Home Pagina 5

Rubrica: mondo

2025 – Quando il mondo lascerà l’Occidente per la Cina…

Nella morsa della guerra USA-Cina venutasi a creare negli ultimi anni, l’arrivo di Biden alla Casa Bianca e la strategia di adesione di un campo di “alleati” intorno all’America per “contenere” la potenza cinese[1], gli europei potrebbero essere tentati a credere che il campo occidentale vincerà. Questa sensazione è rafforzata dalla cortina di fumo eretta […]

Energia 2020-2050: La Cop26 deve tracciare la strada verso un futuro intelligente dell’energia

Al giorno d’oggi, i produttori di energia, distributori e investitori nel mondo stanno affrontando una triplice difficoltà: calo della domanda, calo di capacità e guerre di prezzi, i quali vanno a minare il sistema energetico internazionale al quale tutti noi facciamo affidamento. I paesi sono destinati a ripetere gli errori del passato – o il […]

Il mondo di dopo: ascesa del cittadino digitale sovrano

“Il nuovo oro nero sono i dati digitali”: questo detto è noto, ma gli obiettivi un po’ meno. Secondo Satya Nadella, amministratore delegato della Microsoft[1], il mondo ha recuperato due anni di trasformazione digitale in due mesi. E di fatto le cifre sono da capogiro: la piattaforma di videoconferenza Zoom ha contato ogni giorno 10 […]

Trasporto aereo: rivoluzione in vista

Come è stato più volte ripetuto fin dall’inizio della crisi, il COVID agirà da acceleratore a più livelli. Se c’è un settore per il quale questa affermazione dovrà essere messa in atto è proprio quello aereo. Messo direttamente in discussione per la sua responsabilità nella propagazione del virus, è forse questo il settore ad essere […]

Pubblica sanità 2020-2030: un nuovo salto quantico

L’ultimo salto quantico in materia di pubblica sanità risale al XIX secolo, come risultato dell’applicazione dell’assistenza sanitaria gratuita per tutti. Questa estensione del settore della sanità ha avuto come effetto quello di fornire un’enorme base di dati alla comunità scientifica medica raggruppata nelle grandi istituzioni ospedaliere[1]. Da allora non è cambiato niente… se non che […]

Elezioni USA 2020 – L’ascesa al potere della «Nuova America»

Le prossime presidenziali americane, al di là degli aspetti ancora piuttosto abituali, presenta ormai caratteristiche nuove. Ad esempio: 1/non è il centro di interesse del pianeta; 2/a causa della pandemia, le primarie democratiche non hanno avuto luogo, non impedendo però la nomina del candidato alle presidenziali; 3/i nuovi partiti sembrano penetrare tra le fratture del […]

Sistemi sanitari e Big Data: a cosa assomiglierà il “sistema globale di allerta pandemica”

Da qualche settimana, il pianeta è in stato di emergenza, la gente è rinchiusa nelle proprie case e l’economia è in stato di ibernazione. Secondo il GEAB dello scorso mese, ci troviamo nella fase di transizione verso il “mondo di dopo”. Ad essere essenziale è che questo evento, che ha causato questo passaggio drammatico non […]

Geopolitica del Covid – L’isolamento dell’America

Se la necessità della digitalizzazione del sistema monetario internazionale prima descritto è rafforzata dalla crisi finanziaria annunciata dalla pandemia, in tutti gli articoli sull’argomento ritroviamo la stessa idea fissa: permettere al mondo di raggirare il sistema di sanzioni americano[1]. Tutti i progetti di monete digitali non risalgono infatti alla pandemia. Essi sono in particolare azionati […]

Economia post-Covid: un nuovo paradigma fondato su un nuovo sistema monetario

In molti vedranno delusi i propri sogni di cambiamento radicale. Eppure il cambiamento ci sarà! Non c’è bisogno di essere esperti per capire che gli 8 miliardi di dollari che i leader del G20 hanno annunciato di immettere nell’economia mondiale[1] e che si aggiungono ai 250 miliardi di debito mondiale accumulati alla fine del 2019[2] […]

