– ICO, siate agili ma prudenti – NEOM, la chiave verso la cittadinanza di un nuovo Medio Oriente? – Petrolio: diffidate della fluttuazione del dollaro – Armamenti europei: QE militare al massimo ICO, siate agili ma prudenti Come abbiamo visto in questo numero del GEAB le ICO (Initial Coin Offering) consentono alle imprese di lanciare […]
Non ha bisogno più nessuno di petrolio caro[1], e anticipiamo che nei prossimi mesi i prezzi del petrolio caleranno in modo significativo e durevole. Qui di seguito le ragioni che motivano questa anticipazione. Fine del controllo della produzione da parte dell’OPEC Poiché il filo conduttore di questo numero è la disattivazione dei sistemi sovranazionali, cominceremo […]
– Petrolio-gas: buona notizia per i paesi produttori – Iran: non tarderà – Mercati «frontiere»: opportunità in vista Petrolio-gas: buona notizia per i paesi produttori Gli annunci dell’attacco, e poi l’attacco, da parte della trilaterale USA-RU-FRA sulla Siria fanno guadagnare punti ai prezzi (il petrolio è al livello più alto da due anni). Figura 1 […]
– Petrolio: non fateci caso! Dollaro: Affari da fare? – Oro: Non come gli altri – Prestiti: affrettatevi! – Risparmi: al riparo! – Creazione di impresa: data di scadenza – Settore automobilistico: modello del futuro Petrolio: non fateci caso! Confermiamo l’anticipazione di un prossimo calo dei prezzi (il 20 maggio, data delle elezioni venezuelane, ne […]
Il futuro è colmo di dati di fatto sui quali è opportuno fondare le anticipazioni che chiariscono le nostre decisioni. Ogni tre mesi, pertanto, il nostro team condivide con i lettori con questi dati «grezzi» del proprio lavoro sotto forma di calendario commentato dei prossimi tre mesi che ciascuno potrà adattare alle proprie problematiche. Uno […]
– Mercato cinese – Neobanche – Immobiliare: essere proprietari di casa propria, è finita! – Sistema di informazione: diversificate per settore Mercato cinese La Cina riveste un ruolo preponderante nell’economia mondiale. Il fabbisogno di investimenti e finanziamenti è enorme. Finora, il mercato cinese delle azioni è rimasto relativamente chiuso, offrendo agli investitori esteri azioni riservate […]
Attualmente i media stanno celebrando i dieci anni di una crisi che non hanno visto arrivare interrogando a destra e sinistra esperti che, nel migliore dei casi, allora non sono stati ascoltati o che, nel peggiore dei casi, sono diventati esperti della crisi dopo il suo avvento. Va ricordato che il LEAP/E2020 e il GEAB hanno fatto parte dei rarissimi e primissimi annunciatori della suddetta crisi in modo dettagliato senza pari e nella totale indifferenza mediatica…
– GAFAM: Ritorno a casa? – Petrolio: Avete indovinato – Dollaro USA: La stessa cosa – Grandi imprese: indispensabili o no? GAFAM: Ritorno a casa? I GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft) sono stati i maestri del mondo. Ma è già finita. Due fenomeni concorrono a questa analisi: . da un lato, il loro monopolio […]
Se si mette del petrolio su un po’ di carta e si butta un fiammifero, cosa credete che succederà? Questo piccolo articolo va ad aggiungere al nostro elenco delle caratteristiche del mercato del petrolio un fenomeno che avevamo cominciato a ravvisare il mese scorso ma che sotto i nostro occhi si sta ampliando. Soprattutto questo fenomeno ci avvicina ad un «giorno del giudizio» (momento della verità) dalle conseguenze potenzialmente catastrofiche…
– Parigi: occhi aperti! – Paesi emergenti: navigare in acque yuan – Materie prime: ops! – Nuova finanza: praticamente vostra Parigi: occhi aperti! Tra Grand-Paris, capitale del lusso e capitale finanziaria europea, e città olimpica nel 2024, Parigi sta per salire di grado. La bella addormentata degli ultimi decenni ha continuato a crescere lontana da […]
L’antiquata passione dell’Europa per le compagnie aree a basso costo L’Europa ama il trasporto aereo a basso costo. Nel corso degli ultimi anni, il trasporto aereo a basso costo ha registrato un boom sia in Europa che a livello globale. Il settore sta crescendo tanto velocemente quanto pochi altri. Ora più che mai la gente […]
La Politica Agricola Comune (PAC), che dovrebbe garantire l’indipendenza alimentare e una qualità dell’alimentazione agli europei, è in crisi già da molti anni, senza che venga visto apparire un progetto chiaro e coerente all’orizzonte di un futuro continentale comune[1]. Eppure le sfide sono chiare: i terreni agricoli europei devono produrre per nutrire gli europei; in […]
Le criptomonete sono al centro di molti interrogativi, dei privati, delle imprese e delle autorità di mercato, e quindi degli Stati. Il loro ruolo nella vita economica sta diventando sempre più importante per vari motivi concomitanti: – i conseguenti investimenti da parte dei privati, i quali le considerano valore rifugio o strumento di speculazione; – […]
Tre volte l’anno, il GEAB propone ai propri lettori una selezione di «segnali deboli» consistente in brevi articoli divisi per settore (ambiente, finanza, tecnologia, geopolitica, ecc.) rivelatori delle profonde trasformazioni la cui combinazione offre un quadro «impressionista» del futuro. Ecco la nostra ultima selezione. Il rinoceronte Una triste scomparsa in un momento in cui siamo […]
Nei prossimi cinque anni, le ICO (Initial Coin Offering), che appaiono oggi un micro-fenomeno nel settore relativo alla raccolta fondi, costituiranno un mezzo indispensabile per strutturare un’impresa a lungo termine. Convertire il piombo in oro Via di mezzo tra il crowdfunding e la tradizionale raccolta fondi (IPO – Initial Public Offering), l’ICO è un nuovo […]
Il futuro è colmo di dati di fatto sui quali è opportuno fondare le anticipazioni che chiariscono le nostre decisioni. Ogni tre mesi, pertanto, il nostro team condivide con i lettori con questi dati «grezzi» del proprio lavoro sotto forma di calendario commentato dei prossimi tre mesi che ciascuno potrà adattare alle proprie problematiche. Uno […]
«Brexit significa Brexit»[1]. Per Theresa May, la «soft Brexit» non esiste: un’uscita dall’Unione Europea deve essere sinonimo di uscita dal mercato unico. Per il governo britannico «Brexit» significa quindi «hard Brexit». Già nel GEAB 103 il nostro team ha considerato la possibilità che entro il 2020 la City possa ritrovarsi «nelle zone periferiche del continente […]
Come ogni anno nel mese di dicembre, abbiamo proceduto alla valutazione delle anticipazioni delle tendenze di gennaio. Il punteggio finale è di 27 su 36, ovvero il 75% di riuscita, proprio come l’anno scorso. Monete Dollaro – Fine dello statuto di eccezione: 1 «Come abbiamo visto due mesi fa, e contrariamente a quanto hanno […]