Nel 2048 Israele, lungi dal celebrare il suo centenario, potrebbe non esistere più nella sua forma attuale. La sfida non viene dai nemici esterni, ma dalle sfide demografiche, dalla frammentazione sociale interna e dall’esodo della popolazione più istruita. Il futuro del Paese dipenderà dalla sua capacità di reinventarsi o di scomparire. No, non sarà l’Iran […]
Il tasso di natalità è sempre stato molto alto nelle comunità religiose, tradizionaliste e conservatrici. Per prevedere cosa sogneranno le generazioni future, è fondamentale chiedersi quali sono le comunità che oggi fanno più figli. Il mondo distopico previsto dai tristi profeti dell’iper-tecnologia non si realizzerà. Il motivo è semplice: la popolazione target delle loro previsioni […]
I cambiamenti nell’attrattiva delle diverse regioni e nella loro attitudine ad accogliere popolazioni straniere porteranno naturalmente a una riorganizzazione dei flussi migratori. In questo grande riequilibrio, l’Unione Europea sembra essere la meno favorita, mentre gli Stati del Golfo lo saranno sempre di più, e in misura minore l’Asia. Infine, la regionalizzazione dei flussi già in […]
Il declino della popolazione minaccia di trasformarsi in collasso. Qualunque cosa accada, porterà a una forma di declino economico. Basati sulla crescita infinita, i nostri modelli economici sono costretti a reinventarsi. La decrescita non è un’ideologia bensì una realtà che il mondo sta affrontando. Il nostro team ritiene che la madre di tutti i cambiamenti […]
È un calendario molto fitto quello che GEABbyLEAP vi presenta per i prossimi quattro mesi. A questo dovremmo aggiungere tutta una serie di altri eventi, vertici, incontri, conferenze, ecc. perché il mondo alla fine di quest’anno pullula di idee sul futuro del nostro pianeta e di tutto ciò che lo compone, da discutere e condividere. […]
Il 2025 potrebbe segnare una svolta con la firma di un accordo di pace tra Russia e Ucraina. Questo evento, guidato dai BRICS+ e da nuove alleanze internazionali, potrebbe riequilibrare le dinamiche globali e offrire una via d’uscita dalla crisi all’Unione Europea, economicamente esausta. Un elemento politico aprirà una via d’uscita dalla crisi sistemica globale […]
L’Unione europea sta affrontando una serie di crisi economiche e politiche che minacciano di mandare in frantumi il suo modello. Tra l’ascesa del nazionalismo, la debolezza economica e il fallimento della politica monetaria, l’UE sembra avere il fiato corto. È la fine dell’Europa unita? Non è forse giunto il momento di riconoscere che la camicia […]
“Il pianeta dell’energia si sta riconfigurando con tutti i cigolii che conosciamo”, estratti da GEAB 141, 01/2020 (…) Energia: il nuovo “tessuto” energetico: il pianeta energetico continua ad essere riconfigurato con tutti gli scricchiolii e i gemiti che conosciamo, legati alla ricerca dell’autosufficienza/sicurezza energetica da parte dei principali attori, alla diversificazione degli attori e delle energie e […]
Gli idrocarburi non saranno più una risorsa del futuro a lungo termine. Nuove risorse in grado di sostituire il petrolio e nuove modalità di consumo per garantire la distribuzione dell’energia, non solo a livello territoriale ma soprattutto su scala globale, saranno decisive per soddisfare la domanda esponenziale del nostro fabbisogno energetico. È un tema tanto […]
Una crisi sistemica, estratti da GEAB 90, 15/12/2014 Crisi sistemica globale 2015 – petrolio, valute, finanza, società, Medio Oriente: una grande tempesta nel porto dell’Occidente! Per quasi due anni abbiamo costantemente anticipato una grande crisi del settore petrolifero, utilizzando diverse angolazioni (speculativa, geopolitica, tecnologica, economica, strategica, monetaria, ecc.) Oggi nessuno dubita che siamo sulla buona […]
Oro in azioni Scriviamo sempre dell’oro come risorsa metallica su cui investire. Ma le azioni dell’oro comprendono anche le azioni dei gruppi minerari, i cui margini, che sono ben lungi dal tenere il passo con il prezzo dell’oro, sono aumentati notevolmente negli ultimi tempi. Questo aumento è dovuto in particolare al previsto aumento dell’estrazione del […]
Le prospettive economiche dei Paesi occidentali appaiono poco rosee, a giudicare da una serie di indicatori. Dopo la decisione di tagliare leggermente i tassi d’interesse e con i due paesi leader in difficoltà, le economie europee appaiono le più deboli e rischiano di essere esposte a un atteggiamento aggressivo da parte di paesi in migliore […]
“Elezioni shock per l’India” titolano a Chatham House[1] “, sorpresa elettorale” per i media americani… Ma i nostri lettori non sono certo rimasti sorpresi dai risultati delle elezioni in India, visto che già nel 2023 avevamo avvertito che Modi avrebbe avuto difficoltà ad assicurarsi la maggioranza. Le elezioni fanno parte del famoso calendario elettorale globale […]
Quindi erano lì, e purtroppo hanno mantenuto tutte le promesse che avevamo individuato, ma non solo noi. Nulla di straordinario, se non fosse che è stato chiarito che il 9 giugno non avremmo assistito a “un” elezione europea (intendendo con questo termine che i cittadini europei eleggono i loro europarlamentari su un programma europeo), ma […]
A quale costo? E per quale scopo? Queste sono due domande che dovrebbero sorgere spontanee man mano che si diffondono le tecnologie di intelligenza artificiale. Per il momento, dobbiamo ammettere che non è così. Osserviamo un atteggiamento diametralmente opposto tra i responsabili politici ed economici dello sviluppo e della diffusione di questa tecnologia: sembrano aver […]
O piuttosto “operazione amore a prima vista”[1]. Ai nostri lettori, più orientati al futuro della media, non sarà sfuggito che il Regno Unito si stava preparando a cedere temporaneamente le redini del potere ai laburisti dopo diciassette anni di governo Tory[2]. La cosa meravigliosa della democrazia britannica è che si può sapere chi sarà il […]
L’euro in tasca: il senso di appartenenza all’Europa Il rapporto che abbiamo con il denaro è carico di affettività ed emozione. Non ha solo un valore economico, finanziario o monetario, ma anche emotivo, sociale e culturale. Lo stesso vale per l’Euro, la cui introduzione ha determinato un vero e proprio cambiamento negli atteggiamenti europei, per […]
Tra i ritorni all’essenziale (back to basics) che abbiamo anticipato in diverse occasioni, cosa può essere più efficace del denaro? Quando le difficoltà e i rischi si accumulano, è necessario tornare all’essenziale. I nostri politici non mancano di farlo, concentrandosi su politiche monetarie ambiziose e aggressive. Lo dimostrano i dibattiti sui tassi di interesse delle […]