Home Pagina 2

Rubrica: societa

Punti di riferimento per domani: un piccolo tuffo nella narrativa postumanista

Articolo scritto da Mara Magda Maftei, professore universitario presso l’Università di Studi Economici di Bucarest, visiting scholar presso il College of Global Studies, titolare di un dottorato di ricerca in letteratura francese (2009), di un dottorato di ricerca in storia del pensiero economico (2007) e, più recentemente, di un HDR difeso nel 2021 presso l’Università […]

Lo sport internazionale post-Qatar: nuovi attori politici al servizio di nuove divinità

Raramente un evento sportivo ha fatto scorrere tanto inchiostro prima del suo lancio. La Coppa del Mondo di calcio in Qatar inizia questo mese, ed è una rivelazione del punto di svolta che il sistema globale sta vivendo. In questo caso, quello della continuità del modello in atto e della discontinuità degli attori che lo […]

Editoriale: L’umanesimo è morto, viva l’IA

Ti è piaciuto il transumanesimo? Il postumanesimo ti piacerà ancora di più! Se il primo, pur auspicando un incremento dell’essere umano, ne affermava comunque la centralità, il secondo intende andare definitivamente oltre l’umano e l’umanesimo per porre al centro dell’edificio gli strumenti che ha creato. I prefissi sono importanti: “trans” qui indica la nozione di […]

Calendario del futuro: Africa, Asia e Medio Oriente

Cina, Russia, Eurasia: riorganizzazione dei flussi In questa regione del mondo si sta svolgendo una riorganizzazione, non indolore, di flussi di ogni tipo (diplomatica, economica, finanziaria, energetica, ecc.). Dopo una rapida fase di sviluppo negli ultimi dieci anni, questi cambiamenti comportano un rallentamento della crescita ma non necessariamente una recessione generale, ad eccezione della Russia. […]

Panorama transatlantico o come faranno l’Europa e le Americhe ad entrare nell’inverno 2022-2023

Nei periodi più difficili, il nostro metodo di anticipazione politica ci porta a tornare ai fatti del futuro e ad allargare la nostra visione. Per vederci più chiaro si rende necessario uno dei tradizionali calendari del futuro. C’è così tanto da dire che abbiamo deciso di limitarci al continente europeo e alle Americhe. Completeremo questa […]

Cosa resterà dell’Europa quando il mercato dei consumatori scomparirà?

(Lettera aperta agli atlantisti europei) La NATO e le cerchie atlantiste gongolano spudoratamente della superba unità mostrata dal campo alleato “grazie” alle sofferenze dell’Ucraina[1]: «Chi avrebbe potuto anticipare che una guerra avrebbe fatto resuscitare l’Alleanza dalla “morte cerebrale” constatata dal presidente francese un anno fa?» esultano attualmente gli atlantisti[2]. Ma la “morte cerebrale” attestata da […]

Editoriale : 2023 – 2030 – Fase terminale di una “noiosa” apocalisse

L’intreccio di tutte le crisi in gestazione sta raggiungendo un’intensità tale che è difficile credere che non abbia luogo una grande rottura entro la fine dell’anno. Per non parlare delle guerre e di altri conflitti[1], inflazione[2], carenze[3], impoverimento generale mai visto[4], “uragano di carestie”[5], catastrofi naturali[6], siccità[7], blackout[8], … e se non accadrà entro la […]

Post-Midterm USA 2022-2024: i vestiti nuovi dell’imperatore

Il Congresso è una parte importante di un sistema politico ben oliato, e molte delle sue caratteristiche (come il supporto per le infinite guerre dell’America) sono bipartito o monopartito. Da tempo però il sistema DC è una crisi esistenziale che ha portato l’America a sperimentare per quattro anni un’alternativa populista con l’elezione di Trump nel […]

Calendario del futuro (aprile-settembre): il mondo va avanti…

In questi tempi di crisi, con i programmi nazionali e internazionali scossi dalla scottante attualità, non è facile redigere un calendario del futuro. Da un lato, la crisi ucraina che sta stravolgendo tutti gli incontri, essenzialmente da America ed Europa i cui programmi convergono in vertici e riunioni alla ricerca di soluzioni. Dall’altro, non dimentichiamo, […]

