Home Archivi

Archivi

Cina 2017 – Verso un totale cambiamento di rotta

Da quando Deng Xiaoping, negli anni ’70, ha dato la priorità assoluta allo sviluppo economico[1], la Cina ha fatto enormi sacrifici. Ha lavorato molto, per poco, inquinando considerevolmente il paese, diventando in poco tempo l’Atelier del mondo. Ma tutti questi sacrifici non sono risultati vani. Appena quindici anni dopo, nel 1993, Shanghai, ad esempio, era […]

Valutazione delle anticipazioni per il 2016 (dal GEAB n° 101 del gennaio 2016): 75% di successo

Come ogni anno nel mese di dicembre, abbiamo proceduto ad una valutazione delle anticipazioni sulle tendenze di gennaio. Ci soffermiamo su un punteggio finale di 25,5 su 34, ovvero il 75% di riuscita, due punti in più rispetto all’anno scorso. Il 2014 e il grande perturbamento provocato dallo scontro euro-russo che ci avevano fatto scendere […]

Demonetizzazione: l’India apre con la fanfara il ballo dei QE fiscali

Dall’8 novembre 2016 l’India opera una rivoluzione monetaria di portata mai vista per dimensione di popolazione e profondità della trasformazione indotta. Demonetizzando le banconote più grosse da 500 e 1000 Rs (rupie), il governo indiano tenta di reintegrare la gigantesca economia parallela, o nera, o più semplicemente arcaica, del paese nell’economia ufficiale. In una nazione […]

Debito cinese, debiti mondiali, tassi di interesse: i paesi insolventi non hanno più amici

Abbiamo già a lungo argomentato che la crisi ha ormai preso una piega più politica che geopolitica. Ciò significa che la crisi economico-finanziaria è finita? Nessuno ci accuserà di averlo preteso e confermiamo, se necessario, che c’è davvero, sempre costante, e che va alla grande da più di otto anni, grazie per questo. Per convincersene, […]

Protetto: GEAB Smartbox

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

L’UE, una nave in piena tempesta senza strumenti di navigazione

Il team redazionale del GEAB ha eccezionalmente deciso di condividere con i propri lettori un estratto del testo inedito Communauté ou Empire di Franck Biancheri redatto nel 1992. Questo passaggio evoca l’importanza per l’Unione di dotarsi di capacità di previsione per adattare la propria governance alle sfide di una riapertura al mondo dopo trent’anni di […]

L’euro sopravvivrà al 2017?

Nei precedenti numeri del GEAB abbiamo a lungo sostenuto che nessuno dei due risultati delle elezioni – Clinton o Trump – sarebbe una buona cosa per gli Stati Uniti. Il verdetto è stato emesso, sarà quindi Trump, e tra tutte le incertezze che permangono adesso dobbiamo comprendere le sfide che ciò rappresenta per il resto […]

Elezioni USA – Europa – Mondo: Quale effetto domino?

La vittoria di Donald Trump alle presidenziali americane ha creato le condizioni per il cambiamento ma non è ancora il cambiamento in se stesso, al contrario di quanto credono i media e i populisti. L’avvento di Trump alla guida del sistema occidentale, lungi dall’essere una « rivoluzione », corrisponde ad una radicalizzazione ex ante della […]

Le ciel d’après : L’espace aérien mondial lui aussi en pleine multipolarisation

Dans le GEAB N°96 de juin 2015 nous avions évoqué l’une des nouvelles stratégies de diversification des économies des pays du Golfe notamment dans le captage du trafic aérien international par le jeu de prises de participation dans les capitaux de compagnies aériennes européennes … Lisez la suite dans le GEAB 100 / 15.12.2015

Grande isolamento USA: quando ci si mette anche la finanza mondiale, si è sull’orlo del precipizio

Fino ad oggi, il grande isolamento volontario degli Stati Uniti attualmente in atto verso il resto del mondo, come abbiamo più volte analizzato in queste pagine, è stato soprattutto geopolitico, un isolamento che non può che peggiorare qualsiasi risultato delle presidenziali (per Trump con l’assenza di una politica estera; per Clinton con la violenza della […]

