Home Pagina 5

Categoria: Prospettive

Verso una «Sfera Economica Francofona» (SEF)

Emmanuel Macron ha assunto il potere per servire un programma europeo che passa per il reinserimento della Francia – emarginata dal 2003[1] ma senza la quale non c’è Europa – al centro del concerto delle nazioni europee. L’idea era che dimostrando buona volontà in materia di riforme di compatibilità con l’Unione, la Francia e le […]

GAFAM – Stati lillipuziani contro i colossi del digitale

Una delle grandi sfide del prossimo decennio saranno sicuramente le relazioni tra i grandi gruppi del digitale, a volte chiamati GAFAM (Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft) e gli Stati. Tali aziende stanno infatti assumendo grande importanza nell’economia mondiale diventando entità in grado di impressionare e competere con gli Stati. Il fatturato accumulato per il […]

Elezioni europee/Europa 2040: “E adesso qualcosa di completamente diverso”

(Rivolto agli attori della campagna europea) In questo numero si parla molto di epiloghi! Per quanto riguarda l’Unione, tappa dell’integrazione europea nata il 7 febbraio 1992 a Maastricht, le prossime elezioni arriveranno a suggellare la visione che ha mostrato per 27 anni. E non è anticipazione! Ripetiamo che la crisi dell’euro, la crisi dei migranti […]

Crisi sistemica globale: un atto di fede

La graduale scomparsa dei vari vincoli di stabilità del mondo di ieri (organizzazioni internazionali, trattati, alleanze, regolamentazioni…) è preoccupante. Questa paura farà da stimolo oppure finirà per essere cattiva consigliera? Alla fine è qui il nocciolo della questione: certo, il sistema internazionale (finanziario, monetario, di governance, democratico, ecc.) va cambiato, ma nel processo di trasformazione, […]

Il cambiamento di scenario del LEAP: dal 2020 al 2040

Esattamente vent’anni fa, nel 1999, sotto la guida di Franck Biancheri, abbiamo lanciato ad Atene il Progetto Europa 2020[1], un progetto di reinvenzione dell’Europa realizzato su basi di democratizzazione, efficacia, trasparenza, sostenibilità e connessione al mondo. Una reinvenzione dove i cittadini non sarebbero spettatori ma attori. È questo progetto che più tardi ha dato nascita […]

«19 alti and 17 bassi»: le 36 tendenze del 2019

Come ogni anno, il LEAP vi offre un panorama sintetico dei grandi «alti e bassi»[1] del nuovo anno. Oltre all’interesse intellettuale del contributo del LEAP, che riflette naturalmente le numerose analisi dei nostri ricercatori nel corso degli ultimi mesi, esso mira a permettere una migliore percezione delle priorità all’interno della situazione attuale pur fornendo delle […]

ONU 2017: Quando l’ONU si appresta a conoscere le sorti della Società delle Nazioni (SDN) negli anni ’30

Emergenza! L’ultimo Consiglio di sicurezza, sotto la presidenza russa per il mese di ottobre[1], non è riuscito a mettersi d’accordo per un’azione coordinata in Siria e sigla un preoccupante blocco degli organi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, relegata al ruolo di osservatore impotente. Ora, la disastrosa situazione sul fronte iracheno e siriano interroga tutti sul ruolo […]

Benvenuti nel «nuovo geab.eu»!

Anche Geab.eu passa per un proprio periodo di transizione sistemica! Al termine di un lungo processo di consultazione, di riflessione, di costruzione e poi di avviamento, il nuovo sito del GEAB è disponibile per tutti voi in questo periodo di feste di fine d’anno! Un grazie di cuore a chi di voi ha preso parte […]

Primo semestre 2019 – Collera dei popoli, Balcani, fine del QE, Società veicolo, Brexit, elezioni… Europa: è iniziato il conto alla rovescia!

