È tempo di sbarazzarsi delle obbligazioni sovrane occidentali Dopo l’articolo di questo numero sui buoni del Tesoro americano, al nostro team appare chiaro che per il momento è preferibile evitare le obbligazioni sovrane USA. In realtà, per altri motivi, raccomandiamo di vendere le obbligazioni di Stati occidentali, perché finché le banche centrali come BCE, BoE […]
Monete: attenzione alle turbolenze Un dollaro che si è rafforzato mentre Trump ha bisogno di una moneta debole e farà di tutto per riuscirci; uno yuan che, come abbiamo visto, rischia in qualsiasi momento di essere prepotentemente svalutato, mentre, un suo movimento a medio termine è al rialzo per volontà dei dirigenti cinesi; un euro […]
Strategia generale: l’occhio del ciclone Come abbiamo iniziato col dire nell’ultimo numero, attualmente è richiesta la massima prudenza. Un’apparente ripresa dell’attività è una comunicazione a breve termine sia il segnale di una frattura dalle conseguenze imprevedibili (o entrambe allo stesso tempo). In generale, il nostro consiglio è di stare all’erta e di adottare una doppia […]
Petrolio – Tutto scorre A discapito di numerosi interessi evidentemente desiderosi di ridurre l’impatto dell’accordo sulla produzione del petrolio tra l’OPEC e gli alleati e i dubbi riguardo al carattere perenne del deal, sembra proprio che russi e sauditi prevedano di estendere fino ad almeno la fine dell’anno l’accordo di Vienna[1]. Secondo il nostro team, […]
Il lavoro di anticipazione va svolto considerando quelli che chi si occupa di anticipazione chiama «segnali deboli». Si tratta di informazioni accessibili poco diffuse dal sistema mediatico e particolarmente illuminanti sulle grandi evoluzioni della società. Prestarvi attenzione, interpretarle e incrociarle tra loro fa parte del lavoro di ogni decisore desideroso di dotarsi di quella visione […]
La decisione cinese all’inizio del 2018 di introdurre yuan petro-gas convertibili in oro è un passo importante verso l’internazionalizzazione dello yuan e conferma la volontà di Pechino, affermata da un decennio, di imporre il renminbi (nome ufficiale della moneta cinese) come moneta di riferimento internazionale. La decisione del FMI nell’ottobre 2016 di introdurre lo yuan […]
– Industria automobilistica europea – Una strada lunga e tortuosa
– GM – Molto divertente
– General Electric – Fallirà oppure no?
– Petrolio: morte progressiva
– Mercato finanziario: polvere alla polvere, da spazzatura a spazzatura
– Investimenti – Dove va a finire il denaro oculato?
Convinta che lo scandalo delle emissioni sia ormai dietro l’angolo, l’industria automobilistica tedesca è pronta a ripartire. La Volkswagen, ad esempio, ha lanciato nel mese di ottobre 440.000 veicoli (invece delle 310,000 dello scorso agosto). ..
Dieci anni dopo il crollo della Lehman Brothers, il timore di una nuova crisi finanziaria di grande entità non è scomparso. In un recente forum, uno degli economisti che ha previsto la crisi del 2007-2008, Nouriel Roubini, ha annunciato per il 2020 la possibilità di una nuova deflagrazione finanziaria che faccia ripiombare l’economia mondiale nella […]
Attualmente i media stanno celebrando i dieci anni di una crisi che non hanno visto arrivare interrogando a destra e sinistra esperti che, nel migliore dei casi, allora non sono stati ascoltati o che, nel peggiore dei casi, sono diventati esperti della crisi dopo il suo avvento. Va ricordato che il LEAP/E2020 e il GEAB hanno fatto parte dei rarissimi e primissimi annunciatori della suddetta crisi in modo dettagliato senza pari e nella totale indifferenza mediatica…
– Parigi: occhi aperti! – Paesi emergenti: navigare in acque yuan – Materie prime: ops! – Nuova finanza: praticamente vostra Parigi: occhi aperti! Tra Grand-Paris, capitale del lusso e capitale finanziaria europea, e città olimpica nel 2024, Parigi sta per salire di grado. La bella addormentata degli ultimi decenni ha continuato a crescere lontana da […]
L’antiquata passione dell’Europa per le compagnie aree a basso costo L’Europa ama il trasporto aereo a basso costo. Nel corso degli ultimi anni, il trasporto aereo a basso costo ha registrato un boom sia in Europa che a livello globale. Il settore sta crescendo tanto velocemente quanto pochi altri. Ora più che mai la gente […]
Se l’ondata di scalpore sulle criptomonete o monete virtuali sta per esaurirsi presso l’opinione pubblica[1], nemmeno il movimento avviato resta meno robusto. La versatilità della tecnologia, il relativo utilizzo in un contesto digitale che consente di raggiungere rapidamente milioni di utenti, il carattere potenzialmente anonimo e il posto che potrebbe avere nel sistema finanziario mondiale […]
L’avvento del petro-yuan segna naturalmente la fine del dollaro come pilastro del sistema monetario internazionale, e quindi la fine dell’imprescindibilità del dollaro, una moneta nazionale che gli imprevisti della Storia hanno condotto a sostenere l’economia mondiale, oggi troppo pesante per essa. Dal momento che non esiste più l’obbligo ad utilizzare il dollaro USA nelle transazioni […]
All’inizio di febbraio, le borse americane, e in seguito tutti gli altri mercati finanziari mondiali, hanno conosciuto una brusca correzione. L’indice Dow Jones ha bruciato in due giorni i guadagni del mese di gennaio impegnandosi in una spirale al ribasso. Da allora, il mondo finanziario è in fibrillazione. Se questa correzione ha conosciuto una propria […]
Come ogni anno, il LEAP/E2020 vi offre un panorama sintetico dei grandi «alti e bassi»[1] dell’anno appena iniziato. Questo contributo del LEAP/E2020, oltre all’interesse intellettuale che naturalmente riflette le numerose analisi dei nostri ricercatori nel corso degli ultimi mesi, mira a permettere una migliore percezione delle priorità all’interno della situazione attuale, pur fornendo delle raccomandazioni. […]
Nell’introdurre gli alti e bassi presentati in questo numero, elaboriamo gli orientamenti che riteniamo strutturanti nel 2018. Questo panorama, affiancato alle 33 tendenze up & down, presenta una visione del paesaggio che intravediamo per l’anno in corso. Alla fine dell’ultimo numero abbiamo preso atto di quella che abbiamo chiamato «crisi sistemica globale» dal febbraio 2006[1]. […]
Alla fine del 2017 e agli inizi del 2018 tutte le grandi banche centrali occidentali usciranno dalle politiche monetarie non convenzionali, quei famosi quantitative easing che hanno permesso di fornire liquidità alle banche in piena crisi di fiducia reciproca all’indomani della crisi dei subprime. QE fiscali nei paesi ricchi La Banca Centrale Europea, la Banca […]
A più di tre anni dalla catastrofe euro-russa in Ucraina, non c’è speranza di uscita dalla crisi. Al contrario, l’escalation procede inesorabile. La guerra del Donbass continua. Annessione della Crimea da parte della Russia non riconosciuta dalla comunità internazionale. Lo sguardo è rivolto ormai verso il Mar Baltico, dove ai due lati della nuova cortina […]