Home Pagina 3

Rubrica: Europa

Segno dei tempi: la famiglia Berlusconi assume il controllo dell’Europa dei media

Una notizia pesante in senso politico: i giganti francese e italiano dei media Vivendi (Bolloré) e Mediaset (Berlusconi) hanno posto fine alle loro controversie; ciascuno con i propri soldi e per la propria strada[1]. La fine della disputa consente infatti al gruppo italiano di portare avanti il suo grande progetto: il progetto Media for Europe[2], […]

2025-2030: Ritorno al “nucleare”

Per affrontare un argomento tanto complesso quanto l’energia, i team del LEAP hanno fatto appello all’intelligenza collettiva del GEAB. Attraverso il GEAB Café del 20 aprile 2021 e la partecipazione attiva di Greg Greg de Temmerman che ringraziamo di cuore per l’aiuto. Se anche voi volete prendere parte a questo tipo di riflessione non esitate […]

Commissione europea: rivoluzione ideologica in corso

Integrazione di un’apertura futura al processo decisionale, volontà di coinvolgere i cittadini, strategie visionarie e ambiziose… ma cosa succede alla Commissione europea?! Il nostro team junior si è dedicato ad una serie di report pubblicati negli ultimi mesi intervistando un funzionario europeo per tentare di vederci più chiaro. Quello che ci hanno riferito dalle loro […]

L’Europa in un periodo di disillusione: sognare un mondo migliore, svegliarsi al centro di un campo di battaglia

La rivoluzione ideologica dell’UE impone una rivoluzione strutturale. Il 2020 ha accelerato ogni tendenza di trasformazione sistemica. Nel 2021 questo volo nello spazio dello sconfinato pianeta conoscerà le turbolenze dell’ingresso nell’atmosfera del “mondo di dopo”. Da vent’anni gli occidentali, in particolare gli europei, hanno sognato di liberarsi dalla materia: decrescita, decontaminazione, spopolamento… Le nuove tecnologie […]

2021 – Lo spazio europeo e il risveglio della forza

Il 2020 è stato un anno particolarmente difficile per il settore spaziale europeo. Oltre a soffrire della crisi del Covid-19, l’economia europea dello spazio ha già sofferto di molti altri difetti. Oggi ci stiamo avvicinando al punto di rottura dopo il quale l’Europa potrà sia fare un eccezionale balzo in avanti sia avere un ritardo […]

Avviso per gli europei! Grandi incertezze oltreoceano (piano di rilancio, inflazione, difesa)

Nel Panorama delle Tendenze 2021 del numero del mese di gennaio[1], avevamo osservato che gli Stati Uniti rappresentavano il principale punto interrogativo sulla nostra mappa del futuro. Questo punto oscuro veniva in parte dal fatto che lo scorso 15 gennaio Joe Biden non era ancora entrato in carica ed era ancora difficile capire quali buone […]

Edito – Crisi sistemica globale: incidenti di ripresa in vista

Sono in particolare tre i fenomeni che contribuiscono a distorcere la nostra comprensione collettiva della realtà: il rallentamento dell’attività economica e quello della mobilità, il crollo dei sistemi di informazione legati alla pandemia e l’elezione di Biden negli Stati Uniti. Essi danno infatti un’impressione di calma dopo la tempesta dell’ultimo decennio che riteniamo pericolosa a […]

Cassetta degli strumenti: la vostra agenda 2021

Il 2021 è pieno di eventi che non si sono potuti svolgere nel 2020 a causa della pandemia. Alcune di queste date restano ancora incerte e il calendario 2021 qui presentato potrebbe conoscere degli sconvolgimenti, benché tutti gli attori politici, economici e finanziari siano ormai passati dall’altro lato dello specchio digitale, tenendo quindi riunioni online. […]

Dall’altro lato dello specchio: panorama delle 34 tendenze del 2021

Dopo l’anno di “riflessione” che la grande pausa Covid ha fornito all’umanità[1], il primo anno del mondo di dopo o “era digitale”[2], ci fa passare «dall’altro lato dello specchio». Attraverso lo specchio di Lewis Caroll è stato scritto dopo Alice nel paese delle meraviglie nel 1871, anno della proclamazione dell’impero tedesco, primo anno di una […]

