BRICS + Se il continente europeo sembra vivere al passo con l’invio di armi all’Ucraina e le ondate degli shock politici che il conflitto provoca nelle nostre società, questa guerra non ha lo stesso impatto sulle altre parti del globo. Le grida di sdegno degli Stati Uniti avrebbero allertato gli Stati del mondo, in particolare […]
Attualmente la crisi ucraina sta permettendo a molti paesi di muovere le proprie pedine. Tra questi ritroviamo in primis la Turchia, la quale, in collaborazione con Israele, sta escogitando il futuro del Caucaso e dell’Asia orientale sulla scia dell’enorme passo avanti rappresentato dagli Accordi di Abramo. Si prospetta una grande tappa di stabilizzazione della regione […]
L’intreccio di tutte le crisi in gestazione sta raggiungendo un’intensità tale che è difficile credere che non abbia luogo una grande rottura entro la fine dell’anno. Per non parlare delle guerre e di altri conflitti[1], inflazione[2], carenze[3], impoverimento generale mai visto[4], “uragano di carestie”[5], catastrofi naturali[6], siccità[7], blackout[8], … e se non accadrà entro la […]
Il Congresso è una parte importante di un sistema politico ben oliato, e molte delle sue caratteristiche (come il supporto per le infinite guerre dell’America) sono bipartito o monopartito. Da tempo però il sistema DC è una crisi esistenziale che ha portato l’America a sperimentare per quattro anni un’alternativa populista con l’elezione di Trump nel […]
Ci sono definitivamente tutte le condizioni affinché si passi ad un nuovo ordine monetario mondiale. Le terribili circostanze geopolitiche e strategiche conseguenti alla guerra in Ucraina hanno finito per segnare la rottura tra due blocchi: occidentale (intorno agli Stati Uniti) da un lato, e cino-russo (in particolare intorno all’UEEA[1] e ai BRICS) dall’altro. Colpita da […]
Tra le poche certezze riguardo alla guerra russo-ucraina c’è questa: è la fine della guerra fredda!… in particolare per via del fatto che è diventata “calda”, il che cambia tutto. Come abbiamo già detto a proposito del ritiro delle truppe americane dall’Afghanistan lo scorso settembre[1], il 1989 non è stato la fine ma l’inizio della […]
Il progetto España 2050[1], presentato dal governo Sanchez lo scorso 20 maggio, riunisce sotto forma di nove sfide, cinquanta obiettivi e duecento proposte[2], una serie di misure di riforma nel campo dell’istruzione, dell’assistenza sanitaria, del sistema fiscale, del lavoro, delle pensioni e dell’ambiente, fornendo il quadro per una strategia nazionale della Spagna per i prossimi […]
Per affrontare un argomento tanto complesso quanto l’energia, i team del LEAP hanno fatto appello all’intelligenza collettiva del GEAB. Attraverso il GEAB Café del 20 aprile 2021 e la partecipazione attiva di Greg Greg de Temmerman che ringraziamo di cuore per l’aiuto. Se anche voi volete prendere parte a questo tipo di riflessione non esitate […]
Di fronte alle enormi sfide che il confronto USA-Cina fa pesare sul mondo, l’Europa deve essere consapevole di non essere un attore secondario, di dover imporre pubblicamente i propri specifici interessi (pace, prosperità, autonomia) e adottare una strategia mirante a non lasciarsi intrappolare nelle guerre seguendo un orientamento: fondare il nuovo sistema globale sulla fiducia. […]
Che si creda o meno alla profezia di Malachia che ha identificato Papa Francesco come l’antipapa (l’ultimo di 112 papi)[1], una cosa è sicura: nell’universo chiaramente simbolico e probabilmente un po’ superstizioso della sede della Chiesa cattolica, questo genere di “anticipazione”, attiva fin dal XII secolo, mobilita sicuramente una riflessione strategica in grado di ridefinire, […]
Molti di noi sono cresciuti in paesi dove l’accesso all’acqua viene dato per scontato; dove un costante e sicuro approvvigionamento d’acqua pulita è diventato la norma. Acqua potabile sicura è liberamente disponibile “nei rubinetti” ovunque e ogni qualvolta ne abbiamo bisogno, mentre ingenti quantità vengono sprecate – scaricate o versate senza alcun riguardo! Ma le […]
Il 2020 è stato un anno particolarmente difficile per il settore spaziale europeo. Oltre a soffrire della crisi del Covid-19, l’economia europea dello spazio ha già sofferto di molti altri difetti. Oggi ci stiamo avvicinando al punto di rottura dopo il quale l’Europa potrà sia fare un eccezionale balzo in avanti sia avere un ritardo […]
Nel Panorama delle Tendenze 2021 del numero del mese di gennaio[1], avevamo osservato che gli Stati Uniti rappresentavano il principale punto interrogativo sulla nostra mappa del futuro. Questo punto oscuro veniva in parte dal fatto che lo scorso 15 gennaio Joe Biden non era ancora entrato in carica ed era ancora difficile capire quali buone […]
Questo effetto dei limiti verificati e ritenuti inoperanti è anch’esso in atto nelle grandi difficoltà incontrate da Matteo Salvini e Boris Johnson in Europa, dovendo entrambi fare i conti con un «fronte» di grossi partiti che stanno facendo causa comune per bloccare un terzo grosso partito che si ritiene essere pericoloso per il paese con […]
La campagna presidenziale francese del 2017 ha conosciuto un momento veramente storico: il dibattito televisivo che ha opposto Marine Le Pen a Emmanuel Macron, un dibattito che ha rivelato due cose: la scarsità del programma dell’una e l’inaspettata ricchezza del personaggio (e del programma) dell’altro. Il nostro team ritiene che da questo dibattito non si […]
Il lavoro di anticipazione va svolto considerando quelli che chi si occupa di anticipazione chiama «segnali deboli». Si tratta di informazioni accessibili poco diffuse dal sistema mediatico e particolarmente illuminanti sulle grandi evoluzioni della società. Prestarvi attenzione, interpretarle e incrociarle tra loro fa parte del lavoro di ogni decisore desideroso di dotarsi di quella visione […]
Tre volte l’anno, all’interno della “cassetta degli attrezzi” di sostegno alle decisioni, il GEAB stila per voi una lista degli eventi dei prossimi quattro-sei mesi. . Luglio 2017 – Giugno 2018: Gruppo di Visegrad –Presidenza di turno Figura 1 – Gruppo di Visegrad. Fonte: Wikipedia È l’Ungheria a presiedere il Gruppo di Visegrad (o V4 […]
Blockchain alimentare Spreco, obblighi di tracciabilità, aumento dei rischi alimentari, produzione decentralizzata, costi di una globalizzazione agroalimentare, prezzi al consumo: i consumatori e gli attori del settore sono sempre più esigenti in merito alla trasparenza del circuito agroalimentare, alle origini dei prodotti, alle loro composizioni e ai processi di trasformazione. Industriali, produttori, fornitori, distributori, consumatori: […]