Home Pagina 12

Categoria: Focus

Sistema finanziario europeo 2022: distaccamento dalla City e multipolarizzazione delle piazze finanziarie della zona euro

«Brexit significa Brexit»[1]. Per Theresa May, la «soft Brexit» non esiste: un’uscita dall’Unione Europea deve essere sinonimo di uscita dal mercato unico. Per il governo britannico «Brexit» significa quindi «hard Brexit». Già nel GEAB 103 il nostro team ha considerato la possibilità che entro il 2020 la City possa ritrovarsi «nelle zone periferiche del continente […]

Valutazione delle anticipazioni per il 2017 (tratte dal GEAB n° 111 del gennaio 2017): 75% di successo

Come ogni anno nel mese di dicembre, abbiamo proceduto alla valutazione delle anticipazioni delle tendenze di gennaio. Il punteggio finale è di 27 su 36, ovvero il 75% di riuscita, proprio come l’anno scorso. Monete   Dollaro – Fine dello statuto di eccezione: 1 «Come abbiamo visto due mesi fa, e contrariamente a quanto hanno […]

I segnali deboli di tendenza: la nostra selezione

– Iran… Germania, Francia e Norvegia hanno siglato una serie di contratti con l’Iran, non sono i soli in Europa[1], e questo malgrado gli avvertimenti e i rischi che eventuali sanzioni americane fanno pesare sulle società europee che contravvengono alla politica USA[2]. Le cifre di questi contratti non sono indifferenti e riguardano i settori più […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (Oct 2017)

SOS: Grande zona di turbolenze entro la fine dell’anno È naturalmente impossibile prevedere cosa accadrà esattamente alla fine dell’anno. Vorremmo però attirare l’attenzione dei nostri lettori sul fatto che attualmente l’intero pianeta è in una fase di riposizionamento generale e parallelo. Gli Stati Uniti stanno dando il colpo di grazia ad un sistema internazionale (OMC, […]

Airbnb & Co., 2018-2020: fine della corsa all’oro, inversione di tendenza in vista

Con lo sviluppo di grandi attori commerciali, come ad esempio Airbnb, il settore dell’«economia collaborativa» si è moltiplicato e trasformato. È vero che la crescita di questo sito di affitti turistici tra privati è impressionante. Figura 1 – Numero di viaggiatori che ogni estate utilizzano Airbnb, 2010-2015. Fonte: Airbnb. Malgrado l’andamento vertiginoso e nonostante il […]

Questioni future – Balcani: Trait d’union o nuovo ordigno euro-russo?

Riguardo a quanto sta accadendo ultimamente nei Balcani, sembra che gli occidentali stiano vincendo la partita contro la Russia: in Macedonia, il nuovo governo di Zoran Zaev sta trovando una soluzione sulla disputa che lo ha opposto alla Grecia impedendone la candidatura alla NATO e all’Unione[1]; il 5 giugno Montenegro si è unito alla NATO; […]

Rottura dei sistemi di informazione occidentali: qualche consiglio pratico per sopravvivere “informativamente” parlando?

Dopo la seconda guerra mondiale, il dominio morale dell’Occidente sul resto del mondo si è unicamente ma in gran parte fondato sull’innegabile qualità dei media, garanti di un’informazione rappresentativa delle realtà mondiali e dei dibattiti pubblici riguardanti. Non si tratta qui di idealizzare un sistema ben lungi dall’essere perfetto, bensì di ricordare che per diversi […]

2017-2020: Crisi dell’euro: una soluzione di compromesso nazionale per un’Europa non democratica

Nel GEAB 109 del novembre 2016 ci chiedevamo se «l’euro fosse sopravvissuto al 2017». Cinque mesi dopo vorremmo approfondire e completare questa nostra analisi. Una delle ragioni della debolezza dell’euro proviene infatti o dall’anemia politica della zona euro, troppo poco integrata per permettersi una moneta unica, oppure da una concezione inadeguata di questa moneta unica […]

Post-Brexit: le manovre europee di smembramento della City

Da quando i britannici hanno scelto di uscire dall’Europa, le piccole piazze finanziarie della zona euro si stanno sfregando le mani cercando di recuperare significative quote di mercato dell’attività della City. Un recente studio del think-tank Bruegel di Bruxelles ha proposto due scenari dei possibili guadagni per alcune piazze finanziarie a seconda che l’UE a […]

