Avvertenza: l’ecologia, o preservazione dell’ambiente in un mondo sovrappopolato, merita ampiamente un dibattito aperto, politiche intelligenti ed investimenti efficaci; in compenso, chiamiamo «ecologismo» (in mancanza di meglio[1]) la versione ideologica, dove la preservazione dell’ambiente diventa il rivestimento di una macchina da guerra contro le libertà e la ragione nella quale si riverseranno oscuri programmi nascosti […]
La storia tende a raccontare gli anni ’20 come gli «anni ruggenti», dominati dalla gioia di vivere, il jazz e il charleston. Ma questa storia è quella degli americani. In Europa, la popolazione ha conosciuto l’orrore assoluto della prima guerra mondiale vivendo soprattutto un grave shock post-traumatico di cui il dadaismo dà una piccola idea[33]. Inoltre, […]
Il 2019 è stato un anno eccezionale per le obbligazioni USA, e sebbene gran parte dell’Europa e dell’Estremo Oriente abbiano affrontato condizioni di crescita più difficili provocate da problemi più locali (Brexit, Hong Kong, ecc.), passi avanti sono stati all’ordine del giorno. Alla fine dell’anno, i dollari hanno continuato a scorrere e i mercati “repo” […]
Le guerre generano sicuramente peste. Ma la peste genera guerre? Da un punto di vista sistemica, la pandemia dovrebbe bastare a segnare le sorti del vecchio sistema, inaugurare il seguente ed evitare che andiamo in «guerra»… … sempre che sia stata veramente evitata: ricordiamo che dal 2011 sulla scena medio-orientale si svolge un’unica guerra. Nata […]
Rallentamento della mobilità[1], crisi del turismo[2], economia verde[3], virtualizzazione dell’economia[4], Euroland[5], digitalizzazione delle monete della banca centrale[6], riforma radicale del sistema finanziario internazionale, sconvolgimento del sistema bancario europeo[7], fine del liberalismo, cambiamento di paradigma,… fino alla nostra anticipazione di una fase di stabilizzazione nel 2020[8]…, alle soglie di questo nuovo decennio è stato opportuno chiedersi […]
In realtà, il FMI non è all’altezza delle sfide di rifinanziamento dei suoi creatori. In effetti, che può fare, ad esempio, di fronte ai 22 miliardi di debito pubblico USA e le ripetute minacce di mancati pagamenti americani? Così come non è all’altezza delle problematiche di indebitamento dei grandi Stati europei o, ancor meno, della […]
Negli ultimi dieci anni, ci è stato detto che mentre l’economia mondiale è stata colpita durante la Crisi Finanziaria Globale (CFG) del 2008-2009, adesso sta recuperando bene. Draghi ha fatto la magia, la Fed ha salvato la situazione e i titoli americani in particolare stanno ormai andando di bene in meglio. Andando oltre i picchi […]
Petrolio/Libia: Guerra o collasso dello scisto USA? In Libia, il generale Haftar, sostenuto in particolare dagli americani, non molla. Il motivo è semplice: agisce su ordine per bloccare i pozzi di petrolio del paese che sta vedendo crollare la propria produzione, contribuendo così a sostenere un po’ i prezzi del petrolio greggio sull’orlo del fallimento… […]
Con il neologismo «futurisi» vorremmo indicare una malattia del futuro il cui processo di sviluppo ha inizio con una carenza seguita da un’esplosione e si conclude con una febbre molto alta. Carenza di futuro negli anni 2000: Internet, come i livelli sovranazionali di governance da finire da inventare (in particolare UE), già c’erano. Andava però […]
Dopo due mesi centrati sulla svolta 2019-2020 (ritorno sul 2019 a dicembre e panorama sul 2020 a gennaio), il prossimo numero apre nuovi orizzonti. Il nostro team getta uno sguardo oscuro al decennio che sta per venire. Dopo vent’anni di crisi, il 2020, a nostro avviso, inaugura un periodo letteralmente “totalitario” dove convergeranno tutti gli […]
Come ogni anno, GEABbyLEAP vi offre un panorama sintetico delle grandi tendenze chiave dell’anno che sta per cominciare. Oltre all’interesse intellettuale del contributo del LEAP, che riflette naturalmente le numerose analisi dei nostri ricercatori nel corso degli ultimi mesi, esso mira a permettere una migliore percezione delle priorità all’interno della situazione attuale pur fornendo delle […]
Introducendo le tradizionali tendenze chiave di gennaio, ecco le grandi linee strutturanti dell’anno strano [1] da noi identificate. Questo anno 0 del nuovo decennio ci promette un viaggio in acque pericolose. E la crisi finanziaria annunciata da due anni da un pianeta finanza alle strette potrebbe essere il minore dei problemi. Il 2020 sarà quindi […]
Ed eccoci al mese di gennaio di questo famoso 2020! E con lui il panorama globale di tendenze ed anticipazioni. All’alba di un anno capace di portare il peggio come il meglio, se non il peggio a causa del meglio che è in vista, il compito è forse più difficile del solito.. È un anno […]
Come ogni anno nel mese di dicembre abbiamo proceduto alla valutazione delle anticipazioni delle tendenze pubblicate lo scorso gennaio. Diamo un punteggio finale di 27,5 su 39 tendenze chiave, ovvero il 70,5% di successo, ossia 2,5 punti in più rispetto allo scorso anno (68%). Nel 2019 abbiamo organizzato le tendenze “up and down” in tre […]
Una valutazione più approfondita delle nostre anticipazioni dell’anno servirà ad aggiornare la mappa delle grandi trasformazioni del mondo. Ecco una sintesi di un anno di anticipazioni testate alla luce dei fatti e sostituite in un continuum temporale più classico (passato-presente). Questo lavoro minuzioso tende in particolare a ciascuno di sgombrare la propria mappa mentale da […]
L’anno che si avvicina non è un anno qualsiasi ma il 2020! Il LEAP è uno dei discendenti del progetto di «reinvenzione dell’Europa» di Franck Biancheri inaugurato ad Atene nel 1998[1] che ha poco dopo dato nascita al think tank Europe2020, diretto antenato del Laboratorio Europeo di Anticipazione Politica. Da 21 anni, il 2020 è […]
Le rivolte popolari crescono e si moltiplicano: primavere arabe, Occupy Wall Street, Indignados, Maidan, voti populisti, gilet gialli, Iraq, Algeria, manifestazioni contro il riscaldamento climatico, Hong Kong, Libano, Cile, Venezuela, Ecuador, Bolivia… strade in fiamme, mercati traballanti, e l’unica spiegazione data è povertà, aumento delle disuguaglianze, tasse… «l’economia» naturalmente! Lungi da noi l’idea di scartare […]
Da parte dei mercati finanziari e dall’economia i disordini sociali cominciano ad essere percepiti come possibile fattore scatenante della famosa crisi del 2020: manifestazioni, aumento del debito pubblico, crisi di bilancio, dirottamento del meccanismo del debito privato verso il pubblico, austerità, perdita di fiducia degli attori economici e finanziari, fallimenti, manifestazioni. Tutto questo in un […]