Come avevamo già osservato lo scorso anno, la crisi sanitaria ha accelerato tutti i processi di trasformazione sistemica che avevano trascinato nel fondo governi e imprese paralizzati dalla routine. Poiché il lavoro del GEAB consiste ad analizzare le tendenze, le prospettive di cambiamento e le strategie adottate dai decision maker, non sorprende che quest’anno siamo […]
In Germania, tre partiti hanno appena creato con successo un nuovo governo in tempi record firmando un accordo di coalizione[1] e l’elezione di Scholz da parte del Bundestag. Il nostro team desidera condividere una selezione di momenti salienti di questo testo di 177 pagine che è infatti un fondamento importante del futuro che la Germania […]
Probabilmente lo avrete notato anche voi: gli ultimi populisti del pianeta sono tutti in difficoltà. Sembra che siano passati di moda… Le nuove generazioni catapultate nelle società post-Covid non si riconoscono in loro e le opposizioni si sono organizzate. Tale constatazione, che abbiamo già fatto due mesi fa a proposito dell’Europa orientale, potrebbe diventare molto […]
Elon Musk è stato appena nominato personaggio dell’anno[1]. Eppure, l’impero SpaceX sta subendo una nuova minaccia: la rottura tecnologica. Le promesse sono diventate una vittoria di comunicazione planetaria fino alle più alte sfere del potere. Come qualsiasi altra promessa di innovazione, si scontreranno con la realtà tecnica. Space is Hard, vale per tutti, e andare […]
All’orizzonte si profila l’ombra del Web3[1]. Si presenta già come una nuova rivoluzione, venticinque anni dopo quella di Internet da cui le nostre società cominciano a malapena a riprendersi. Nuova tappa di decentralizzazione e di disintermediazione, riaffermazione delle libertà dell’internauta private dal web 2.0 e dai suoi grandi predatori[2], rivoluzione del sistema monetario, democratizzazione insita […]
Bitcoin – Moneta legale in El Salvador Bukele, il giovane presidente di San Salvador, si sta sfregando le mani per il valore acquisito dal Bitcoin, che ha fatto adottare come moneta ufficiale del paese lo scorso 7 settembre. Questa decisione inedita trasforma questo piccolo paese in laboratorio sperimentale e gli specialisti lo stanno osservando da […]
Nel 2020, durante gli isolamenti che si sono susseguiti, si è insediata una nuova generazione di trader. Se non cambia le regole del gioco sui mercati finanziari, rivelerebbe una percezione dell’economia (macro e micro) ben diversa da quella di chi l’ha preceduta. Grazie alla disintermediazione delle informazioni e dell’accesso ai mercati finanziari, questi giovani adulti […]
La crisi del Covid ha messo a dura prova tutte le banche centrali, ancor più quella europea e americana le quali portano sulle proprie spalle una parte significativa del peso dell’economia mondiale. Con l’inflazione che va diffondendosi e una timida crescita verso la ripresa, sono necessarie delle scelte. Alla BCE sembra sia già stato deciso: […]
Il FMI ha già cominciato a rivedere al ribasso le previsioni di crescita nel 2021 per Stati Uniti (dal 7 al 6%[1]), Asia (dal 7,6 al 6,5%[2]), zona euro (dal 5,4 al 5%[3]) e nel mondo (dal 6 al 5,9%)[4]. Di fatto, come abbiamo visto nell’articolo sulle banche centrali, l’amministrazione finanziaria occidentale sta tentando di […]
La prima guerra mondiale è il risultato di giochi di alleanza insuperabili diventati anacronistici. L’alleanza superata e, al tempo stesso, insuperabile del XXI secolo è quella con l’America: superata perché il mondo ha bisogno che tutti i soggetti coinvolti collaborino per risolvere le grandi sfide del XXI secolo; e insuperabile perché è la più grande […]
Senza dubbio l’incoscienza collettiva si sente minacciata da un’umanità troppo numerosa. Tutto concorre a questa sensazione diffusa[1]: . il ritorno post-pandemia alla vita e agli affollamenti di strada insopportabili rispetto alla calma del lockdown; . la messa in moto di un mondo non occidentale dieci volte più numeroso del “nostro”, che rimette in discussione le […]
Denaro, oro, materie prime e cripto – Resistenti Le osservazioni precedenti sostengono le raccomandazioni del marzo scorso “breve guida per l’investitore in tempi di riflazione-inflazione”[1]. Un nuovo sistema monetario non tarderà più a essere istituito laddove le valute legali verranno sostituite da quei “veicoli di scambio” ultrafluidi che sono le monete digitali, vero e proprio […]
Il dollaro crollerà solo dopo la decisione americana di farlo crollare. Ora, gli Stati Uniti si trovano in una situazione che li accomuna dal momento in cui dovranno prendere questa decisione. D’altronde le minacce di mancato rialzo del tetto di indebitamento non sarebbero fatte per avvertire il pianeta che è venuto per tutti il momento […]
Lo scorso agosto, Bernard Arnault (LVMH) ha superato Jeff Bezos (Amazon) nella classifica delle persone più ricche del mondo[1]. I giganti del lusso stanno ottenendo risultati in Borsa veramente spudorati[2]. Per spiegare questa tendenza girano voci sull’arricchimento dei ricchi accentuato dalla pandemia. Da un po’ di tempo però non sono i ricchi a reggere questo […]
Il nostro team rimane sempre impressionato dall’ampia visione dell’esercizio di esplorazione del futuro delineato dai grandi appuntamenti politici dei prossimi mesi. Dando uno sguardo alle prossime scadenze elettorali dell’Africa, dell’America meridionale e dell’Europa orientale in particolare, non si può che essere colpiti dall’enorme ondata di trasformazione che sta travolgendo la scena politica mondiale. A nostro […]
Nel 2024, gli aerei da caccia dell’esercito tedesco che garantiscono il ruolo del paese nella condivisione nucleare all’interno della NATO diventeranno obsoleti. In mancanza di alternative, la Germania non potrà più accogliere armi nucleari sul proprio territorio. Una grande rottura nella cooperazione transatlantica in materia di difesa. La condivisione nucleare (nuclear sharing in inglese) è […]
La formazione dell’alleanza militare tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti (AUKUS) non illustra nient’altro che un surriscaldamento della guerra fredda che oppone la Cina all’Occidente. In questo aperto scontro si cominciano a formare i primi blocchi: ad ovest un blocco anglosassone che sta tentando di ricomporsi sulle basi dell’ex impero britannico, ad est la […]
Sei anni dopo l’annuncio dell’uscita dei britannici, cinque anni dopo lo “shock” transatlantico dell’elezione di Trump e qualche mese dopo il ritiro dall’Afghanistan, il nostro team anticipa che dall’inizio del 2022 comincerà a manifestarsi una Nuova Europa che si rivelerà pienamente a partire da primavera-estate. Al centro l’Europa della difesa, la quale sta cominciando a […]