Editorial : Benvenuti nel migliore dei mondi

Come ogni organismo vivente, il nostro mondo è morto nella sofferenza, nel sangue e negli escrementi (e nella malattia). Come ogni organismo vivente, un mondo nuovo nasce nella sofferenza, nel sangue e negli escrementi (e nel vaccino). Il neonato crescerà e si trasformerà molto rapidamente, calpestando al suo passaggio la libertà e il buon senso […]

Metà novembre: sovraffollamento di vertici internazionali

Questa settimana di pubblicazione del GEAB è piena di grossi avvenimenti da segnalare: 12-16 novembre: Vertice dell’ASEAN/Vietnam. I dibattiti vertono, in particolare, sugli enormi rischi che le tensioni cino-americane fanno incombere sulla regione. 13 novembre: G20/Arabia Saudita. I paesi indebitati del G20 si accordano nel revocare il debito dei paesi poveri… Verso una completa ristrutturazione […]

Imperativo di stabilizzazione, mercati finanziari impazziti, violenza endemica: quale sarà la prossima catastrofe?

Mentre il mondo sta ancora contando i morti di Covid e proiettando le conseguenze di questa crisi sui mercati finanziari, sull’economia e sulla società, forse è già il momento di chiedersi se entro il prossimo anno non si stia già formando una seconda onda anomala che finirà per spazzar via il vecchio modello socioeconomico occidentale. […]

Covid, NATO, migranti… Flashback di tutte le crisi europee

Con l’annuncio dei media della vittoria del candidato democratico alle presidenziali americane, l’Europa sta vivendo l’ultima di quelle grandi allucinazioni collettive descritte il mese scorso nel GEAB: «con Biden l’America è tornata e il mondo è salvo!» E le buone notizie sono sempre più numerose, a cominciare dalla scoperta di un vaccino miracolo da parte […]

Prossimamente il GEAB No 149 (novembre)

Con l’annuncio dei media della vittoria del candidato democratico, il mondo occidentale sta vivendo l’ultima delle grandi illusioni descritta il mese scorso: con Biden l’America è tornata e il mondo è salvo! E le belle notizie aumentano, a cominciare dalla scoperta di un vaccino-miracolo che Pfizer ha tempestivamente acquistato da un laboratorio tedesco Biontech qualche […]

Orizzonte 2030 – L’automobile reinventata combina veicolo individuale e trasporto in comune

Perturbata per un certo periodo dalle funeste previsioni che hanno continuato a sopraffarla negli ultimi dieci anni, l’industria automobilistica europea ha probabilmente approfittato della crisi sanitaria per intraprendere un reindirizzamento salutare. Malgrado una severa requisitoria, tra saturazione dello spazio urbano, problematiche ambientali, pericolosità inaccettabile e costi insostenibili (portando, in particolare, al disinteresse delle giovani generazioni), […]

2021 – Galileo e Regno Unito: Il Breturn

Il Regno Unito non è più nell’Unione Europea dal gennaio 2020. Di conseguenza, è stato tagliato fuori dall’accesso al sistema europeo di GPS, Galileo, al quale ha pur sempre ampiamente contribuito tanto scientificamente quanto economicamente. Dal 31 dicembre in particolare l’esercito britannico non ha più accesso al PRS (Servizio pubblico regolamentato) riservato ai membri dell’Unione. […]

Crisi sistemica globale: imminente ritorno alla realtà

Da dodici anni l’Occidente fa fatica a capire il messaggio della crisi del 2008: «Non siete più soli nel pianeta! Dollaro, organizzazioni internazionali dominate dall’Occidente, mercati finanziari occidentali, flussi commerciali rivolti verso l’Europa e gli Stati Uniti… il bel sistema di scambi globali realizzato nella prima metà del XX secolo va sostituito al più presto […]

Estate 2015 : Dalla fine della crisi greca ad una nuova geopolitica nel Mediterraneo orientale

Estratto : GEAB 94 / apr 2015 La crisi greca è sull’orlo del fallimento… e non sarà un assegno europeo a salvarla, ma piuttosto il fatto che la Grecia sta per trovare il denaro per rimborsare il proprio debito. La Russia? Gli Stati Uniti? … Assenza di volontà politica per salvare la Grecia Dal 2009, GEAB […]