Home Pagina 3

Rubrica: finanza

Reader’s Digest – Le anticipazioni della rete in tre date: 2021/22, 2025 e 2030

A marzo 2019, i nostri team hanno pubblicato una Reader’s Digest delle anticipazioni della rete con il 2020 come prima data chiave per la quale alcuni analisti avevano annunciato il prossimo crack mondiale. Un crack che non ha avuto luogo (come d’altronde avevamo dubitato). Certo, fin dall’inizio dell’anno il Covid è drasticamente entrato nel nostro […]

Avviso per gli europei! Grandi incertezze oltreoceano (piano di rilancio, inflazione, difesa)

Nel Panorama delle Tendenze 2021 del numero del mese di gennaio[1], avevamo osservato che gli Stati Uniti rappresentavano il principale punto interrogativo sulla nostra mappa del futuro. Questo punto oscuro veniva in parte dal fatto che lo scorso 15 gennaio Joe Biden non era ancora entrato in carica ed era ancora difficile capire quali buone […]

Agricoltura 3.0: opportunità commerciali e di investimento

Come l’abbiamo già presentata in vari numeri GEAB, l’agricoltura per come la conosciamo sta attraversando importanti cambiamenti. Benché l’agricoltura venga spesso vista come un’attività rurale e analogica, tra le popolazioni locali si sta verificando un cambiamento della percezione del “cibo”, cominciando a vedere e ad utilizzare le strette correlazioni tra l’ambiente rurale e chi vive […]

Dall’altro lato dello specchio: panorama delle 34 tendenze del 2021

Dopo l’anno di “riflessione” che la grande pausa Covid ha fornito all’umanità[1], il primo anno del mondo di dopo o “era digitale”[2], ci fa passare «dall’altro lato dello specchio». Attraverso lo specchio di Lewis Caroll è stato scritto dopo Alice nel paese delle meraviglie nel 1871, anno della proclamazione dell’impero tedesco, primo anno di una […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2020)

-> Sistema monetario: il «reset» si avvicina -> Bitcoin: indecisione -> Dollaro USA: le cose non vanno affatto bene -> Valori finanziari: «Splash» -> RyanAir/Airbnb …: Attenzione! -> Materie prime: una breve parentesi su il litio.   Sistema monetario: il «reset» si avvicina Da due anni anticipiamo che la prossima crisi finanziaria fornirà l’occasione per […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (nov 2020)

Ricchezze materiali: non perdete niente Il mondo di domani sarà digitale, questo è sicuro. Non prima però di essere stato regolamentato, organizzato e controllato. Allo stato attuale delle cose, su questo universo pesano troppi grandi pericoli – che non tarderanno a concretizzarsi, come possiamo vedere in questo numero – perché gli possano essere affidati i […]

Imperativo di stabilizzazione, mercati finanziari impazziti, violenza endemica: quale sarà la prossima catastrofe?

Mentre il mondo sta ancora contando i morti di Covid e proiettando le conseguenze di questa crisi sui mercati finanziari, sull’economia e sulla società, forse è già il momento di chiedersi se entro il prossimo anno non si stia già formando una seconda onda anomala che finirà per spazzar via il vecchio modello socioeconomico occidentale. […]

Covid, NATO, migranti… Flashback di tutte le crisi europee

Con l’annuncio dei media della vittoria del candidato democratico alle presidenziali americane, l’Europa sta vivendo l’ultima di quelle grandi allucinazioni collettive descritte il mese scorso nel GEAB: «con Biden l’America è tornata e il mondo è salvo!» E le buone notizie sono sempre più numerose, a cominciare dalla scoperta di un vaccino miracolo da parte […]

Prossimamente il GEAB No 149 (novembre)

Con l’annuncio dei media della vittoria del candidato democratico, il mondo occidentale sta vivendo l’ultima delle grandi illusioni descritta il mese scorso: con Biden l’America è tornata e il mondo è salvo! E le belle notizie aumentano, a cominciare dalla scoperta di un vaccino-miracolo che Pfizer ha tempestivamente acquistato da un laboratorio tedesco Biontech qualche […]

