Il mondo è sull’orlo di un’ondata di sviluppo semplicemente inaudito che si appresta a dilagare in Medio Oriente, in Africa, in India, nel sud-est asiatico, negli Stati Uniti e nel pianeta 4.0 nel suo complesso. Le basi di organizzazione di questo mondo appaiono sempre più chiaramente: una rete elettrica globalizzata, reti di piazze finanziarie, nuove […]
Le criptomonete sono al centro di molti interrogativi, dei privati, delle imprese e delle autorità di mercato, e quindi degli Stati. Il loro ruolo nella vita economica sta diventando sempre più importante per vari motivi concomitanti: – i conseguenti investimenti da parte dei privati, i quali le considerano valore rifugio o strumento di speculazione; – […]
Anche in materia finanziaria la preoccupazione è d’obbligo. L’aprile scorso, i discorsi allarmisti del FMI hanno annunciato un’enorme crisi entro il 2020 legata al livello di indebitamento mondiale che dieci anni di “gestione della crisi” non sono riusciti ad arginare, anzi: raddoppiamento del debito pubblico USA in valore assoluto (da 10.000 a 20.000 miliardi di […]
A seguito della rimozione degli ultimi blocchi posti sull’ordine mondiale precedente[1] e in linea con le nostre anticipazioni, tutte le dinamiche di trasformazione finora impiegate scorrono ormai lungo percorsi tracciati da tempo. Le sfide di transizione sono enormi. I grandi attori mondiali sembrano però essere ormai nella posizione di gestire, e non più a subire, […]
La costruzione di una struttura federale per la zona euro sembra ormai essere partita con il piede sbagliato. Il progetto avviato dal governo francese di creare istituzioni proprie all’unione monetarie al fine di rafforzarne la costruzione, in particolare un ministro delle finanze della zona euro dotato di un proprio budget e di una convergenza dei […]
Finora media e analisti sono stati unanimi: la Brexit rappresenta un futuro incerto e pericoloso per il Regno Unito e solo per il Regno Unito. I nostri lettori sanno che noi siamo sempre stati più cauti al riguardo. Mentre la prima fase di negoziati si è appena compiuta (alla fine dello scorso anno) e la […]
Il futuro è colmo di dati di fatto sui quali è opportuno fondare le anticipazioni che chiariscono le nostre decisioni. Ogni tre mesi, pertanto, il nostro team condivide con i lettori con questi dati «grezzi» del proprio lavoro sotto forma di calendario commentato dei prossimi tre mesi che ciascuno potrà adattare alle proprie problematiche. Uno […]
A più di tre anni dalla catastrofe euro-russa in Ucraina, non c’è speranza di uscita dalla crisi. Al contrario, l’escalation procede inesorabile. La guerra del Donbass continua. Annessione della Crimea da parte della Russia non riconosciuta dalla comunità internazionale. Lo sguardo è rivolto ormai verso il Mar Baltico, dove ai due lati della nuova cortina […]
SOS: Grande zona di turbolenze entro la fine dell’anno È naturalmente impossibile prevedere cosa accadrà esattamente alla fine dell’anno. Vorremmo però attirare l’attenzione dei nostri lettori sul fatto che attualmente l’intero pianeta è in una fase di riposizionamento generale e parallelo. Gli Stati Uniti stanno dando il colpo di grazia ad un sistema internazionale (OMC, […]
Lo abbiamo anticipato nel mese di maggio[1]: sulla zona euro scorrono le buone notizie, in particolare sul piano economico con una «ripresa» invidiabile per Trump e la May[2]. Ciò spinge la BCE a prendere in considerazione l’idea di ridurre il programma di acquisto di attività (quantitative easing) prima del previsto, a gennaio[3], prima di interromperlo […]
Qui di seguito tenteremo di elencare una serie di elezioni che ci attendono negli ultimi mesi del 2017 (in ordine cronologico). Ciascuna di queste elezioni è segno rivelatore delle sfide che attendono l’Europa, e non solo elettori nazionali o regionali, entro il 2019. Riuscire a conciliare le aspettative degli elettori, le sfide dei governi e […]
Qatar, Corea del nord, Mar Baltico, rischio di una terza guerra mondiale… le millanterie militari che ci preoccupano fin da quest’estate vanno di pari passo con l’arrivo ormai programmato, imminente e ineluttabile dello scenario-catastrofe per il dollaro come moneta unica di riferimento internazionale: alla fine dell’anno ci sarà il petro-yuan… più che una petromoneta è […]
Riguardo a quanto sta accadendo ultimamente nei Balcani, sembra che gli occidentali stiano vincendo la partita contro la Russia: in Macedonia, il nuovo governo di Zoran Zaev sta trovando una soluzione sulla disputa che lo ha opposto alla Grecia impedendone la candidatura alla NATO e all’Unione[1]; il 5 giugno Montenegro si è unito alla NATO; […]
I nostri cari lettori non saranno rimasti sorpresi dal risultato delle elezioni anticipate di Theresa May. Non solo avevamo previsto una sconfitta della May, malgrado i sondaggi a favore; nel caso della Grecia e del Regno Unito continuiamo però a ripetere che non ci sarà un’uscita dall’Unione ma solo alcuni sconvolgimenti per una ridefinizione… nella […]
19 maggio – Iran: Elezioni presidenziali Un serio oppositore sta minacciando le possibilità di rielezione del riformista Rouhani, quell’ultra-conservatore Ebrahim Raisi rafforzato dalle enormi tensioni geopolitiche che attraversano l’Iran: guerra contro l’Arabia Saudita nello Yemen, coinvolgimento nel conflitto siriano, minaccia di aggressione all’Israele, rischio di rimessa in discussione sull’accordo sul nucleare da parte della nuova […]
La voce della Francia nel mondo sembra essere scomparsa almeno dal 2007, ben più rispetto al boom della diplomazia francese nel 2003 quando il paese si era opposto alla guerra in Iraq. Eppure, nel momento in cui si è pensato che l’influenza di questo paese fosse definitivamente insabbiata, le elezioni presidenziali del 2017 provocano un’attenzione […]
Questa espressione di «ricomposizione caotica» ci è apparsa riassumere molto bene la tappa di sviluppo della crisi nella quale ci troviamo, una tappa che si compie nell’arco di quattro anni e che comporterà fasi di progressione ben distinte. Nella prima metà del 2017 va constatato che ogni sforzo di riorganizzazione del mondo su una logica […]
Da quando i britannici hanno scelto di uscire dall’Europa, le piccole piazze finanziarie della zona euro si stanno sfregando le mani cercando di recuperare significative quote di mercato dell’attività della City. Un recente studio del think-tank Bruegel di Bruxelles ha proposto due scenari dei possibili guadagni per alcune piazze finanziarie a seconda che l’UE a […]