Fine della tutela del governo USA sull’ICANN: verso la privatizzazione degli organismi di controllo Internet

Tanto negli Stati Uniti quanto nel resto del mondo la notizia ha destato scalpore: a partire dal 1° ottobre, alla fine Internet si « sbarazzerebbe della tutela americana ». Veramente? È vero che sta per essere compiuta una tappa decisiva, poiché l’ICANN, organismo centrale di Internet come vedremo, non verrebbe più controllata direttamente dagli Stati […]

Francia 2017: Cosa aspettarsi dalle presidenziali? – Criteri e consigli

In breve la risposta è: non granché. Ma chiariamo! Come lamentato dal nostro team nel numero di settembre, nel momento in cui la Brexit inaugura una profonda opera di riorganizzazione dell’Europa con, come sempre in periodo di transizione, enormi opportunità ma anche grandi pericoli, i cittadini di vari paesi del centro Europa si ritroveranno invischiati […]

Unioni economiche regionali 2016-2017: Tra stallo apparente e rilancio latente

Apparentemente, per le integrazioni regionali va tutto storto. Nel Mercosur, in seguito alla marginalizzazione del Venezuela, la quale detiene l’attuale presidenza del Mercato Comune e che nessuno vuole più seguire, è stallo totale. Un altro Movimento, molto meno noto, il Movimento dei Paesi Non Allineati, è anch’esso in stallo a causa del Venezuela che in […]

Moneta mondiale 2016-2020, le premesse per una governance mondiale: i DSP aprono la strada al « globale »

Dal 2008, il mondo cerca un sostituto alla dipendenza dal dollaro. L’intossicazione è stata così forte che ci è voluto più di un decennio per trovare una prima soluzione. Questa, stranamente, viene da un’istituzione che poteva sembrare obsoleta fin quando la Cina si prendesse la briga di rimetterla in sella: dopo lunghi tentennamenti sulle sorti […]

Elezioni americane – Brexit – TTIP – Sanzioni russe: Quale futuro per la Commissione europea nella grande ridefinizione delle relazioni transatlantiche?

Il GEAB, da quando esiste, ha in particolare avuto la tendenza ad avvertire l’opinione pubblica e i decisori europei che l’immensa riconfigurazione geopolitica globale impone necessariamente all’UE un profondo cambiamento. Al centro della crisi sistemica globale, la trasformazione del ruolo e del posto degli Stati Uniti nel mondo, membri strutturali del progetto comunitario dall’origine ma […]

Settore delle assicurazioni: verso una rimessa in discussione del modello economico

Tutti ricordano le immagini di inondazioni, tempeste di grandine, torrenti di fango, tornado e altre catastrofi che ultimamente hanno spazzato via Europa, Germania, Francia, Belgio, ma anche altri continenti, in America, in Australia e in Canada dove imperversa il grande incendio di Alberta. I danni ammontano a miliardi di euro: 1,4 miliardi stimati in Francia, […]

Elezioni USA: detonatore della fase finale della crisi economica e finanziaria USA

Questo mese il nostro team cerca di analizzare l’impatto della campagna presidenziale americana sulle percezioni della situazione americana e finanziaria del paese. Ora, come è noto a tutti, la realtà è una questione di percezione… Conquista dello spazio e multipolarità: guerra delle stelle cadenti Nel 1967, Stati Uniti, Russia, India, Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia […]

Collera dei popoli, sfide democratiche, crisi sistemica globale- Balcanizzazione e ritorno degli imperi in Europa centro-orientale: la bomba del fallimento dell’integrazione europea e della crisi euro-russa

Nel 2014, avevamo anticipato lo smantellamento del fianco orientale dell’Unione in seguito alla disputa euro-russa. Appena due anni dopo, i danni diventano visibili. Se l’Europa e la Russia non riescono a ricucire il dialogo, in questa parte dell’Europa, dove i vecchi demoni sono in piena resurrezione (guerra fredda, guerre europee, balcanizzazione e logiche d’impero…) e […]