Investmenti, tendenze e raccomandazioni (Oct 2020)

Raccomandazioni: caccia al tesoro Questo numero è pieno zeppo di raccomandazioni di investimento. Settore automobilistico, materie prime, valori tecnologici… vi proponiamo di leggerlo attentamente e di partire alla caccia al tesoro! Samsung: diffidenza momentanea La tappa di riavvicinamento economico e strategico operato dai leader cinesi e sudcoreani[1] ci fa temere rappresaglie americane. Possiamo immaginare che […]

Materie prime: dell’insostenibilità della volatilità

Negli ultimi vent’anni, i prezzi internazionali di molte materie prime sono stati stabiliti nell’ambito di contratti spot e futures riconosciuti a livello globale. Al giorno d’oggi, mentre molti contratti non prevedono la consegna di materia prima fisica sottostante, la volatilità sta aumentando in ragione del QE e una serie di nuovi speculatori sta entrando sul […]

2021 – Galileo e Regno Unito: Il Breturn

Il Regno Unito non è più nell’Unione Europea dal gennaio 2020. Di conseguenza, è stato tagliato fuori dall’accesso al sistema europeo di GPS, Galileo, al quale ha pur sempre ampiamente contribuito tanto scientificamente quanto economicamente. Dal 31 dicembre in particolare l’esercito britannico non ha più accesso al PRS (Servizio pubblico regolamentato) riservato ai membri dell’Unione. […]

New Tech – Attenzione all’inversione di tendenza!

Da tutte le parti si annuncia un ritorno alla realtà. E se c’è un settore che è stato sottoposto a “virtualismo” acuto nell’ultimo decennio è quello delle imprese tecnologiche che si sono ritrovate al centro di un’illusione collettiva di trasmutazione dell’umano in bit e cifre. Senza rimettere in discussione la pesante tendenza di digitalizzazione della […]

Colmare il divario con le fonti rinnovabili

Molte fonti energetiche rinnovabili hanno registrato un drastico calo sia in termini di efficienza di costi che di utilizzo dalle economiche sviluppate e in via di sviluppo.[1] I paesi europei hanno fatto particolarmente bene, superando l’obiettivo del 2020 nel 2018. Tuttavia, ciò nonostante, tali fonti possono fornire solo una piccola frazione del nostro fabbisogno energetico […]

Raccomandazioni speciali sul sistema monetario internazionale 2025

A rischio di ripeterci, ma al fine di lottare contro la totale cecità del sistema mediatico per quanto riguarda la rivoluzione digitale – seppur programmata – di tutti i principi fondamentali dell’economia e della finanza mondiale, ecco una breve sintesi di ciò a cui tende il sistema monetario internazionale entro il 2025-2030. Poi tracceremo a […]

Dati commentati – Dodici anni di trasformazione del sistema monetario internazionale come anticipati dal GEAB

Tra l’inizio della crisi sistemica globale nel 2008 e la fine nel 2020 sono trascorsi dodici anni i cui aspetti essenziali corrispondono alla «fase di decantazione» menzionata nell’articolo precedente. In questo periodo, il team del LEAP ha tenuto d’occhio numerosi assi di trasformazione – governance, configurazione geopolitica, modello economico, Medio Oriente, energie, tecnologie, società, ecc. […]

Dati commentati – Le grandi fasi della “crisi sistemica globale” come anticipate dal GEAB

“Il mondo di dopo” è l’espressione che è stata probabilmente il principale argomento di discussione durante il periodo di confinamento globale provocato dalla pandemia di Covid-19. Per gli autori e lettori del GEAB niente di nuovo, questa espressione è al centro delle analisi di anticipazione pubblicate dal numero 28 del 15 ottobre 2008. Allora il […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (giu 2020)

Petrolio: spostamento di un altro baricentro La Cina, primo importatore di petrolio, sta finalizzando la protezione del proprio sistema di approvvigionamento energetico. La sua strategia è fondata sulla diversificazione delle risorse (in particolare nucleari), ma poiché il petrolio resta vitale per la stabilizzazione dell’economia mondiale, non è il caso lasciarlo nelle mani aleatorie degli Stati […]