogli […]
Tanto screditate dagli uni e glorificate da altri, le criptomonete pongono tuttora grandi questioni rappresentando tante minacce quanto opportunità a seconda di chi tra cittadini, istituzioni, imprese o governi. Dopo una spettacolare impennata dei prezzi, oggi assistiamo ad un crollo della capitalizzazione dei cripto-beni. Il momento di euforia è ormai alle spalle, possiamo veramente parlare […]
Sviluppi futuri: quale sarà la nuova normalità? Il presidente Trump è emerso come leader di chi si è sentito rimasto indietro nella disparità di razza e chi invece ha sentito il “proprio” paese “invaso” da altri prendere il loro lavoro, mentre i politici tradizionali si sono riempiti le tasche, aggrappandosi a teorie di crescita e […]
Gilet gialli (Francia)[1], manifestazioni pro e anti Brexit (Regno Unito)[2], crisi politica tedesca (Germania)[3], indipendentismo catalano (Spagna)[4], battaglia sul bilancio (Italia)[5], riforma della legge sul lavoro (Ungheria)[6], patto di Marrakech e rimpasto di governo (Belgio)[7]… la dimensione europea delle crisi sempre più violente che alimentano l’attualità dei paesi è impressionante. Avvertenza: vi raccomandiamo di prestare […]
Infrastrutture vs obbligazioni sovrane Recentemente lo abbiamo sottolineato a più riprese, le promesse di campagna di Trump e il probabile lancio dei QE fiscali in Europa e negli Stati Uniti offrono un futuro roseo agli investimenti nelle infrastrutture. Secondo il nostro team, sul fatto che le imprese del BTP hanno una grandissima opportunità e ne […]
L’Africa! Il secondo continente più grande del mondo dopo l’Asia, in superficie e in popolazione[1], ma anche uno dei più poveri[2], scosso da conflitti e guerre interne. Ma soprattutto con una delle piramidi d’età tra le più giovani al mondo[3]. Per questo continente, che nei prossimi decenni sperimenterà le grandi sfide in materia di sviluppo, […]
Monete: attenzione alle turbolenze Un dollaro che si è rafforzato mentre Trump ha bisogno di una moneta debole e farà di tutto per riuscirci; uno yuan che, come abbiamo visto, rischia in qualsiasi momento di essere prepotentemente svalutato, mentre, un suo movimento a medio termine è al rialzo per volontà dei dirigenti cinesi; un euro […]
Euro: continuare a crederci Oggi, il team LEAP ritiene che le difficoltà dell’euro di cui sentiamo parlare sono da intendersi più come «cambiamento di rotta» che di «fine dell’euro». Le minacce di uscita dall’euro provengono da quei mercanteggiamenti che sono diventati i negoziati tra tutti gli attori coinvolti, da interessi radicalmente divergenti. Ad essere crollato […]
L’Europa post-Brexit non ha bisogno che le estreme destre arrivate al potere siano in sintonia con il modello nazional-europeista proposto dai britannici. L’antagonismo tra il livello europeo e i livelli nazionali che non ha fatto altro che crescere con l’evolversi della crisi, in mancanza di un sostegno democratico da parte del livello europeo, ha portato […]
Anticipiamo che quest’anno e il prossimo questo Stato europeo affronterà difficoltà di tipo economico, culturale e politico. In primo luogo, l’aumento dell’euro nuocerà in modo considerevole al buon livello delle esportazioni tedesche; la stabilizzazione dei prezzi dell’olio impedisce il boom che aveva provocato il calo del 2015; il fallimento della strategia in materia di immigrazione […]