Immobiliare europeo: prudenza

Dalle analisi ottimiste sul mercato immobiliare europeo leggiamo qua e là[1] che la «ripresa» c’è, che il settore gode di buona salute ecc. I nostri lettori ne dubitano, il nostro team è meno entusiasta e invita alla massima prudenza, benché le prospettive non siano del tutto oscure. Il mercato immobiliare resta difficile da analizzare per […]

Anticipazioni 2017: 16 alti e 19 bassi – 35 tendenze chiave

LEAP/E2020 vi offre, come ogni anno, un panorama sintetico delle grandi tendenze «Alti e bassi» dell’anno che comincia. Oltre all’interesse intellettuale suscitato, questo contributo del LEAP/E2020, che naturalmente riflette le numerose analisi dei nostri ricercatori nel corso degli ultimi mesi, mira a permettere una migliore percezione delle priorità attuali pur fornendo delle raccomandazioni. Questa lista […]

Valutazione delle anticipazioni per il 2016 (dal GEAB n° 101 del gennaio 2016): 75% di successo

Come ogni anno nel mese di dicembre, abbiamo proceduto ad una valutazione delle anticipazioni sulle tendenze di gennaio. Ci soffermiamo su un punteggio finale di 25,5 su 34, ovvero il 75% di riuscita, due punti in più rispetto all’anno scorso. Il 2014 e il grande perturbamento provocato dallo scontro euro-russo che ci avevano fatto scendere […]

L’UE, una nave in piena tempesta senza strumenti di navigazione

Il team redazionale del GEAB ha eccezionalmente deciso di condividere con i propri lettori un estratto del testo inedito Communauté ou Empire di Franck Biancheri redatto nel 1992. Questo passaggio evoca l’importanza per l’Unione di dotarsi di capacità di previsione per adattare la propria governance alle sfide di una riapertura al mondo dopo trent’anni di […]

Grande isolamento USA: quando ci si mette anche la finanza mondiale, si è sull’orlo del precipizio

Fino ad oggi, il grande isolamento volontario degli Stati Uniti attualmente in atto verso il resto del mondo, come abbiamo più volte analizzato in queste pagine, è stato soprattutto geopolitico, un isolamento che non può che peggiorare qualsiasi risultato delle presidenziali (per Trump con l’assenza di una politica estera; per Clinton con la violenza della […]

Unioni economiche regionali 2016-2017: Tra stallo apparente e rilancio latente

Apparentemente, per le integrazioni regionali va tutto storto. Nel Mercosur, in seguito alla marginalizzazione del Venezuela, la quale detiene l’attuale presidenza del Mercato Comune e che nessuno vuole più seguire, è stallo totale. Un altro Movimento, molto meno noto, il Movimento dei Paesi Non Allineati, è anch’esso in stallo a causa del Venezuela che in […]

Settore delle assicurazioni: verso una rimessa in discussione del modello economico

Tutti ricordano le immagini di inondazioni, tempeste di grandine, torrenti di fango, tornado e altre catastrofi che ultimamente hanno spazzato via Europa, Germania, Francia, Belgio, ma anche altri continenti, in America, in Australia e in Canada dove imperversa il grande incendio di Alberta. I danni ammontano a miliardi di euro: 1,4 miliardi stimati in Francia, […]

Stati Uniti 2017 – Porto Rico: lotta per l’indipendenza

Nella nostra serie di articoli sugli Stati Uniti nell’anno elettorale in corso e nel mettere in luce le profonde trasformazioni sociopolitiche in atto nel paese, vedremo il ruolo che ha la crisi di Porto Rico sul sistema di solidarietà dell’unione degli Stati Uniti, dimostrando che è stato quindi posto un limite che impone una rottura […]

BTP europeo – Sogni di gloria infranti e ritorno all’ovile

Chi approfitterà delle mirabolanti prospettive offerte dal mercato delle costruzioni nei paesi emergenti? Stando alle previsioni, gli anni 2020-2030 saranno la nuova età d’oro delle imprese del BTP. Il serio studio di « Global Construction 2030 », condotto da Oxford Economics, annuncia un boom delle offerte senza precedenti nel campo delle costruzioni…(per saperne di piu, […]