Emergenza! L’ultimo Consiglio di sicurezza, sotto la presidenza russa per il mese di ottobre[1], non è riuscito a mettersi d’accordo per un’azione coordinata in Siria e sigla un preoccupante blocco degli organi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, relegata al ruolo di osservatore impotente. Ora, la disastrosa situazione sul fronte iracheno e siriano interroga tutti sul ruolo […]
L’anticipazione politica non ha la palla di cristallo. I « dati futuri » rappresentano la materia prima delle analisi: elezioni, summit e riunioni varie sono elementi che permettono di illuminare sul futuro di fatti reali. Dal giugno 2016, il team del GEAB ha deciso di condividere con i propri lettori questi dati lordi dell’anticipazione. Il […]
In vista del superamento demografico dell’India sulla Cina previsto per il 2022, l’India si servirà della strutturante rivalità del nuovo ordine mondiale che si sta delineando tra gli Stati Uniti e la Cina per muovere le proprie pedine operando un avvicinamento tattico di Washington. Questa nuova partnership si iscriverà in una lotta contro il surplus […]
Il destino degli Stati Uniti da un lato e dell’Europa dall’altro presentano preoccupanti somiglianze. Proprio come la Brexit, evento negativo in sé, che ha liberato un’Unione paralizzata da un vasto malfunzionamento strutturale, l’elezione di Trump, tanto traumatizzante per gli americani, dà probabilmente l’occasione di liberare il paese (e i partner) da un soffocante sistema di […]
L’avvento del petro-yuan segna naturalmente la fine del dollaro come pilastro del sistema monetario internazionale, e quindi la fine dell’imprescindibilità del dollaro, una moneta nazionale che gli imprevisti della Storia hanno condotto a sostenere l’economia mondiale, oggi troppo pesante per essa. Dal momento che non esiste più l’obbligo ad utilizzare il dollaro USA nelle transazioni […]
Come abbiamo potuto constatare al Forum di Davos, e più in generale nei recenti sviluppi delle relazioni internazionali, sulla scena transatlantica, più in particolare nel settore commerciale, si affrontano due modelli. Da un lato, il ritorno a una forma di protezionismo nazionale secondo un approccio unilaterale e, dall’altro, un’espansione liberale iscritta in un’azione di tipo […]
La Cina, primo importatore mondiale di petrolio, si sta preparando a lanciare contratti a termine per il petrolio greggio in yuan cinesi e convertibili in oro, creando potenzialmente il più importante riferimento asiatico in campo petrolifero e consentendo agli esportatori di petrolio di aggirare i contratti standard in dollari americani con transazioni in yuan[1]. Per […]
Il legame tra debito e creazione monetaria non è un mistero per nessuno. La moneta viene sistematicamente creata per rispondere a esigenze di finanziamento che consentono di anticipare un’equivalente creazione di ricchezza. Quando una volta andava minato l’oro per creare moneta permettendo di scambiare ricchezze lavorate, la fine degli accordi di Bretton Woods ha spezzato […]
Attualmente, la multipolarizzazione del pianeta passa per la fase di bipolarizzazione anticipata dal 2009 qualora l’Europa non riuscisse a riposizionarsi in modo intelligente nella chiara consapevolezza della grande riconfigurazione geopolitica globale. Dopo essersi occupati del Medio Oriente (al momento senza successo poiché il regime iraniano non ha ancora ceduto[1] – anche se le sanzioni cominceranno […]
La Fed ha posto fine al QE già tre anni fa, e, da allora, si è accontentata di mantenere le riserve reinvestendo sistematicamente gli importi delle obbligazioni a scadenza in nuove obbligazioni[1]. Ora, dal mese di ottobre la Fed si impegna a diminuire la riserva di obbligazioni precedentemente acquistate per sostenere la propria economia. Questa […]
Alla fine del 2017 e agli inizi del 2018 tutte le grandi banche centrali occidentali usciranno dalle politiche monetarie non convenzionali, quei famosi quantitative easing che hanno permesso di fornire liquidità alle banche in piena crisi di fiducia reciproca all’indomani della crisi dei subprime. QE fiscali nei paesi ricchi La Banca Centrale Europea, la Banca […]
Come anticipiamo da due mesi, la fine del 2017 è piena di nuovi sviluppi e rischia varie escalation. Attualmente, tutti gli occhi sono di nuovo puntati sul Medio Oriente, polveriera del pianeta, e sulle tensioni che si vanno profilando in Libano, avendo come protagonisti niente meno che Stati Uniti, Russia, Israele, Arabia Saudita e Iran. […]
Per approfondire la zona euro, la Commissione Europea sta per proporre la creazione di prodotti cartolarizzati di debito sovrano europeo. Proposta che per gli Eurobond potrebbe essere un’alternativa più che un precedente. Il 31 maggio 2017, la Commissione Europea ha presentato una riflessione sull’«approfondimento dell’unione economica e monetaria»[1], prevista da diversi mesi. Bruxelles, tuttavia, sta […]
19 maggio – Iran: Elezioni presidenziali Un serio oppositore sta minacciando le possibilità di rielezione del riformista Rouhani, quell’ultra-conservatore Ebrahim Raisi rafforzato dalle enormi tensioni geopolitiche che attraversano l’Iran: guerra contro l’Arabia Saudita nello Yemen, coinvolgimento nel conflitto siriano, minaccia di aggressione all’Israele, rischio di rimessa in discussione sull’accordo sul nucleare da parte della nuova […]
Questa espressione di «ricomposizione caotica» ci è apparsa riassumere molto bene la tappa di sviluppo della crisi nella quale ci troviamo, una tappa che si compie nell’arco di quattro anni e che comporterà fasi di progressione ben distinte. Nella prima metà del 2017 va constatato che ogni sforzo di riorganizzazione del mondo su una logica […]
Se Kissinger non avesse negoziato il petrodollaro e rimesso la moneta americana al centro della scena mondiale dopo lo shock dell’annuncio di Nixon nel 1971 di porre fine alla convertibilità del dollaro in oro, il biglietto verde non sarebbe più stato il punto di riferimento a livello mondiale già da quarant’anni. Trump si saprà circondare […]
Da quando Deng Xiaoping, negli anni ’70, ha dato la priorità assoluta allo sviluppo economico[1], la Cina ha fatto enormi sacrifici. Ha lavorato molto, per poco, inquinando considerevolmente il paese, diventando in poco tempo l’Atelier del mondo. Ma tutti questi sacrifici non sono risultati vani. Appena quindici anni dopo, nel 1993, Shanghai, ad esempio, era […]
Fino ad oggi, il grande isolamento volontario degli Stati Uniti attualmente in atto verso il resto del mondo, come abbiamo più volte analizzato in queste pagine, è stato soprattutto geopolitico, un isolamento che non può che peggiorare qualsiasi risultato delle presidenziali (per Trump con l’assenza di una politica estera; per Clinton con la violenza della […]