Società – Covid-19: Crisi dell’«io ve l’avevo detto» e frammentazione sociale

«Nel 2020, una pandemia mondiale chiamata Covid-19 ha quasi paralizzato l’economia mondiale per diversi mesi. Per contenere l’epidemia, i governi hanno dovuto prendere misure radicali di isolamento delle popolazioni, riducendo l’attività all’essenziale: salute, agro-alimentare e alcuni servizi di base (telecomunicazioni, acqua, elettricità, sistemi finanziari…). È nel corso di queste settimane di isolamento che le popolazioni […]

2008-2020: Dodici anni di crisi sistemica globale

Dal 2008, il GEAB parla del «mondo di dopo». Ormai tutti utilizzano questa espressione. È arrivato quindi il momento di archiviare la «crisi sistemica globale del 2008-2020»[1]. Lo «storico del futuro» è inoltre colui che descriverà quello che sarà successo in questi dodici anni. Ora che si chiude un capitolo della storia, che cosa troveremo […]

Uno sguardo storico sulla crisi del Covid-19

L’anticipazione politica è il metodo concepito dal LEAP di «razionalizzazione del futuro»[1]. Di fatto è molto simile al «metodo storico»[2] nel senso che intende essere accessibile a tutti e al servizio dell’adattamento dell’attore sociale al mondo complesso che ne rappresenta l’ambiente globale. È così che essa ha spesso definito i propri praticanti come «storici del […]

Prossimamente il GEAB 142 (febbraio). Tenetevi pronti

Dopo due mesi centrati sulla svolta 2019-2020 (ritorno sul 2019 a dicembre e panorama sul 2020 a gennaio), il prossimo numero apre nuovi orizzonti. Il nostro team getta uno sguardo oscuro al decennio che sta per venire. Dopo vent’anni di crisi, il 2020, a nostro avviso, inaugura un periodo letteralmente “totalitario” dove convergeranno tutti gli […]

Panorama 2020: 32 tendenze chiave

Come ogni anno, GEABbyLEAP vi offre un panorama sintetico delle grandi tendenze chiave dell’anno che sta per cominciare. Oltre all’interesse intellettuale del contributo del LEAP, che riflette naturalmente le numerose analisi dei nostri ricercatori nel corso degli ultimi mesi, esso mira a permettere una migliore percezione delle priorità all’interno della situazione attuale pur fornendo delle […]

Agenda 2020 – Le date principali

Commentate molto brevemente, ecco alcune date importanti da tenere a mente sul 2020. 31 gennaio: uscita ufficiale del Regno Unito Tanto per chiarire, i negoziati restano d’obbligo… per stabilire la natura delle future relazioni UE-RU. È una tappa importante ma non la fine del processo. Tanto da avere ancora per un bel po’ tutta la […]

Panoramica 2020 : un anno strano

Introducendo le tradizionali tendenze chiave di gennaio, ecco le grandi linee strutturanti dell’anno strano [1] da noi identificate. Questo anno 0 del nuovo decennio ci promette un viaggio in acque pericolose. E la crisi finanziaria annunciata da due anni da un pianeta finanza alle strette potrebbe essere il minore dei problemi. Il 2020 sarà quindi […]

Prossimamente il GEAB 141 (gennaio). Tenetevi pronti

Ed eccoci al mese di gennaio di questo famoso 2020! E con lui il panorama globale di tendenze ed anticipazioni. All’alba di un anno capace di portare il peggio come il meglio, se non il peggio a causa del meglio che è in vista, il compito è forse più difficile del solito.. È un anno […]

Valutazioni delle anticipazioni per il 2019 (numeri del GEAB n°131 di gennaio 2019): 70,5% di successo (27,5/39)

Come ogni anno nel mese di dicembre abbiamo proceduto alla valutazione delle anticipazioni delle tendenze pubblicate lo scorso gennaio. Diamo un punteggio finale di 27,5 su 39 tendenze chiave, ovvero il 70,5% di successo, ossia 2,5 punti in più rispetto allo scorso anno (68%). Nel 2019 abbiamo organizzato le tendenze “up and down” in tre […]