Nel 1450, Gutenberg inventava la stampa pubblicando la prima Bibbia. Cento anni dopo, il Concilio di Trento inventava l’”indice dei libri proibiti”[1]. Tra i due, Lutero aveva avviato il movimento di riforma della chiesa cattolica. 500 anni più tardi, nel 1995, l’Occidente inventava Internet. Vent’anni dopo, a seguito di una messa in discussione multidirezionale di […]
Grandi tendenze Il 2022 si annuncia molto complicato… Dopo la grande pausa del 2020, il 2021 ha tentato di far credere che le cose avrebbero preso il loro normale corso. E invece, come abbiamo anticipato dall’inizio dell’anno, ogni tentativo di ripresa ha provocato nuove fratture del vecchio sistema: sconvolgimenti, inflazione, dimissioni. Il futuro sta facendo […]
Senza dubbio l’incoscienza collettiva si sente minacciata da un’umanità troppo numerosa. Tutto concorre a questa sensazione diffusa[1]: . il ritorno post-pandemia alla vita e agli affollamenti di strada insopportabili rispetto alla calma del lockdown; . la messa in moto di un mondo non occidentale dieci volte più numeroso del “nostro”, che rimette in discussione le […]
Quando si pubblicano regolarmente anticipazioni, come nel caso del GEAB, la frase “il futuro è già lì” non è più banale. Risuona però raramente con altrettanta eloquenza quando ci si interessa alla modifica del genoma umano. Acquisire il controllo del DNA di una persona non ancora nata, ovvero controllare l’eredità biologica della riproduzione umana, in […]
Negli ultimi dieci anni, il modello di famiglia tradizionale è cambiato drasticamente. Originariamente (solo fino a pochi anni o decenni fa[1]), la famiglia è stata definita come un’unione duratura (matrimonio) tra un uomo e una donna con l’intento di procreare. Tuttavia, le crescenti libertà personali delle parti costituenti della famiglia hanno dato luogo ad una […]
La differenziazione tra sesso e riproduzione, caratteristica dell’essere umano, non è una novità. Se infatti l’essere umano ha imparato a controllare la propria fecondità, non è mai riuscito a controllare i propri istinti sessuali… Si potrebbe perfino affermare che più ha tentato di controllarli più sono diventati “bizzarri” dal punto di vista naturale. Nel momento […]
Il processo di allontanamento dalla natura è stato inaugurato dall’uomo molto tempo fa, forse quando ha inventato il fuoco; o anche prima, quando ha cominciato a dare forma agli strumenti. La velocità con la quale l’umano si è estraniato dalla natura è stato esponenziale: molto lentamente per millenni; più rapidamente a partire dall’invenzione della memoria […]
Uno dei principali punti di instabilità nel sistema riformato che sta attualmente vedendo il giorno è lo stallo tra amministratori e amministrati che quest’anno sta toccando il fondo minacciando ogni progresso compiuto in materia di riforma, modernizzazione, rafforzamento e stabilizzazione del sistema. Il fatto che i benefici di questo nuovo apparato non si vedranno immediatamente […]
“Il nuovo oro nero sono i dati digitali”: questo detto è noto, ma gli obiettivi un po’ meno. Secondo Satya Nadella, amministratore delegato della Microsoft[1], il mondo ha recuperato due anni di trasformazione digitale in due mesi. E di fatto le cifre sono da capogiro: la piattaforma di videoconferenza Zoom ha contato ogni giorno 10 […]
Come è stato più volte ripetuto fin dall’inizio della crisi, il COVID agirà da acceleratore a più livelli. Se c’è un settore per il quale questa affermazione dovrà essere messa in atto è proprio quello aereo. Messo direttamente in discussione per la sua responsabilità nella propagazione del virus, è forse questo il settore ad essere […]
L’ultimo salto quantico in materia di pubblica sanità risale al XIX secolo, come risultato dell’applicazione dell’assistenza sanitaria gratuita per tutti. Questa estensione del settore della sanità ha avuto come effetto quello di fornire un’enorme base di dati alla comunità scientifica medica raggruppata nelle grandi istituzioni ospedaliere[1]. Da allora non è cambiato niente… se non che […]
Cari lettori, Sono in molti a riflettere sulle soluzioni da adottare per uscire da questo periodo di crisi e creare un nuovo mondo. Il team GEAB ha dimostrato le proprie capacità e quindi la propria legittimità ad anticipare gli eventi e la crisi sistemica dal 2008. Vi invitiamo ora a partecipare alle nostre riflessioni e […]
Da qualche settimana, il pianeta è in stato di emergenza, la gente è rinchiusa nelle proprie case e l’economia è in stato di ibernazione. Secondo il GEAB dello scorso mese, ci troviamo nella fase di transizione verso il “mondo di dopo”. Ad essere essenziale è che questo evento, che ha causato questo passaggio drammatico non […]
«Nel 2020, una pandemia mondiale chiamata Covid-19 ha quasi paralizzato l’economia mondiale per diversi mesi. Per contenere l’epidemia, i governi hanno dovuto prendere misure radicali di isolamento delle popolazioni, riducendo l’attività all’essenziale: salute, agro-alimentare e alcuni servizi di base (telecomunicazioni, acqua, elettricità, sistemi finanziari…). È nel corso di queste settimane di isolamento che le popolazioni […]
L’anticipazione politica è il metodo concepito dal LEAP di «razionalizzazione del futuro»[1]. Di fatto è molto simile al «metodo storico»[2] nel senso che intende essere accessibile a tutti e al servizio dell’adattamento dell’attore sociale al mondo complesso che ne rappresenta l’ambiente globale. È così che essa ha spesso definito i propri praticanti come «storici del […]
Avvertenza: l’ecologia, o preservazione dell’ambiente in un mondo sovrappopolato, merita ampiamente un dibattito aperto, politiche intelligenti ed investimenti efficaci; in compenso, chiamiamo «ecologismo» (in mancanza di meglio[1]) la versione ideologica, dove la preservazione dell’ambiente diventa il rivestimento di una macchina da guerra contro le libertà e la ragione nella quale si riverseranno oscuri programmi nascosti […]
La storia tende a raccontare gli anni ’20 come gli «anni ruggenti», dominati dalla gioia di vivere, il jazz e il charleston. Ma questa storia è quella degli americani. In Europa, la popolazione ha conosciuto l’orrore assoluto della prima guerra mondiale vivendo soprattutto un grave shock post-traumatico di cui il dadaismo dà una piccola idea[33]. Inoltre, […]
Il 2019 è stato un anno eccezionale per le obbligazioni USA, e sebbene gran parte dell’Europa e dell’Estremo Oriente abbiano affrontato condizioni di crescita più difficili provocate da problemi più locali (Brexit, Hong Kong, ecc.), passi avanti sono stati all’ordine del giorno. Alla fine dell’anno, i dollari hanno continuato a scorrere e i mercati “repo” […]