Home ONU 2024: riformare il Consiglio di sicurezza o lasciarlo morire

GEAB 183

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Mar 2024

ONU 2024: riformare il Consiglio di sicurezza o lasciarlo morire

Dall’inizio delle offensive israeliane[1] a Gaza sono stati uccisi oltre 30.000 civili, eppure il veto americano sta bloccando ogni risoluzione di cessate il fuoco proposta dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU, mentre, allo stesso tempo, l’Assemblea Generale sta condannando i bombardamenti israeliani su Gaza con una maggioranza senza precedenti. La stessa storia del Consiglio di Sicurezza dell’ONU dimostra le disfunzioni di un sistema che avalla interventi militari e quindi guerre in nome della pace (mandati a forze di intervento esterne, come in Afghanistan[2], Jugoslavia[3],…) e che non è stato in grado di prevenire la guerra in Iraq[4] o quella in Ucraina.

Senza una drastica riforma degli obiettivi, del funzionamento e delle rappresentanze… è in gioco la sopravvivenza stessa dell’ONU. Un anno fa, il GEAB ha dato all’ONU un’ultima possibilità[5], ma le guerre di oggi e l’ascesa di nuovi tipi di strutture – più flessibili, più tecnologicamente avanzate, più rappresentative del Sud globale[6] – stanno rendendo obsoleta un’organizzazione radicata nel mondo della guerra.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

© Kerozen Concept (AI generated image) Il progetto europeo sopravviverà al momento orwelliano in cui è rimasto invischiato? L'Unione europea, che per tutta la vita ha ribadito di essere l'unico [...]

Impossibile rilanciare l'industria europea della difesa, scontri politici e sociali, disaccordi strategici, divergenze diplomatiche... "Finora l'Europa è stata costruita sulle crisi" è un motto storicamente verificabile. Il conflitto in Ucraina, [...]

Mentre due accesi conflitti, Ucraina/Russia e Israele/Gaza, stanno infiammando il mondo alle nostre porte, in cui i protagonisti rifiutano qualsiasi negoziato di pace senza la totale sconfitta dell'avversario (a meno [...]

È la musa della gioventù americana, ma anche europea (e non solo anglofona) e, naturalmente, mondiale. I suoi video hanno centinaia di milioni di visualizzazioni, i suoi album sono in [...]

La guerra ha un lungo futuro davanti a sé In linea con l'articolo sull'Europa e l'Ucraina, riteniamo che l'industria della difesa abbia un lungo e brillante futuro davanti a sé. [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

Ucraina, al centro della futura architettura di difesa europea

#europe #governance #Russia #Ukraina

Al crocevia tra il passato russo, il presente americano e il futuro europeo, l'Ucraina, che negli ultimi tre anni è stata un banco di prova per le guerre del XXI [...]

GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]