Gilet gialli (Francia)[1], manifestazioni pro e anti Brexit (Regno Unito)[2], crisi politica tedesca (Germania)[3], indipendentismo catalano (Spagna)[4], battaglia sul bilancio (Italia)[5], riforma della legge sul lavoro (Ungheria)[6], patto di Marrakech e rimpasto di governo (Belgio)[7]… la dimensione europea delle crisi sempre più violente che alimentano l’attualità dei paesi è impressionante. Avvertenza: vi raccomandiamo di prestare […]

Geopolitica delle religioni – 2020: lo scontro dei mostri di Frankenstein

I milioni di dollari riversati in America meridionale dalla chiesa evangelica stanno per far pagare la propria parte all’ottava potenza economica mondiale (Brasile) visto che la prima (USA) lo ha già fatto. In Africa sono i pentecostali a diffondere il loro odio verso l’altro tentando di mettere gli aficionados ai governi. La sesta potenza mondiale […]

Europa 2018: L’Unione disattivata

Da molti mesi anticipiamo la ripresa del controllo politico da parte dei livelli nazionali nel mondo. Tale controllo si è imposto come una necessità legata all’incapacità strutturale dei livelli sovranazionali – pazientemente istituiti nel corso della seconda metà del XX secolo – di mettere in atto le necessarie riforme imposte dall’enorme riconfigurazione geopolitica mondiale e […]

Crisi sistemica globale – Fine 2018: Il momento della verità… o come l’ASEAN salverà il mondo

Rafforzamento della relazione transatlantica[1], manipolazioni da una parte all’altra[2], schermaglie tra unità navali cinesi e americane nel Mare della Cina[3], guerra commerciale, presa di potere di estreme destre rigide, grossi campanelli d’allarme sui mercati finanziari[4]… Sembra proprio che il mondo sia sul punto di cambiare in qualcosa di radicalmente nuovo: esplosione dei mercati? Guerra fredda? […]

A cosa assomiglierà la relazione transatlantica che sta preparando Donald Trump ?

Attualmente, la multipolarizzazione del pianeta passa per la fase di bipolarizzazione anticipata dal 2009 qualora l’Europa non riuscisse a riposizionarsi in modo intelligente nella chiara consapevolezza della grande riconfigurazione geopolitica globale. Dopo essersi occupati del Medio Oriente (al momento senza successo poiché il regime iraniano non ha ancora ceduto[1] – anche se le sanzioni cominceranno […]

2020-2040: Sviluppo mondiale esponenziale

Il mondo è sull’orlo di un’ondata di sviluppo semplicemente inaudito che si appresta a dilagare in Medio Oriente, in Africa, in India, nel sud-est asiatico, negli Stati Uniti e nel pianeta 4.0 nel suo complesso. Le basi di organizzazione di questo mondo appaiono sempre più chiaramente: una rete elettrica globalizzata, reti di piazze finanziarie, nuove […]

Monete, eserciti, petrolio: il vasto riposizionamento dei grandi attori mondiali

A seguito della rimozione degli ultimi blocchi posti sull’ordine mondiale precedente[1] e in linea con le nostre anticipazioni, tutte le dinamiche di trasformazione finora impiegate scorrono ormai lungo percorsi tracciati da tempo. Le sfide di transizione sono enormi. I grandi attori mondiali sembrano però essere ormai nella posizione di gestire, e non più a subire, […]

Lo sviluppo indiano: una bomba sociale, politica e geopolitica

Nella prospettiva della sicura rielezione di Narendra Modi l’anno prossimo, è tempo di fare un bilancio del primo mandato del primo ministro indiano, un bilancio quantomeno modesto tanto sul piano economico quanto su quello politico. Il parziale tracollo del piano di demonetizzazione, i ripetuti fallimenti delle piccole imprese, la prospettiva di un esodo rurale di […]

Debito USA/Inflazione: La FED a sostegno degli obiettivi di Trump

All’inizio di febbraio, le borse americane, e in seguito tutti gli altri mercati finanziari mondiali, hanno conosciuto una brusca correzione. L’indice Dow Jones ha bruciato in due giorni i guadagni del mese di gennaio impegnandosi in una spirale al ribasso. Da allora, il mondo finanziario è in fibrillazione. Se questa correzione ha conosciuto una propria […]

Panorama GlobalEurope 2018 – Inaugurazione del «mondo di dopo»

Nell’introdurre gli alti e bassi presentati in questo numero, elaboriamo gli orientamenti che riteniamo strutturanti nel 2018. Questo panorama, affiancato alle 33 tendenze up & down, presenta una visione del paesaggio che intravediamo per l’anno in corso. Alla fine dell’ultimo numero abbiamo preso atto di quella che abbiamo chiamato «crisi sistemica globale» dal febbraio 2006[1]. […]