2024: La nuova destra americana di Peter Thiel

Osservare Peter Thiel oggi, con le sue reti, la sua ideologia e le sue leve di influenza, vuol dire farsi un’idea di un partito repubblicano americano che si presenterà alle elezioni del 2024[1]. Il ricchissimo investitore della Silicon Valley, uno dei primi sostegni di Trump, ha recentemente messo da parte alcuni dei suoi ruoli negli […]

Tendenza – Il crollo della comunicazione

Nel 1450, Gutenberg inventava la stampa pubblicando la prima Bibbia. Cento anni dopo, il Concilio di Trento inventava l’”indice dei libri proibiti”[1]. Tra i due, Lutero aveva avviato il movimento di riforma della chiesa cattolica. 500 anni più tardi, nel 1995, l’Occidente inventava Internet. Vent’anni dopo, a seguito di una messa in discussione multidirezionale di […]

Panorama 2022: Tendenze e anticipazioni

Grandi tendenze Il 2022 si annuncia molto complicato… Dopo la grande pausa del 2020, il 2021 ha tentato di far credere che le cose avrebbero preso il loro normale corso. E invece, come abbiamo anticipato dall’inizio dell’anno, ogni tentativo di ripresa ha provocato nuove fratture del vecchio sistema: sconvolgimenti, inflazione, dimissioni. Il futuro sta facendo […]

Crisi umanitaria globale – Decennio 2020: dallo sradicamento della povertà allo sradicamento dei poveri

Senza dubbio l’incoscienza collettiva si sente minacciata da un’umanità troppo numerosa. Tutto concorre a questa sensazione diffusa[1]: . il ritorno post-pandemia alla vita e agli affollamenti di strada insopportabili rispetto alla calma del lockdown; . la messa in moto di un mondo non occidentale dieci volte più numeroso del “nostro”, che rimette in discussione le […]

Ingegneria genetica umana: l’umanità aumentata in eredità?

Quando si pubblicano regolarmente anticipazioni, come nel caso del GEAB, la frase “il futuro è già lì” non è più banale. Risuona però raramente con altrettanta eloquenza quando ci si interessa alla modifica del genoma umano. Acquisire il controllo del DNA di una persona non ancora nata, ovvero controllare l’eredità biologica della riproduzione umana, in […]

La famiglia “tradizionale” nel 2040: libertà di matrimonio e stabilità

Negli ultimi dieci anni, il modello di famiglia tradizionale è cambiato drasticamente. Originariamente (solo fino a pochi anni o decenni fa[1]), la famiglia è stata definita come un’unione duratura (matrimonio) tra un uomo e una donna con l’intento di procreare. Tuttavia, le crescenti libertà personali delle parti costituenti della famiglia hanno dato luogo ad una […]

Sessualità nel XXI secolo – e il sesso divenne arte…

La differenziazione tra sesso e riproduzione, caratteristica dell’essere umano, non è una novità. Se infatti l’essere umano ha imparato a controllare la propria fecondità, non è mai riuscito a controllare i propri istinti sessuali… Si potrebbe perfino affermare che più ha tentato di controllarli più sono diventati “bizzarri” dal punto di vista naturale.  Nel momento […]

Sesso, famiglia, e riproduzione nel XXI secolo: artificializzazione, fino a che punto?

Il processo di allontanamento dalla natura è stato inaugurato dall’uomo molto tempo fa, forse quando ha inventato il fuoco; o anche prima, quando ha cominciato a dare forma agli strumenti. La velocità con la quale l’umano si è estraniato dalla natura è stato esponenziale: molto lentamente per millenni; più rapidamente a partire dall’invenzione della memoria […]

Raccomandazione politica – Oscurantismo/crollo di civiltà: l’unica arma è la riconnessione tra i leader e i cittadini

Uno dei principali punti di instabilità nel sistema riformato che sta attualmente vedendo il giorno è lo stallo tra amministratori e amministrati che quest’anno sta toccando il fondo minacciando ogni progresso compiuto in materia di riforma, modernizzazione, rafforzamento e stabilizzazione del sistema. Il fatto che i benefici di questo nuovo apparato non si vedranno immediatamente […]