Home Pagina 6

Rubrica: geopolítica

GPS GEAB: aggiornamento annuale della mappa

Una valutazione più approfondita delle nostre anticipazioni dell’anno servirà ad aggiornare la mappa delle grandi trasformazioni del mondo. Ecco una sintesi di un anno di anticipazioni testate alla luce dei fatti e sostituite in un continuum temporale più classico (passato-presente). Questo lavoro minuzioso tende in particolare a ciascuno di sgombrare la propria mappa mentale da […]

Collera dei popoli: «È tutta politica, stupidi!»

Le rivolte popolari crescono e si moltiplicano: primavere arabe, Occupy Wall Street, Indignados, Maidan, voti populisti, gilet gialli, Iraq, Algeria, manifestazioni contro il riscaldamento climatico, Hong Kong, Libano, Cile, Venezuela, Ecuador, Bolivia… strade in fiamme, mercati traballanti, e l’unica spiegazione data è povertà, aumento delle disuguaglianze, tasse… «l’economia» naturalmente! Lungi da noi l’idea di scartare […]

Prossimamente il GEAB 139 (novembre). Tenetevi pronti

Da parte dei mercati finanziari e dall’economia i disordini sociali cominciano ad essere percepiti come possibile fattore scatenante della famosa crisi del 2020: manifestazioni, aumento del debito pubblico, crisi di bilancio, dirottamento del meccanismo del debito privato verso il pubblico, austerità, perdita di fiducia degli attori economici e finanziari, fallimenti, manifestazioni. Tutto questo in un […]

Bolivia in crisi (torniamo alla nostra anticipazione del mese scorso)

Estratto da GEAB 138 / 15 ottobre 2019 : ” Il presidente di sinistra, Evo Morales, si presenterà per un quarto mandato, malgrado i limiti costituzionali e un referendum sfavorevole all’elusione della legge nel 2016. L’ottimo bilancio economico e la sua popolarità gli danno grandi possibilità di vincere al primo turno. Abituato però ad essere […]

Tumulti bellici (l’impatto della religione sulla società)

Questi movimenti religiosi fondamentalisti si rafforzano in un mondo le cui trasformazioni spaventano le popolazioni poco informate (e quindi sospettose) sulla modernità. Essi si rafforzano anche con la strumentalizzazione politica di cui sono oggetto. Questa strumentalizzazione, di fatto, li avvicina ai luoghi di potere. La loro fusione, ormai ben avviata, con gli organi di potere […]

Estate 2015 : Dalla fine della crisi greca ad una nuova geopolitica nel Mediterraneo orientale

Estratto : GEAB 94 / apr 2015 La crisi greca è sull’orlo del fallimento… e non sarà un assegno europeo a salvarla, ma piuttosto il fatto che la Grecia sta per trovare il denaro per rimborsare il proprio debito. La Russia? Gli Stati Uniti? … Assenza di volontà politica per salvare la Grecia Dal 2009, GEAB […]